Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Isole Vergini USA: sempre più green thinking con nuovi progetti già in atto.









Green un tempo solo un colore, oggi é una vera e propria industria! Pensare all'ambiente oggi é una questione economica allargata: da Wall Street ad Hollywood e da San Juan a Charlotte Amalie ,"global warming" e "sostenibilità" fanno parte della vita quotidiana. Più che mai anche il consumatore gravita verso attività di business con modalità green, mentre varie imprese stanno scoprendo che investimenti a breve termine nella tecnologia green, ripagano sul lungo termine.
Molto del dibattito in corso verte sulle alternative energetiche e sui veicoli ibridi, ma anche l'immobiliare gioca un ruolo vitale. C'è molto spazio per migliorare: a partire dall'edilizia degli edifici che contribuiscono al consumo del 65% d'elettricità e il 30% dell'emissione di gas, pensando all'uso dei materiali ed allo smaltimento delle scorie. Gli imprenditori dell'immobiliare possono contribuire a ridurre i danni sull'ambiente e risparmiare energia.
Gli incentivi finanziari ed il risparmio energetico alle Isole Vergini Americane contribuiscono a compensare il prezzo più incisivo per un'edilizia green. Già deduzioni d'imposta sono contemplate per ogni edificio commerciale che osservi i sistemi elettrici a consumo ridotto, ed incentivi di base semplici stimolano i proprietari di case ad installare pannelli solari.
Molte società stanno annullando le emissioni di carbonio o di altri gas che causano il global warming. Stimolare progetti d'energia eolica, solare e la coltivazione di piante contribuisce a ridurre sensibilmente le emissioni di carbonio. Sole, vento e piante sono tre elementi ampiamente presenti nell'arcipelago caraibico.
Il governo dell'arcipelago sta muovendo passi importanti per sviluppare altre tecnologie, quali il riciclaggio dei rifiuti, l'uso d'energia solare, geotermica ed eolica.
Le  U.S. Virgins Islands saranno la sede di 49 MW di capacità per lo smaltimento energetico entro la fine del 2012: il primo progetto energetico alternativo per la meta turistica, una soluzione alle problematiche causate dall'eccesso di rifiuti. Infatti l'azienda Alpine Energy Group ha recentemente ufficializzato il piano per sviluppare due impianti energetici sulle isole, pari ad un investimento di 440 milioni di US$. Un impianto di  33-MW sarà costruito a St. Thomas, atto a servire sia quest'isola così come St. John; un altro impianto da 16-MW sarà costruito a St. Croix. Gli impianti smaltiranno 146.000 tonnellate di rifiuti solidi l'anno, producendo vapore ed energia elettrica. Gli impianti giungono al momento giusto poiché l'arcipelago non ottempera alle misure imposte dall'EPA (US Enviromental Protection Agency). Attualmente il consumo d'energia pro capite è cinque volte superiore a quello continentale statunitense, e fino ad oggi dipendente da generatori di petrolio per l'energia elettrica, vieppiù costoso con l'aumento del prezzo del carburante. L'economia locale è inoltre particolarmente vulnerabile al blocco delle forniture ed alla fluttuazione dei prezzi.

Il governatore delle US Virgin Islands John P. de Jongh, Jr. ha firmato un memorandum d'intesa con le agenzie federali per sviluppare un piano di sviluppo d'energia pulita per l'arcipelago. L'arcipelago può ridurre la sua dipendenza dal carburante fossile del 60% entro i prossimi 15 anni, sviluppando risorse energetiche rinnovabili. Nell'aggressivo piano di sviluppo sono coinvolti i trasporti, l'erogazione d'energia, il risparmio energetico, il turismo e l'industria.  
Nell'Aprile 2009, la International Partnership for Energy Development in Island Nations (EDIN) ha selezionato le  U.S. Virgin Islands per uno dei suoi tre progetti pilota.
Con i sistemi finanziari e regolatori appropriati, le U.S. Virgin Islands potrebbero diventare un modello per l'energia rinnovabile, specialmente per altre isole, nazioni e territori. A questo proposito una massiccia campagna educativa è stata lanciata da VIWMA, Virgin Islands Waste Management Authority a tutti i livelli demografici dell'arcipelago, con il messaggio Preserve Paradise, pensato per un'azione mirata localmente, tesa a promuovere i benefici del riciclaggio dei rifiuti, la riduzione dell'impatto negativo del global warming e l'educazione pratica della comunità dell'arcipelago a partire dall'età scolare. Iniziative green coprono uno spettro abbastanza vasto di questioni ambientali a beneficio economico e sociale per i cittadini, le comunità, le aziende e le industrie. Questo progetto coinvolge tutti gli impiegati dell'Authority e serve da esempio per qualsiasi altra agenzia governativa e non. Il passo più semplice è lo smaltimento dei rifiuti differenziati, alluminio, carta e plastica, che si possono raccogliere presso dei mini centri di riciclaggio creati dalla VIWMA. Un Caraibi green ed efficiente é il primo passo contro il global warming ed in nessun altro luogo la realtà dell'aumento del livello del mare è più palpabile come sulle isole.
 INFO: Ufficio Turismo Isole Vergini USA - c/o Thema Nuovi Mondi Srl - isoleverginiusa.it - e-mail:uvsi@themasrl.it .


Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Enti del Turismo
L' articolo è stato visualizzato 1050 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it