Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Focus Himalaya Travel: Pechino - Kathmandu


 

Pechino - Kathmandu
Riscopriamo il Tibet
Osservare l'Everest 
dal tetto del mondo

 

 

Dalla capitale cinese si volo a Lhasa, capitale tibetana e poi in jeep sino al confine nepalese attraversando la catena himalayana. Gran finale a Kathmandu, una città straordinaria divisa tra buddismo e induismo

Nei leggendari racconti di viaggio è il "Paese oltre le nevi dell'Himalaya". Per molto tempo è stato considerato uno dei più misteriosi e inaccessibili luoghi del mondo.
Parliamo del Tibet, una parola che eccita l'immaginario collettivo, una zona del pianeta che per la sua spiritualità, per i suoi usi e anche per le non lontane vicissitudini politiche ha ispirato scrittori e cineasti.
Il Dalai Lama, Lhasa "la città degli dei", i grandi centri del buddismo, l'Himalaya che fa da sfondo, Pechino e infine Kathmandu, la straordinaria capitale nepalese, e molto altro ancora in un viaggio che Focus Himalaya Travel, tour operator milanese, propone per viaggiatori speciali e attenti con partenza il 16 ottobre.
L'itinerario inizia a Pechino. Si visita la capitale cinese ancora divisa tra tradizione e modernismo spinto per poi prendere un volo per il Tibet. La successiva tappa è Tzetang, un'oasi di vegetazione nel deserto di alta montagna. A pochi chilometri dalla città il castello di Yumbu Lakang, l'architettura più antica del Tibet.
A trenta chilometri da Tzetang c'è il monastero di Samye costruito nella seconda metà dell' ottavo secolo come scuola per monaci lamaisti sul modello del tempio indiano di Odantapuri. Dall'imponente tetto d'oro è il più vecchio monastero del Tibet ed ospitò Padmasambhava.
Successiva tappa Lhasa, la fantastica capitale tibetana arroccata sul "tetto del mondo", a 3600 metri di quota. La città si sviluppa intorno al tempio di Jokhang, il più sacro del Paese. Simbolo di Lhasa è il Potala, un tempo residenza ufficiale del Dalai Lama (capo supremo del potere temporale) e dei Panchen Lama (capo del potere spirituale). Si divide in Palazzo Rosso, adibito alle funzioni religiose dove troviamo cappelle e sepolture dei Dalai Lama e il Palazzo Bianco che ospita le comunità di monaci.
Tra i monasteri più significativi di Lhasa c'è il Drepung, istituito come università religiosa del Tibet e la cittadella di Sera, che in passato ospitava monaci specializzati nell'esercizio delle arti marziali.
Il viaggio prosegue verso Gyantse. Il percorso supera il passo di Karo Là a 5 mila metri, incastonato tra due ghiacciai. A Gyantse vi aspetta il complesso monastico del Palkhor Choide che comprende le 108 cappelle votive affrescate magnificamente in stile newari nepalese. La successiva tappa tocca Shigatse, sede del monastero di Thashilumpo, dalle mura rosate che racchiudono colossali statue di bronzo.
C'è poi Xegar da dove si devia per il confine nepales. Si attraversa la catena himalayana con un passo a 5100 metri di quota.
Infine Kathmandu, eccezionale meta, divisa tra induismo e buddismo, ogni religione ha il suo quartiere, i suoi monumenti, i suoi riti. La città è nota per la sua caratteristica architettura: pagode a tetti sovrapposti, palazzi in legno scolpito e in cotto, templi dagli esuberanti ornamenti e affollatissimi bazar come Duber Square o il Thamel. Da Kathmandu si rientra in Italia.

Il viaggio dura 11 giorni e costa 2350 euro a persona. La quota comprende il volo di andata Milano-Pechino, quello di ritorno Kathmandu-Milano e il volo Pechino-Tibet. Tutti i trasporti via terra con automezzi privati. Pernottamenti in hotel cinque stelle a Pechino, quattro stelle a Kathmandu e tre stelle a Lhasa. Tour in pensione completa tranne a Pechino (mezza pensione) e Kathmandu ( bed and breakfast). Partenza: 16 ottobre.

 

Per informazioni e prenotazioni Focus Himalaya Travel, tel. 02 - 89402052
Sito Internet: www.focus-italia.com

Ufficio Stampa, Lorenzo Zuntini, Studio Zeta, tel. 039 - 2496978,port. 349 - 2692311

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Tour Operator; Destinazioni
L' articolo è stato visualizzato 1715 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it