Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Stop alle petroliere nel canale di Pianosa



Una linea sottile all'orizzonte, uno scoglio ammantato di mistero, quasi un miraggio marino. Lontana dalle coste sudoccidentali dell'Elba appena sette miglia, Pianosa ha un perimetro di 26 km, una superficie di poco più di 10 kmq e si eleva al massimo per 29 metri sul livello del mare: un pianoro ricco di conchiglie fossili, riconquistato dalla gariga e dalla macchia mediterranea che danno vita ad uno straordinario polmone verde, monitorato dal Centro Nazionale Ricerche nell'ambito del progetto Pianosa Lab.

Off-limits per quasi un secolo e mezzo, a causa della presenza di una colonia penale agricola e fino al 1997 di un penitenziario di massima sicurezza, Pianosa è riemersa solo in tempi recenti dalla sua forzata invisibilità e si è finalmente riappropriata di un destino che appariva segnato. Grazie all'istituzione del Parco Nazionale Arcipelago Toscano (www.islepark.it), che ne tutela l'intero territorio fino a un miglio dalla costa, l'isola ha schiuso i suoi cancelli al turismo attento e consapevole, che può fruire di una natura splendidamente selvatica, cristallizzata agli inizi del Novecento.

Lo scarsissimo disturbo antropico ha preservato l'integrità dell'ambiente, testimoniata dai flussi di avifauna migratoria e dalle specie nidificanti. Cale incantevoli e fondali vergini fanno di Pianosa una delle più preziose riserve di vita marina dell'intero arcipelago. Un bene naturalistico d'eccezionale importanza, dichiarato Zona di Protezione Speciale e Sito d'Interesse Comunitario. Non esistono strutture ricettive, è vietato campeggiare e le visite, a numero chiuso, sono possibili percorrendo itinerari scelti dal Parco, con l'accompagnamento di una Guida Ambientale Escursionistica.

Pianosa è inserita nel territorio del Comune di Campo nell'Elba (www.comune.camponellelba.li.it) che lo scorso 26 maggio ha presentato una delibera, indirizzata ai ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell'Ambiente e del Turismo, con l'invito a "prendere in considerazione, per quanto di competenza, l'emissione di un Decreto Ministeriale atto ad interdire nell'intero canale di Pianosa e per un raggio di cinque miglia attorno alla stessa isola, il traffico marittimo di petroliere, navi da carico o da trasporto passeggeri aventi stazza lorda superiore alle 10mila tonnellate".
Il documento, elaborato dal Consigliere comunale Yuri Tiberto, evidenzia la pericolosità ambientale, economica e sociale delle dispersioni, volute o accidentali, di idrocarburi, tornata drammaticamente d'attualità in seguito al recente disastro provocato nel Golfo del Messico e lungo le coste della Louisiana dall'incidente occorso ad una piattaforma di estrazione della British Petroleum.
"Nell'Anno Internazionale della Biodiversità - sottolinea Tiberto -, la difesa dei delicati equilibri biologici che contraddistinguono il Mediterraneo, tanto ricco di significativi endemismi quanto vulnerabile, data la sua natura di mare sostanzialmente "chiuso", è di primaria importanza. Negli anni passati le coste dell'Elba hanno visto, con frequenza purtroppo ripetuta, fenomeni di inquinamento da petrolio e derivati. La distanza dalla costa di un eventuale sversamento, data la necessità di tempi tecnici adeguati per predisporre efficaci interventi di contenimento e ripristino ambientale, rappresenta dunque un fattore fondamentale di sicurezza".

Info: Marco Tenucci
mob: 338 6576311
e-mail: tenucci@respirocomunicare.it

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Istituzioni
L' articolo è stato visualizzato 1173 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it