Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

L'ECOTURISMO IN MALESIA: NATURA, MARE E AVVENTURA





 

La Malesia con la sua diversità rappresenta un vero paradiso 
per gli amanti dell'avventura e della natura
 

 

Milano, 4 giugno 2010 - Il recente sviluppo culturale del paese nell'ambito di una modernizzazione intelligente, sempre attenta a custodire l'immenso patrimonio naturale, fa della Malesia una delle principali destinazioni per l'ecoturismo.
La Malesia è, infatti, un paradiso incontaminato per gli amanti della natura e dell'avventura e abbonda di attività eco-turistiche: scalate di rocce, escursioni a piedi attraverso la giungla, emozionanti traversate in rafting tra fiumi schiumosi, immersioni in acque cristalline, parapendio in cieli variopinti, ..., ce n'è per tutti i gusti.
Più della metà del territorio della Malesia è, infatti, ricoperto da foreste pluviali tropicali che ospitano animali e piante esotiche, rare e protette. Nella zona del Monte Kinabalu si trovano specie di flora e fauna uniche nel loro genere, incredibile formazione geologica delle grotte Mulu e, non da ultimo, il Taman Negara, la foresta pluviale più vecchia nel mondo che ha più di 130 milioni d'anni. La Malesia è, quindi, uno dei più ricchi ecosistemi esistenti al mondo che offre una serie di opportunità per gli amanti dell'avventura e della natura, al di là delle solite visite turistiche.

Ideale per chi cerca avventura e natura
La Malesia offre molteplici esperienze per soddisfare la sete degli amanti dell'avventura e della natura. Le attività sono varie e eccitanti, rivolte sia ai gruppi che ai turisti singoli, i giovani e le famiglie, i principianti così come i professionisti.
Con le sue vedute spettacolari, paesaggi ondulati e antiche foreste pluviali, la Malesia offre possibilità illimitate agli amanti del trekking. Gli immensi e incontaminati parchi nazionali del paese e le riserve naturali sono il luogo ideale per riscoprire la natura e i suoi segreti.
Dalle tranquille foreste pluviali di diptero carpe del Taman Negara, alle aree di conservazione della Danum Valley, fino alle foreste fluviali del Kinabatangan, la Malesia offre agli amanti della natura alcuni degli ambienti meglio preservati d'Asia con la loro ricchezza di attività ed esperienze. La scalata delle montagne rappresenta un modo impareggiabile per scoprire la diversità e la peculiarità del territorio naturale della Malesia, che va dalla fitta foresta tropicale nei bassipiani alla vegetazione montana delle località più elevate. La traversata dei fiumi e le cascate zampillanti lungo il tragitto completano l'avventura.

Solo nella Malesia Peninsulare vivono oltre 600 specie di uccelli e qui si trova il principale parco nazionale di tutta la Malesia, il Taman Negara. Quella dei parchi nazionali è un'esperienza incredibile che può durare dai tre giorni in poi per visitare questi habitat tropicali, fuori dal mondo. Gli altri due parchi nazionali della Malesia Peninsulare sono Kenong Rimba e Endau Rompin.
Dei tre stati malesi in cui si estende il Taman Negara, quello di Pahang è uno dei più affascinanti e vari dal punto di vista naturalistico. Vuole la leggenda che le profondità di uno dei laghi del Tasik Chini siano abitate da un enorme serpente di mare, il Naga Seri Gumum. La popolazione aborigena dei Jakun, che abita in questo splendido tratto di foresta, nutre nei suoi confronti tutto il rispetto e la considerazione che si ha per una divinità. Credenze a parte, lo spettacolo dei dodici laghi che si gettano uno nell'altro è magnifico. Ancora più suggestivo quando l'acqua è ricoperta da migliaia di fiori di loto bianchi e rosa.

Per chi cerca il mare...
Per gli amanti del mare, la Malesia offre, dietro lo spessore culturale di una terra ricchissima, anche nuove realtà che ben si sposano con il territorio, come ad esempio quella degli eco-resort sulle isole coralline del Borneo Malese.
La parte insulare della Malesia risulta essere la cornice ideale per gli amanti del mare e dell'ecoturismo, con luoghi ancora incontaminati e lontani dal turismo di massa. Tra questi, Gaya Island, ad esempio, un'isola di formazione corallina al largo delle coste del Borneo a soli 25 minuti di barca da Kota Kinabalu - la capitale del Sabah. Da qui è possibile ammirare all'orizzonte sulla terra ferma il Monte Kinabalu con i suoi 4 mila metri (il più alto del Sudest asiatico) che dà il nome all'omonimo parco naturale che si estende per 754 chilometri quadrati, con una storia che risale a circa un milione di anni fa e dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 2000.
Raggiungibile con un volo interno dall'aeroporto di Kuala Lumpur in poco più di 2 ore, l'isola ospita due eco-resort, il Bunga Raya e il Gayana, punte di diamante dell'ecoturismo nel Borneo.
Il Gayana Eco resort accoglie gli ospiti in 44 eleganti ville sull'acqua in stile malese, ma questo è solo l'inizio. Il resort è impegnato nella tutela del prezioso patrimonio marino grazie al Marine Ecology Research Centre, una struttura dedicata al ripopolamento delle specie in via di estinzione, come le vongole Giant e al ripristino della barriera corallina naturale.

Prende il nome dal fiore dell'ibisco il Bunga Raya Island Resort, gioiello romantico e di lusso che offre 47 ville in legno immerse nel verde della tipica foresta secolare della Malesia. Il resort si affaccia su una spiaggia di sabbia bianca dove potersi rilassare al sole o praticare numerose attività tra cui diving, snorkeling, kayak o scegliere un'escursione a piedi nella foresta circostante immergendosi nella natura più incontaminata.
Si trova a soli 10 minuti dal centro della capitale Kota Kinabalu un altro luogo per vacanze tropicali sostenibili: Shangri La's Tanjung Aru Resort and Spa, anch'esso affacciato su una spiaggia bianca privata con vista sulle isole coralline. In questo rifugio sport e relax davvero si incontrano grazie alla Spa che si basa sulla tradizionale filosofia asiatica e che si sviluppa su 5 isole private.
Esiste poi una piccola isoletta grande meno di un chilometro quadrato, a soli 40 minuti di barca da Semporna, sulla costa orientale del Sabah. Tanto piccola quanto preziosa per gli amanti di mare e immersioni. Si chiama Mataking Island e lo scenario che offre è fatto di pesci e coralli, mentre in superficie regala 20 lodge esclusivi in stile malese in una cornice incontaminata, aperta al turismo da pochissimi anni. The Reef Dive Resort offre finissime spiagge bianche e la possibilità di immergersi in una natura esotica a tu per tu con le tartarughe che numerose popolano le sue acque.

Ultima novità in ambito di ecoturismo è il Cherating Beach, il primo Resort Eco Natura di Club Med. Situato sulla costa della Malesia, il villaggio a 4 Tridenti di Cherating Beach è una vera e propria riserva naturale. Il resort offre numerose attività a contatto con la natura, dai percorsi scoperta agli speciali trattamenti di bellezza presso la lussuosa Spa in collaborazione con Mandara. Al Villaggio di Cherating Beach è stata assegnata la certificazione ‘Green Globe' di bronzo, il premio a livello mondiale conferito, nel settore del turismo, ai migliori standard di qualità nel rispetto dello sviluppo sostenibile.

Informazioni e link utili
Tourism Malaysia
www.tourism.gov.my
www.turismomalesia.it


Per ulteriori informazioni:
Ketchum P.R.
Sara Gatti - tel. 02 624119.23 - sara.gatti@ketchum.it
Veronica Folliero - tel. 02 6214119.75 - veronica.folliero@ketchum.it

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Enti del Turismo; Destinazioni
L' articolo è stato visualizzato 1769 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it