Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

De Gustibus... la qualità è servita



Sabato 8 e domenica 9 maggio 2010 nel parco di Villa Malenchini a Carignano (Parma) torna la quinta edizione della mostra-evento del Gusto per la Qualità fra buona tavola, cultura e ambiente. Gran Mercato Enogastronomico, degustazioni, mostre, animazioni, visite guidate e voli vincolati in mongolfiera

Un appetitoso e sempre più ricco antipasto a Cibus - salone internazionale dell'alimentazione di Parma - attende, a pochi chilometri dalla capitale della food valley italiana, gli appassionati di buona tavola, cultura e ambiente nel weekend che anticiperà l'apertura della grande rassegna fieristica. Sabato 8 e domenica 9 maggio 2010, nel maestoso scenario del parco secolare di Villa Malenchini a Carignano (Parma), andrà in scena la quinta edizione di De Gustibus, mostra-evento del Gusto per la Qualità. Due giorni all'insegna della migliore tradizione agroalimentare, con la mostra-mercato en plein air dedicata ai piccoli produttori italiani di specialità enogastronomiche, ma anche con un ricchissimo cartellone di eventi e appuntamenti collaterali che sapranno catturare l'attenzione e curiosità degli appassionati del buono e del bello.
Oltre alla rassegna dei prodotti food del Gran Mercato Enogastronomico - un vero e proprio trionfo di salumi e formaggi, vini e condimenti, paste alimentari e dolciumi, liquori e marmellate - fra le colorate bancarelle di De Gustibus si potranno ammirare anche articoli di coltelleria ed oggettistica per la tavola, libri gastronomici e altre curiosità, naturalmente legate al mondo del cibo. Inoltre, siccome stando a tavola in compagnia non s'invecchia, varie e articolate saranno le opportunità a disposizione del pubblico per poter comodamente godersi un gustoso weekend all'aria aperta. Insieme alla trattoria, allestita sotto il grande portico dove si potranno assaggiare i piatti tipici della cucina parmigiana, e alla "griglieria", che colorerà e profumerà la "Radura del putto", i visitatori di De Gustibus potranno fruire di aree verdi attrezzate con panche e tavoli per pic-nic, nelle quali potersi rilassare e degustare le specialità acquistate al Gran Mercato. Ma la tavola sarà protagonista anche all'interno della Villa, dove sarà allestita una straordinaria mostra di disegni inediti del XVII secolo, gentilmente concessi dalla Biblioteca Palatina di Parma, con i bozzetti di quello che sarebbe dovuto divenire il sontuoso servizio di piatti da utilizzare per un grande pranzo tra le famiglie Farnese e Barberini. Andato a monte il progettato banchetto, a causa di dissapori tra le due casate, i piatti non vennero mai realizzati, ma sono rimasti un centinaio di disegni - molti dei quali acquerellati - che ci mostrano il gusto per l'estetica della tavola di quel periodo. E ancora, sulla balconata della Villa, durante la duegiorni si susseguiranno gli appuntamenti della Terrazza dei Saperi & Sapori, dove si assisterà all'avvicendarsi di incontri con autori ed esperti di enogastronomia e a degustazioni guidate condotte da produttori di specialità alimentari.
De Gustibus è anche un'occasione pressoché unica per conoscere la splendida Villa Malenchini e il suo parco: il complesso infatti è generalmente chiuso al pubblico. Con quindici ettari d'estensione e numerosi alberi secolari, è il più grande giardino privato della provincia di Parma. La residenza, una tra le più imponenti e sfarzose del territorio, venne edificata nel XVII secolo dai milanesi Marchesi Lampugnani. Nel 1895 il conte genovese Edilio Raggio donò la tenuta di Carignano alla figlia Fortuny, come regalo per sue le nozze con il marchese Luigi Malenchini. Fu la stessa Fortuny poi a disegnare il grande giardino romantico. E proprio con l'intento di presentare e raccontare questo piccolo gioiello, ogni due ore saranno programmate visite guidate e gratuite al Parco ed alla Villa condotte da guide professioniste. Ma non solo: per permettere al pubblico di ammirare anche da un'insolita prospettiva il complesso e il territorio circostante, durante entrambe le giornate una mongolfiera sarà "ancorata" all'interno del Parco e si alzerà in volo vincolato (condizioni meteo permettendo) per accompagnare gratuitamente i visitatori oltre la chioma degli alberi. Da lì sarà più facile scorgere l'altura su cui è edificato il Castello di Felino, settecentesco maniero nelle cui cantine è ospitato il Museo del Salame. Un contenitore goloso, appartenente al circuito dei Musei del Cibo del parmense che i visitatori di De Gustibus potranno comodamente raggiungere e visitare la domenica tramite un servizio di bus navetta gratuito con partenza dall'interno del Parco.
E infine, poiché De Gustibus non ama soltanto i sapori della tavola e la cultura, ma anche e soprattutto l'ambiente, tutti i visitatori che arriveranno alla manifestazione in sella alla propria bicicletta riceveranno in omaggio (fino a esaurimento) un simpatico gadget "griffato" De Gustibus. Vengono inoltre confermati gli ormai consolidati appuntamenti: con la biciclettata da Parma a Carignano organizzata da Infomobility nel pomeriggio del sabato, così come - per l'intera giornata di domenica e grazie alla collaborazione di Smtp - la "navetta straordinaria" di collegamento fra Carignano e il parcheggio scambiatore Cinghio Sud.

Orari d'apertura: sabato 8 e domenica 9 maggio dalle 10 alle 20.
Ingresso: intero 7 euro, ridotto 5 euro (possessori di biglietto o abbonamento Tep, soci di club cameristici, Cral aziendali, Touring Club Italiano, Fai - Fondo Ambiente Italiano, Ais - Associazione Italiana Sommelier e altre associazioni convenzionate), gratis per i ragazzi fino ai 16 anni e sabato 8 fino alle 13.

Per informazioni:
Marta Tirelli - Comunicazione Integrata
Tel.: 0521.506604
E-mail: info@degustibus.parma.it
Sito web: www.degustibus.parma.it


Ufficio Stampa: Barbara Valla
Via De Gasperi, 16 - 43035 Felino (PR)
Tel. 0521.309938- Cell. 338.5823373
E-mail barbara@artistisenzanome.it - Possiamo inviare immagini via e-mail

 

 

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Enogastronomia; Eventi
L' articolo è stato visualizzato 1944 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it