Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Altre culture - Presentata a Milano "Polonia", la guida che parla più al viaggiatore che al turista


 

Altre culture - Presentata a Milano "Polonia", la guida che parla 
più al viaggiatore che al turista

 

 

Grande folla alla Feltrinelli per la "guida-non-guida" di Roberto M. Polce che ci accompagna passo passo non fra piazze e monumenti ma nella mentalità, negli usi e atteggiamenti dei polacchi.

 

Una guida, puntuale ma leggera, è quanto ci vuole per farsi un'idea ‘vera' del paese che andremo a visitare. Così è "Polonia" (Morellini editore) di Roberto M. Polce, caporedattore di "Vie dell'Est" e profondo conoscitore del paese e della cultura polacca. La guida, che ci prende per mano e ci accompagna passo passo non tra le piazze e i monumenti ma nella mentalità, negli usi e atteggiamenti dei polacchi, è stata presentata giovedì primo ottobre a Milano, in piazza Cavour, in una libreria Feltrinelli molto affollata.
Il libro ("che sta andando molto bene", spiega l'autore), fra aneddoti ed esempi del tipico senso dell'umorismo polacco, aiuta infatti a districarsi con freschezza fra la mentalità, le tradizioni, le abitudini, la storia e la realtà di ogni giorno di un popolo "così lontano, così vicino".

"È una guida-non-guida - chiarisce subito la direttrice dell'Ente Nazionale Polacco per il Turismo, Malgorzata Furdal - in cui trovo molto azzeccata l'idea di parlare al viaggiatore più che al turista. Polce, grazie a una frequentazione trentennale della Polonia, sa cogliere mentalità e atteggiamenti dei polacchi in modo sorprendente, sorprendente anche per gli stessi polacchi".
"Il libro è una bella cassetta degli attrezzi - aggiunge Gian Piero Piretto, docente di cultura russa all'Università Statale di Milano. - Mi spiego: offre degli strumenti al viaggiatore, lo mette nelle condizioni migliori per partire alla scoperta di una cultura altra grazie anche a consigli pratici sulla lingua, perfino gergale, utilizzata dai polacchi tutti i giorni". "È una lettura che i docenti di lingua e letteratura polacca dovrebbero consigliare ai loro studenti", aggiunge Piretto.
La guida dà suggerimenti su come comportarsi se siamo invitati a casa o alle riunioni d'affari, quali argomenti è meglio non toccare in un incontro conviviale e, non ultimo, come bere la celebre vodka polacca, elemento imprescindibile, molto presente nell'arte e nella letteratura non solo della Polonia ma di diversi paesi slavi. "La vodka russa, però, è migliore", provoca sorridendo Andrea Battaglini, fotografo e giornalista che però rientra subito nel tema: "Capisco la grande fascinazione di Roberto per la Polonia, uno dei più bei paesi della Mitteleuropa, dove c'è molto altro da scoprire oltre alla celebratissima Cracovia, salotto tra i più affascinanti dell'Europa Centrale. Bastino gli esempi di due città di grande suggestione e ricchezza culturale come Lodz e Wroclaw, che noi italiani conosciamo come Breslavia". Battaglini ha poi sottolineato il grande senso dell'autoironia dei polacchi, "autoironia che impregna le pagine del libro, rendendolo lieve e godibile. Un altro punto di forza di questa guida - ha aggiunto - è il suo non essere rassicurante per forza nei confronti del viaggiatore. Lo prende per mano, sì, ma per metterlo di fronte a una cultura altra e gli ricorda che il viaggio è solo suo e gli riserverà di certo scoperte e particolari inattesi".
"Mi rende orgoglioso soprattutto il fatto che i polacchi che vivono in Italia regalino il libro ai loro amici italiani come biglietto da visita del loro paese", ha concluso Polce, prima che dal pubblico gli arrivasse un'idea per la prossima guida: "Perché non fare, nello stesso stile, una presentazione dell'Italia e degli italiani per i polacchi?".

Il "tour" di presentazione della guida "Polonia", cominciato da Roma e proseguito a Verona e Milano, farà tappa nei prossimi mesi a Firenze, Bologna, Torino, Catania, Trento.


Per maggiori informazioni: www.viedellest.eu

Vie dell'Est
www.viedellest.eu è la rivista fotografica internet di viaggi e culture sull'Europa dell'Est ad accesso libero. Testata edita da Puntocom, bimestrale, è al suo secondo anno di vita.

 

Per ulteriori informazioni:
Redazione Vie dell'Est
Olivia Kubanski e Matteo Cislaghi
www.viedellest.eu
segreteria.redazione@viedellest.eu
02.33610690

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Guide
L' articolo è stato visualizzato 934 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it