Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

SETTEMBRE: E' TEMPO DI FESTE DELL'UVA LUNGO LA STRADA DEL VINO SOAVE Dall'


esclusivo Soave Versus (Soave, 4-6/9/10) alla gara di tagliatelle e di pigiatura della Festa dell'Uva di Monteforte (VR, 11-12/9/10) alla Festa dell'Uva più antica d'Italia (Soave, 18-19/9/10) con mostra "Gran Reserva".


Paesaggi che ancora incantano, vocati per natura a offrire un'enogastronomia di qualità, castelli, pievi e palazzi che parlano di un passato glorioso, tradizioni popolari ancora vive: il territorio della Strada del vino Soave è magnifico da visitare in ogni stagione ma ancor più a settembre, quando le vigne si tingono dei caldi colori autunnali e nelle diverse località della Strada si festeggia il prodotto principe della zona, l'uva Garganega, vitigno autoctono che dà origine al Soave.

4-5-6 settembre 2010: è di scena Soave Versus, l'evento enogastronomico dell'anno. Si inizia col botto il 4-5-6 settembre 2010 a Soave (VR), quando nell'elegante chiostro del medievale Palazzo del Capitano, oggi sede municipale, ogni sera dalle 18.00 alle 23.00 si danno appuntamento i vigneron e i produttori della Strada per servire gli ospiti di Soave Versus (ingresso euro 20,00 calice d'assaggio compreso), una tre giorni di degustazioni delle varie espressioni del Soave (Doc o Classico, Cru, Superiore Docg o Riserva, Recioto di Soave Docg) in abbinamento a specialità venete e della Strada. A inaugurare la kermesse enogastronomica, una seduta "fuori dal comune" dei 13 sindaci delle amministrazioni interessate dalla denominazione. Quest'anno i visitatori saranno coinvolti anche in un simpatico sondaggio di valutazione di 3 vini che andranno ad assaggiare. Possibilità di ammirare nel chiostro anche le sculture fatte con vecchie doghe di botti dall'ebanista Luciano Bertolotto nonché di visitare le cantine della Strada del vino Soave che partecipano all'evento.

11-12 settembre 2010: sfida all'ultima goccia di mosto alla Festa dell'Uva di Monteforte (Vr). Ha 80 anni ma non li dimostra, tanta è la vivacità che caratterizza questa festa che si svolge nel cuore del Soave Classico, nel paese a più alta densità viticola d'Italia, Monteforte per l'appunto, dove la coltivazione della vite si estende su 1700 dei 2000 ettari del territorio comunale. La manifestazione vede due diverse sfide tra le 8 contrade in cui il paese è suddiviso: sabato 11 settembre alle 21.00, davanti alla chiesa parrocchiale, a suon di méscola (mattarello) le donne gareggiano a chi fa le migliori tajadèle (tagliatelle). Alla fine della singolar tenzone, le tajadèle saranno cotte in brodo con i figadini (fegatini) e servite ai visitatori. Domenica 12 settembre alle 17.00, dopo la sfilata lungo la via principale del paese delle contadinelle vestite a festa e dei carri addobbati con grappoli e tralci di vite, gli uomini si sfidano nel Palio delle Contrade, gara di pigiatura a piedi nudi dell'uva Garganega. Ad allietare i visitatori nelle due serate, gli stand dei "sapori delle contrade", percorso enogastronomico tutto da gustare.

18-19 settembre 2010: a Soave (VR) la Festa dell'Uva più antica d'Italia. Risale infatti al 1929 la manifestazione che il borgo medievale veneto dedica alla vendemmia. A inaugurararla quest'anno il 18/9 pomeriggio sarà Joan Abras, pittore castigliano autore della mostra "Gran Reserva", organizzata dalla Strada del vino Soave in collaborazione con il Comune e il Gruppo Alpini di Soave presso la Chiesa dei padri Domenicani di Soave (VR) dal 12 al 20 settembre 2010 (ingresso libero, aperto tutti i giorni, orario 10.00-12.00 e 15.00-19.00). L'esposizione conta una ventina di tele dedicate a tematiche universali come sono la terra, il vino, la tavola e...le donne! Altri momenti clou della festa, l'apertura della "Fontana del vino" (sabato 18/9), ossia una botte da cui sgorga un buon Soave che viene servito ai partecipanti e "l'incendio del Castello", in verità niente di pericoloso perchè si tratta di un grandioso spettacolo pirotecnico.

Info. La Strada del vino Soave conta un centinaio di soci tra cantine e frantoi, tutti visitabili, ristoranti, trattorie e agriturismi dove assaggiare piatti tipici nonché hotel e B&B dove dormire (tel. 045.7681407 www.stradadelvinosoave.com).

Ufficio Stampa: Gaiares comunicazione di Marina Meneguzzi, tel. 049.8601978 www.gaiares.it

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Eventi; Enogastronomia
L' articolo è stato visualizzato 1781 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it