Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

DAL GUATEMALA AL CHIAPAS, SULLE TRACCE DEI MAYA


DAL GUATEMALA AL CHIAPAS, SULLE TRACCE DEI MAYA


Spesso il turismo accomuna Messico e Guatemala in un unico tour. A parte alcune peculiarità individuali, in effetti questi due paesi centroamericani confinanti presentano diversi denominatori comuni: geografia, storia, popolazione. Gli stati meridionali messicani di Chiapas e Campeche si compenetrano in profondità nel territorio del Guatemala, e viceversa, con illogici confini rettilinei tracciati in epoca coloniale, così come simili sono i rilievi montuosi delle due nazioni nelle regioni meridionali sul Pacifico, o quelli delle foreste pianeggianti del Peten guatemalteco e della penisola messicana dello Yucatan. Ancora di più li accomuna la storia: a partire dall'epoca precristiana in questo territorio, ma anche nei confinanti Belize, Honduras e Salvador, si sviluppò la maggiore civiltà antica del Mesoamerica, quella dei Maya, che ci ha lasciato le stupende città cerimoniali di pietra celate per secoli nella giungla. Anche l'arrivo dei conquistadores spagnoli riservò la medesima sorte: per tre secoli entrarono entrambi a far parte del regno-colonia della Nuova Spagna, condividendo le medesime vicende storiche e sociali fino alle rispettive indipendenze, e in parte anche oltre. Infine entrambe sono la patria degli indios, discendenti diretti degli antichi maya, i quali quando la loro civiltà si dissolse trovarono rifugio nelle aree più remote della regione, mantenendo intatte lingua, cultura, tradizioni e cosmogonia, che neppure gli spagnoli riuscirono ad annientare completamente. La civiltà dei Maya, prospera per 2.500 anni, promana un enorme fascino per la possanza dei suoi monumenti e la peculiarità della sua architettura, ma risulta anche costellata da parecchie contraddizioni, come il fatto che dette vita ad imponenti agglomerati urbani ma non seppe mai creare uno stato unitario, che arrivò prima di noi al concetto dello zero, a suddividere l'anno in 365 giorni ed a prevedere le eclissi ma non conosceva la ruota, che sapeva tanto di astronomia e di matematica ma era incapace di forgiare i metalli, che costruiva strade, canali e fognature ma non usava animali da soma per il lavoro e i trasporti, né allevava animali domestici.

Un possibile itinerario dedicato alle principali località maya disseminate tra Guatemala, Chiapas e Honduras parte da Antigua, sito patrimonio dell'Unesco non lontana dall'anonima capitale Guatemala City, antica capitale distrutta nel 1773 da un terremoto e una delle prime città coloniali delle Americhe, disseminata dai resti di molteplici gioielli di architettura coloniale spagnola, e prosegue per il lago Atitlan, definito il più bel lago del mondo per i picchi vulcanici che lo circondano e le correnti termali sotterranee capaci di cambiarne di continuo il colore, e per Chichicastenango, dove ogni giovedì e domenica convergono migliaia di indios nei loro magnifici costumi per il mercato e le cerimonie religiose. Si passa quindi in Messico per visitare San Cristobal de las Casas, antico capoluogo del Chiapas ad oltre 2000 metri di altezza e vero gioiello di architettura coloniale, dove oltre ai monumenti merita una visita l'animato mercato, con gli indios che presentano gli stessi caratteri somatici riscontrabili nelle sculture maya, Palenque, uno dei più importanti centri religiosi maya (sito Unesco), in gran parte ancora da scavare e semisepolto nella foresta, e Bonampack, l'unico sito ad averci trasmesso straordinari affreschi parietali risalenti all' VIII sec., raffiguranti cerimonie religiose, sacrifici e battaglie. Dopo aver attraversato l'intricata Selva Lacandona, enorme area naturalistica che da decenni offre rifugio al subcomandante Marcos ed ai suoi guerriglieri, si risale il rio Usumacinta per approdare a Yaxchilan, una delle più antiche e suggestive città maya nascosta in una foresta, tuttora usata dagli indios lancadoni come centro cerimoniale. Dalla sponda guatemalteca attraverso la rigogliosa giungla del Peten si raggiunge Tikal (sito Unesco) al centro di un'enorme area naturalistica con scimmie e tucani, la maggiore in assoluto delle città maya con piramidi alte fino a 70 m, già prospera all'epoca di Cristo, e poi Quirigua, città maya (sito Unesco) d'epoca classica che nel 738, da vassalla che ne era, assoggettò Copàn, famosa per le sue stele e le sculture alte fino a 10, giudicate le più importanti del Mesoamerica. Si entra infine in Honduras per visitare Copàn (altro sito Unesco), massima espressione della fioritura artistica maya per lo stile unico delle sue sculture in pietra, compreso il maggior testo geroglifico più lungo del mondo.

L'operatore milanese "Adenium - Soluzioni di viaggio" (tel. 02 69 97 351, www.adeniumtravel.it), specializzato in viaggi culturali con accompagnatore qualificato, propone dal 28 novembre all'11 dicembre 2009 un tour di 14 giorni sulle orme dei Maya attraverso Guatemala, Chiapas e Honduras, toccando tutte le principali località. Partenza da Milano con voli di linea per Guatemala City via Madrid, pernottamenti in hotel di charme a 3, 4 e 5 stelle con pensione completa (esclusi alcuni pasti), accompagnatore dall'Italia, assicurazione, quote da 3.550 euro.

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Tour Operator; Destinazioni
L' articolo è stato visualizzato 2628 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it