Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

I Familienhotels Alto Adige/Südtirol presentano l'iniziativa dell'estate 2010. TATTO, OLFATTO E GUSTO: SCOPRIRE LA NATURA CON I SENSI



TATTO, OLFATTO E GUSTO:
SCOPRIRE LA NATURA CON I SENSI
 
Alto Adige da annusare, sentire e assaporare con il Campo Esplora Natura.

"Selva e acqua", "Vita notturna" e "Natura da mordere": che l'avventura abbia inizio, non senza la preziosa lente di ingrandimento!


Dopo il successo della scorsa estate, torna anche quest'anno il Campo Esplora Natura, un'iniziativa del gruppo Familienhotels Alto Adige/Südtirol, dedicata ai bambini e al loro rapporto con la natura. Possono parteciparvi tutti i piccoli ospiti dai 6 ai 12 anni in vacanza con la famiglia nella montagna altoatesina. È un'occasione importante e preziosa per avvicinare i bambini al mondo naturale, ormai per molti così distante ed estraneo.

Tutta la natura altoatesina in un Campo - Alto Adige da annusare, sentire ed assaporare: si può riassumere così il tema ricorrente nelle strutture dei Familienhotels Alto Adige/Südtirol per l'estate 2010. Il Campo Esplora Natura permetterà infatti di avvicinare i bambini e le loro famiglie alla natura, elemento visibile e presente in ogni hotel del gruppo. Questo grazie ad esempio alla preparazione degli assistenti dei bambini, che seguono corsi di aggiornamento specifici, con particolare attenzione al tema "pedagogia della natura", imparando giochi, attività e canzoni. Ogni hotel poi organizza escursioni per famiglie, di solito accompagnate e guidate, strettamente legate al tema della natura, ai fiori e alla vegetazione; infine la natura compare anche in numerosi giocattoli e giochi, sia nelle sale giochi interne che all'esterno.

All'avventura, con la lente d'ingrandimento - Il Campo Esplora Natura quest'anno si compone di 3 moduli, quelli più apprezzati dai bambini dello scorso anno: "Selva e acqua", "Vita notturna" e "Natura da mordere". Ad ogni partecipante viene dato un simpatico gadget, significativo dell'esperienza: un vasetto con una lente di ingrandimento come coperchio, i bambini potranno così inserire nel contenitore una foglia, un fiore, un insetto, e studiare il tutto sotto la lente. Inoltre verrà consegnato a tutti i bambini un libricino ricco di tantissime informazioni sul mondo della natura altoatesina, con pagine da completare e attività divertenti da fare.
Alla fine di ogni settimana ogni bambino riceverà il diploma di "Giovane Esploratore". L'anno scorso ben 156 bambini, tra cui 74 italiani e 82 tra tedeschi e svizzeri, hanno ricevuto il diploma!

Dal bosco al lago, solo per bambini - Il Campo Esplora Natura inizia con il modulo "Selva e Acqua". Una giornata intera solo per i bambini, che impareranno a cavarsela nella natura selvaggia. In particolare il primo ambiente protagonista è il bosco, dove i piccoli esploratori possono costruire un rifugio sicuro tra gli alberi e conoscere le piante e i frutti di cui ci si può cibare. Dopo tante attività, un po' di riposo, per ascoltare fiabe e antiche leggende e scoprire la magia che si cela nel bosco. Ricaricate le energie con una buona merenda in mezzo al verde si riparte con l'avventura, questa volta nell'ambiente acquatico. Osservare da vicino gli abitanti di un laghetto di montagna con la propria lente di ingrandimento, sperimentare l'affascinante forza dell'acqua costruendo piccole imbarcazioni e mulini, anche il pomeriggio sarà intenso e avvincente!

Non tutti dormono di notte - Osservare la natura di notte è un'esperienza così emozionante che valeva la pena di dedicarci una serata con tutta la famiglia! Il modulo "Vita notturna" permetterà di spiare gli animali che si muovono la notte, capire come cacciano le loro prede anche nelle notti buie, bisognerà però stare in silenzio, almeno in questa prima parte della serata. Più tardi si leggeranno le saghe altoatesine...al buio l'adrenalina è alle stelle!

Tappa gustosa al maso - Per conoscere la natura dell'Alto Adige, tappa obbligata è quella del maso, apprezzata tanto dai piccoli quanto dai grandi. È infatti per tutta la famiglia questo modulo di mezza giornata, chiamato simpaticamente "Natura da mordere". Si possono osservare da vicino gli animali della fattoria, privilegio ormai quasi raro, maiali, mucche e vitellini, galline e magari anche morbidi pulcini, si possono conoscere le loro abitudini, sapere di cosa sono ghiotti. Inoltre il padrone di casa spiegherà come si possono ottenere dal semplice latte prodotti deliziosi come lo yogurt e il formaggio. Alla fine un momento di ristoro con l'assaggio dei prodotti del maso.

Maggiori informazioni sul Campo Esplora Natura su http://www.familienhotels.com/campo-esplora-natura.

Proposte di soggiorno - Tra le strutture dei Familienhotels Alto Adige, a Nova Ponente, l'Exploring Family World Maria**** propone, dal 4 al 31 luglio 2010, una settimana in mezza pensione, partecipazione al Campo Esplora Natura (bambini dai 6 anni) e assistenza bambini, a partire da 560 euro a persona.
Il Family Resort Rainer****S, che sorge nel Parco Naturale di Sesto, paradiso escursionistico delle Dolomiti, propone invece dal 17 al 24 luglio 2010 una settimana con trattamento di mezza pensione, partecipazione al Campo Esplora Natura (bambini dai 6 anni) e assistenza bambini, tutto a partire da 615 euro a persona.
Info: Familienhotels Alto Adige/Südtirol, tel. 0471 999 990 - www.familienhotels.com

Il mondo dei Familienhotels - Particolarmente attento alla famiglia e ai bambini, il mondo dei Familienhotels Alto Adige/Südtirol è fatto di servizi e attrezzature davvero speciali: camere ampie e spaziose dotate di accessori i quali fasciatoio e seggiolino; servizio di assistenza ai bambini per un minimo di 5 giorni alla settimana; buffet, menù dedicati e tavoli a misura di bimbo; sale giochi e parco esterno; programmi per tutta la famiglia. La scelta è ampia, dal momento che sono ben 25 le strutture distribuite in Alto Adige che fanno parte di questo gruppo.

Ufficio Stampa: Studio Eidos di Sabrina Talarico, tel. 049 8910709 - www.studioeidos.it

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Alberghi e catene alberghiere
L' articolo è stato visualizzato 1044 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it