Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

KERALA, L' INDIA DIVERSA DEL SUD


KERALA, L' INDIA DIVERSA DEL SUD

 

Stato dell'estremo sud-ovest della penisola indiana, il Kerala si presenta come una striscia di terra lunga appena 555 km e larga al massimo 120, con una costa bassa e sabbiosa affacciata sul mar Arabico e un rilievo montuoso alle spalle a separarlo dai confinanti stati interni del Karnataka e del Tamil Nadu e a farne una barriera invalicabile per i monsoni. Pur essendo uno degli stati indiani più piccoli, i villaggi di pescatori lungo la costa ne fanno uno dei maggiori agglomerati urbani, con densità anche superiore ai mille abitanti per kmq. Un tratto della costa presenta una peculiarità geografica unica, le Backwaters, un intreccio infinito di canali, fiumi e lagune poco profondi e privi di corrente formato da cordoni dunali, mentre un terzo del territorio risulta ricoperto da foreste di legno pregiato (teak, sandalo, ebano e palissandro) che offrono asilo ad elefanti, tigri, pantere, cervidi e ai possenti bisonti indiani alti fino a 2 m. Ovunque il colore dominante è il verde intenso, in una natura rigogliosa ed esuberante a farne una sorta di giardino tropicale. Ne consegue che l'agricoltura costituisce la voce economica più significativa (riso, tapioca, noci di cocco, canna da zucchero, caucciù, tè, caffè, banane e numerose spezie), seguita dalla pesca esercitata con enormi reti a bilanciere e da un artigianato di qualità in legno pregiato, avorio e filigrana d'argento. Per la sua conformazione geografica il Kerala è sempre stato più aperto ai contatti commerciali marittimi, che non a quelli con il resto dell'India. Fin dal III sec. a.C. ai suoi porti sono approdate navi fenicie, greche e romane, come ci attestano Plinio il Vecchio e Tolomeo; nell' 800 si formò il primo stato unitario locale, quando mercanti europei, arabi e cinesi vi erano di casa. Nel 1498 i portoghesi di Vasco de Gama insidiarono il monopolio commerciale arabo, seguiti da olandesi (1604), inglesi (1615) e francesi (1698), finchè i britannici dal 1792 la fecero da padroni.

Due importanti aspetti peculiari caratterizzano la cultura del Kerala: il Kathakali, il teatro-danza, e il massaggio ayurvedico. Il primo è un misto di danza, musica, teatro, pantomima e teatro religioso su base narrativa; di origine antichissima, serviva ai brahmini per diffondere in forma popolare il messaggio religioso delle grandi epiche sacre e dei racconti mitologici indù. Per il loro carattere sacrale gli spettacoli, eseguiti solo da uomini anche per i ruoli femminili, avvengono nei templi e durano dal tramonto fino all'alba. Le musiche sono affidate a tamburi, cembali e armonium, mentre due cantori raccontano e commentano le storie. Gli attori vengono sottoposti ad una disciplina severa e meticolosa, tanto da richiedere decenni di esercizi quotidiani che comprendono anche massaggi e stiramento dei muscoli. Il trucco, le maschere e i costumi sono molto elaborati e richiedono ore di preparazione. Il massaggio ayurvedico fa parte della medicina tradizionale indiana, già diffusa due millenni prima di Cristo, tanto che il grande medico greco Ippocrate ne era già a conoscenza nel IV sec. a.C. Secondo questa teoria etere, aria, fuoco, acqua e terra sono i cinque elementi base che, combinandosi variamente insieme, concorrono alla formazione corporea dell'uomo e dal loro equilibrio dipendono le attività organiche e psichiche dell'organismo umano. Esistono tre tipi di energia (vata, pitta e kapha) che contribuiscono alla realizzazione della vita umana. La malattia sarebbe causata dalla perdita dell'equilibrio esistente tra queste forze. La cura consiste nell'attivare quelle forze naturali necessarie a ristabilire tale equilibrio mediante una dieta appropriata, l'igiene accurata, la ginnastica stimolatrice delle funzioni corporee e l'uso di farmaci a base vegetale, animale e minerale. Un'esperienza davvero singolare può invece essere costituita dalla navigazione nelle backwaters su moderne e confortevolissime houseboat locali, le case galleggianti tutte costruite con materiali naturali che scivolano silenziose sulle acque trasparenti circondate da una natura lussureggiante, ad osservare il dipanarsi quotidiano della vita tra villaggi, risaie, palmizi, pescatori all'opera e barche cariche di materiali, animali e persone.

L'operatore milanese "I Viaggi di Maurizio Levi" (tel. 02 34 93 45 28, www.deserti-viaggilevi.it), specializzato in itinerari a valenza culturale e specialista sull'India, nel proprio catalogo "Deserti" propone in Kerala un itinerario soft di 10 giorni dedicato alla storia, all'ambiente, alla cultura e alla natura. Partenze individuali settimanali con guida locale di lingua inglese, oppure mensili di gruppo da ottobre ad aprile 2010 con voli di linea Lufthansa da Milano e Roma e guida italiana, pernottamenti nei migliori hotel, resort e houseboat esistenti con pensione completa, quote da 2.080 euro.

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Destinazioni
L' articolo è stato visualizzato 2263 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it