Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

La partenza della Sirenetta


 

 

 

 

• Il 12 marzo 2009, il Consiglio Comunale di Copenaghen ha approvato la concessione in prestito della Sirenetta al Ministero dell'Economia e degli Affari per l'EXPO 2010 a Shanghai.

• La Sirenetta siederà al centro del laghetto del padiglione danese nell'area dell'esposizione di Shanghai.

• La Sirenetta non sarà presente nella Langelinie a Copenaghen dal 25 marzo alla fine di novembre 2010.

• Il prestito fa parte di uno scambio culturale tra la Danimarca e la Cina. L'artista cinese , riconosciuto a livello mondiale, Ai Weiwei (già noto per l'ideazione dello stadio olimpico "Bird's Nest" di Pechino) installerà un video, il quale prenderà il posto della Sirenetta presso la Langelinie, alla fine di aprile.

• Il video installato da Ai Weiwei sarà caratterizzato da una trasmissione in diretta che mostrerà la presenza della sirenetta nel padiglione a Shanghai. Durante le ore notturne di Shanghai, verrà mostrato su di uno schermo in Danimarca,, un documentario in grado di ripercorrere il suo viaggio verso Shanghai.

• Il viaggio di andata e ritorno, l'insediamento e lo smantellamento della Sirenetta verrà monitorato dai rappresentanti del Ministero dell'Economia e degli Affari e dalla città di Copenaghen.


Notizie sulla Sirenetta:

• La Sirenetta è una delle più importanti attrazioni turistiche della Danimarca. La statua, raffigurante l'omonima fiaba di Hans Christian Andersen, fu creata dallo scultore Edvard Eriksen e donata alla città di Copenaghen dal mecenate birraio Carl Jacobsen di Carlsberg.

• La sirenetta fu svelata al pubblico presso la Langelinie il 23 agosto 1913.

• E´costituita da un corpo di bronzo e per un'altezza di 165cm e un peso di 175kg.

 

 

La partecipazione danese all'Expo 2010 di Shanghai:


• La Danimarca ha ufficialmente firmato per la partecipazione all'EXPO 2010 il 1 giugno 2007.

• La Danimarca ha costruito il suo padiglione nelle vicinanze degli altri paesi nordici, occupando un'area di 3000m2.

• Il padiglione danese è stato disegnato dal project team di Architects Bjarke Ingels Group (BIG), 2+1 Ideas Agency e ARUP Consulting Engineers.

• Il nome del padiglione danese è Welfairytales, originato dall'unione delle parole welfare e fairytales, incorporando così il significato del padiglione e dell'esposizione stessa.

• Il budget di 150 milioni di corone rende la partecipazione danese all'EXPO 2010 la impresa più costosa intrapresa finora. Il Ministero dell'Economia e degli Affari darà un contributo di 75 milioni, mentre Realdania rappresenta il contributo privato maggiore con i suoi 50 milioni. A.P. Moller - Mærsk, GRUNDFOS, Vestas Wind Systems A/S and the Danish Agriculture and Food Council (Arla Foods, Kopenhagen Fur and Carlsberg) contribuirà con 20 milioni, mentre la New Carlsberg Foundation si assumerà la responsabilità dell'abbellimento artistico del padiglione.


Notizie sull'EXPO 2010 a Shanghai:

• L'EXPO 2010 si svolgerà dal 1 maggio al 31 ottobre 2010.

• Il tema principale dell'esposizione sarà "città migliore, vita migliore" e avrà luogo su entrambe le sponde del fiume Huangpu, nel centro di Shanghai. La parte dell'EXPO che richiede un pass d'entrata si estende su 328 km2.

• Gli organizzatori cinesi si aspettano una partecipazione di circa 200 tra paesi e organizzazioni internazionali e di circa 70 milioni di visitatori.


Per maggiori informazioni visitate i siti www.expo2010.dk e www.ebst.dk/expoinfo.dk.

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Eventi; Enti del Turismo
L' articolo è stato visualizzato 932 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it