Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

L'HAND MADE PERUVIANO, UNA TRADIZIONE MILLENARIA.


 

L'HAND MADE PERUVIANO, 
UNA TRADIZIONE MILLENARIA.

 

 

 

Non tornate a casa senza aver comprato un souvenir e in Perù avrete di che sbizzarrirvi! 
 
Dal maglione in lana di alpaca o di lama, ai tessuti dai colori caldi,
alle stupende maschere, alle ceramiche in terracotta con motivi decorativi,
agli oggetti d'oro, argento, rame e pietre semi preziose.
L'artigianato peruviano ha una storia millenaria
e, ancora oggi, trova ispirazione nell'arte inca

 

La magia del mondo andino non è solo nei tratti della sua cultura millenaria, nelle fantastiche costruzioni degli architetti preispanici, nella bellezza senza paragoni dei suoi paesaggi variopinti, delle sue coste e delle sue catene montuose. Il Perù seduce anche per la diversità, il colore e la creatività del suo artigianato, piccoli e grandi pezzi che richiamano l'ammirazione di tutti, che contengono secoli di storia e sono tra i più fantasiosi al mondo.
La bellezza dei lavori artigianali nel Perù si manifesta, per esempio, nell'armonia dei disegni geometrici, nei tessuti, nella minuziosa rappresentazione della vita campagnola, nei "mates burilados" (contenitori per le spezie realizzati con zucche lavorate), nella mescolanza culturale e nei colori dei "retablos". Senza dimenticare il finissimo intaglio delle pietre di Huamanga.

TESSUTI: una lunga tradizione preispanica.
Varietà, colore, creatività e soprattutto secoli di storia, sono i segni particolari che distinguono i tessuti hand made del Perù, tra i souvenir di maggior pregio. L'arte al telaio risale a epoche remote e nel sito archeologico di Huaca Prieta-Chicama sono stati ritrovati campioni di stoffe risalenti a 4.000 anni fa. Gli Inca usavano ornarli con disegni di frutti, fiori e geometrie, come per esempio la tika, il fiore della patata, o la sajita, disegno geometrico che rappresenta il ciclo solare, e realizzavano le paracas (mantelle) ornandole con figure di uomini alati.
Al telaio si lavorano chumpis (fasce), chompas (maglioni), ponchos, cullo (cappelli con paraorecchie), llicllas (scialli), sciarpe, queperinas (i teli usati per trasportare i bambini) e coperte con filati come la lana di vigogna, lama, alpaca, guanaco e pecora. Per tessere viene usato il cotone marrone e bianco, e in minor quantità anche capelli umani e peli di pipistrello, che si mescolano a fili d'oro e d'argento.
I dipartimenti dove si possono trovare i migliori tessuti sono Ayacucho, Puno, Cusco, Junín, Apurimac e Lima. Souvenir imperdibili sono anche gli arazzi di lana, i più belli quelli tessuti a San Pedro de Cajas, città sugli altipiani.

CRETA E ARGILLA: arte e cultura locale, ma anche sussistenza per intere famiglie.
La ceramica è una delle attività più diffuse nel Perù. Antiche tecniche preispaniche continuano ad essere sviluppate attualmente e, soprattutto nel nord del Paese, viene utilizzato il paleteo, che consiste nel modellare la ceramica con le mani e con colpi di paletta.
La ceramica di Quinua, nei pressi di Ayacucho, è una delle principali attività del Paese e si distingue per le forme semplici, come chiese, cappelle, casette, tori, contadini e santi, e per le tonalità rosse e avorio della creta locale, che donano una caratteristica speciale a questi oggetti.
Anche la ceramica di Chulucanas, nel nord del Perù, viene decorata con figure geometriche, spesso in bianco e nero, oppure rappresenta chichera (venditori), musicisti e ballerini dalle forme tondeggianti. Nelle zone dell'Amazzonia, il popolo Shipibo lavora il neapo, un'argilla con cui si crea vasellame antropomorfo e giare a foggia di animali della foresta, come tartarughe e uccelli esotici. A Cusco, invece, è la tradizione Inca a segnare la produzione della ceramica, soprattutto per alcuni oggetti come la tica curuna (vaso stilizzato), i ppucus (piatti) e diversi recipienti colorati come i keros,


arybalos, qochas, ayanas e raquis. Non ultimo, il torito (toro) di Pucara, vicino al lago Titicaca, un'anfora di ceramica usata anticamente per mescolare la chicha, bevanda simile alla birra.

RETABLI, INTAGLI E MASCHERE: l'arte delle immagini, tradizione artigianale del vicereame.
L'arte delle immagini consiste nell'elaborazione di oggetti vari legati alle diverse usanze magico-religiose, ma anche lo sviluppo di temi della vita quotidiana. Tra i materiali spiccano i diversi tipi di farina di patata, seme di nespolo, gesso, tela incollata e maguey, pianta autoctona. I dipartimenti di Ayacucho, Cusco e Huancavelica offrono la maggior varietà.
I retablos arrivarono in Perù con l'arrivo dei conquistadores spagnoli e sono dittici con immagini formati da due tavolette che si possono ripiegare su se stesse. Figure umane in miniatura, animali della zona andina, immagini di santi cristiani e dei protettori precolombiani, stelle, montagne e lagune sono alcuni degli elementi che formano il variopinto mondo rappresentato nei Cajones de San Marcos o retablos ayacuchano e sono acquistabili soprattutto nella zona di Ayacucho.
Di antica tradizione sono anche gi intagli in pietra, realizzati con vari tipi di pietre come il granito, il basalto, l'ardesia, la pietra del lago che si trova a Puno e l'alabastro bianco conosciuto come la Pietra di Huamanga, con raffigurazioni della natività, presepi e paesaggi. Anche gli intagli in legno, con cui si realizzano retablos, utensili ed elementi decorativi, ebbero un forte sviluppo e uno dei maggiori centri di produzione si trova nel paese di Molinos, a Huancayo.
Altro manufatto tipico del Perù sono le maschere, ornamento popolare che viene tuttora indossato nelle danze andine. I motivi più usati sono la rappresentazione di demoni, angeli, negretti, spagnoli e ogni tipo di animale e se ne possono trovare in gesso, cuoio, legno, maglie di filo di ferro o latta.

GIOIELLI: creatività con i metalli sin dall'antichità.
Il Perù è molto ricco di minerali e pietre semipreziose, come onice, ossidiana, opale che vengono estratti dalle miniere e poi impiegati per realizzare orecchini, bracciali e collane. Motivo ricorrente nella gioielleria artigianale è la forma della luna, ma si trovano anche monili di spondylus, una conchiglia colorata molto ornamentale chiamata anticamente "il sacro alimento degli dei".
I centri di maggior produzione di gioielli in argento sono i dipartimenti di Junín, Huancavelica, Ayacucho e Cusco, che sviluppano una ricca varietà di forme e motivi. Per la filigrana in oro, invece, è il paese di Catacaos (Piura), erede della tradizione della cultura Vicus.


IL VIAGGIO IN PERU': sono numerosi gli operatori italiani specializzati sulla destinazione Perù. Il prezzo di un pacchetto di 9 gg/8nt con trattamento di mezza pensione in hotel 4 stelle, volo internazionale dall'Italia andata e ritorno (indipendentemente da circuito scelto) è proposto a partire da 1800 euro a persona (prezzo variabile a seconda della sistemazione e del tour scelti.

 

Per maggiori informazioni sul Perù visita il sito:
www.peru.info/italiano

 


OPEN MIND CONSULTING - Ufficio Stampa PROMPERÚ
ACCOUNT: Francesca SANTANDREA - Piazza Santa Giulia, 11 10124 TORINO Tel./Fax 011 812 8633
info@openmindconsulting.it; www.openmindconsulting.it

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Enti del Turismo
L' articolo è stato visualizzato 2011 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it