Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Lituania. L'incanto e storia del castello sul lago.Parco Nazionale Storico Di Trakai


 

Lituania. L'incanto e storia del castello sul lago.

 

 

 

 

Parco Nazionale Storico Di Trakai


Immerso nella calma delle acque di ben 32 laghi, si trova il parco nazionale storico di Trakai. L'esteso parco, che accoglie nel suo nucleo l‘isola di Trakai, l‘insieme dei castelli ed il centro storico, si estende sulla stretta penisola tra i laghi Galvė, Totoriškiai e Bernardinai. L'isola, con la sua caratteristica cittadina, stupisce per la suggestiva architettura. I suoi numerosi castelli, infatti, costituiscono il piu' famoso complesso architettonico, con scopi difensivi, in Lituania. Quasi un quinto del parco nazionale storico di Trakai è occupato dalle acque dei numerosi laghi ed, il resto, dal verde brillante di una natura incontaminata, questo rende il panorama magico e sorprendente. Il sistema difensivo e quello di costruzione della città sono stati direttamente influenzati proprio dalle condizioni naturali del luogo.


Storia ed archeologia

La cittadina di Trakai, appartenente alla contea di Vilnius da cui dista solo 28 km, è caratterizzata dall'omonimo lago nel quale, sopra un'isola, sorge fin dal XIV secolo un castello più volte ricostruito. Tutta l‘isola è occupata dal castello stesso e dal palazzo del Granduca. L'imponente complesso, perfettamente restaurato e conservato, è l‘unico rimasto tra tutti quelli che sorgevano sulle isole disseminate nei laghi dislocati in tutta la Lituania. Il primo castello si ergeva a Trakai Antica, la capitale dell'epoca, nella quale intorno all‘anno 1350 nacque il Granduca Vytautas il Grande. Sul promontorio tra i laghi Galvė e Luka dominava il più grande castello lituano (chiamato il castello della penisola), costruito nel XIV secolo, di cui oggi possiamo ammirare soltanto i resti. Nel Medioevo Trakai fu la capitale dello Stato Lituano ed uno dei piu' importanti centri difensivi e politici. Dopo il trasferimento della capitale nel 1323 a Vilnius, Trakai conservo', comunque, a lungo la funzione di residenza Granducale. Il patrimonio culturale, in questo luogo, gioca senza dubbio un ruolo importante. I dintorni di Trakai sono interamente impregnati dai segni dell‘archeologia lituana, la storia della città s'intreccia profondamente con quella di tutto il paese. Un'altra importante ricchezza del patrimonio culturale del parco storico è costituita da circa cinquanta romantiche costruzioni (o resti di esse) tipiche del luogo, che ricordano un antico ed importante passato. Un ruolo a parte, nella storia di Trakai, occupano i Caraimi, che Vytautas il Grande, assieme ai Tartari di Crimea, fece insediare a Trakai alla fine del XIV secolo. In città sono rimasti molti edifici abitativi dei Caraimi del XIX secolo, oltre ad un caratteristico santuario. E' proprio qui, a Trakai, che ancora oggi, benchè ridotta a poche centinaia di persone, risiede la più rilevante comunità di questo antico popolo di ceppo e lingua turca, affine ai tartari, originario della Crimea. Altri siti di rilevante interesse archeologico si trovano sulle colline circostanti, dove sorgevano la fortezza di Bražuolė e quella di Daniliškiai, costruita sulla collina dei Tartari. Numerosi tumoli del IX-XII secolo e necropoli del XIV-XV secolo, raccontano e testimoniano il susseguirsi di importanti insediamenti nel tempo.

Territorio, laghi e colline

Il paesaggio circostante e' disegnato con armonia dalle linee sinuose di particolari colline formate dai ghiacciai. Le loro sommità si aprono ora in profonde e strette vallate, ora in ampie distese verdi e pianeggianti, che accolgono gli innumerevoli bacini dei laghi. Quelli che catturano maggiormente l'attenzione dei visitatori sono, senza dubbio, i laghi di Skaisčis e Galvė costellati da un‘abbondanza di piccole e grandi isole che rendono lo scenario davvero spettacolare. Questi due grandi laghi sono collegati tra loro anche ad altri bacini di dimensioni più ridotte, come quelli di Bernardinai (Luka) e di Totoriškiai, formando così un unico, grande sistema di continuità. Le 21 isole del lago di Galvė e la sua grandezza lo rendono sicuramente il bacino più importante nel parco naturale, ma quello di Akmena colpisce per le sue acque particolarmente cristalline. La varietà del paesaggio è arricchita anche dalla rigogliosa vegetazione della foresta di Kudrioniai e dalle suggestive paludi di Plomėnai e Varnikai.

 

Arte e cultura

All'interno dell'imponente castello di Trakai trova spazio un eccellente museo storico, dove i visitatori possono approfondire la conoscenza e comprendere l'importanza del luogo, della cittadina e della storia lituana. Dislocate nelle numerose sale del castello, sono allestite varie esposizioni. In alcune troviamo creazioni di arte applicata, raccolte dagli antichi nobili della Lituania, altre sale sono dedicate al museo storico della caccia. Particolarmente interessante la mostra etnografica dedicata al popolo dei Caraimi. Nella sala maggiore vengono organizzate manifestazioni di carattere culturale e concerti, ai quali la magia del luogo dona una sonorità surreale. Salendo sull'alta torre difensiva si può ammirare la bella cittadina di Trakai da una prospettiva pittoresca, godere dell'ampio panorama che la circonda e rendersi conto dell'eccezionale bellezza naturale, l'estenzione del grande sistema dei laghi e le rigogliose macchie boschive.

 

Riposo e relax

Ogni tipo di informazione, a proposito delle opportunità ricreative e di riposo, è fornita dalla direzione del parco nazionale storico che si trova nel centro di Trakai. Qui vengono rilasciati particolari permessi per l'attività della pesca e le concessioni per poter campeggiare con le tende in apposite zone. I responsabili, esperti della regione, organizzano nei percorsi più affascinanti escursioni guidate. Le località più apprezzate per il relax nel parco nazionale storico di Trakai sono i parchi boschivi di Trakai-Totoriškiai, Rėkalnis, Varnikai-Luka, Varnikai-Skaisčis, Žydiškiai, Kudrioniai, Jovariškiai, Babriškiai. Il parco nazionale storico vanta un territorio escursionistico degno di nota. Gli innumerevoli punti di osservazione, che conta nella sua vasta area con vedute e panorami decisamente affascinanti, lo rendono un luogo di elevato valore paesaggistico. Una delle mete più visitate ed apprezzate da turisti è la cima della grande collina, situata sulla sponda settentrionale del lago Galvė. Considerata uno dei luoghi più affascinanti della Lituania, regala ai visitatori una vista panoramica d'insieme, che lascia rapiti ed incantati.

 

Sport e divertimento

I laghi del parco nazionale storico di Trakai offrono ottime possibilità per gli sport acquatici, il divertimento e la vela. Si trovano infatti, attrezzate strutture che permettono l‘utilizzo di barche a remi e per la navigazione. Il grande bacino del lago Galvė è tra i più rinomati ed ospita un intensa organizzazione di regate con vari tipi d'imbarcazioni, comprese le caratteristiche canoe oltre ad un intenza attività di sport d'acqua. Nei giorni estivi più caldi la maggior parte dei villeggianti ama raggiungere la zona lacustre di Trakai, in modo particolare, le spiagge del lago Akmena che invita a rinfrescarsi nelle sue acque trasparenti. Nel "podere dei Tartari" si trova uno dei migliori territori per chi ama vivere attraverso il campeggio un esperienza unica nella natura incontaminata della Lituania. Un lugo immerso nel verde dove fare il bagno , nuotare, pescare e navigare con yacht, barche e canoe. In tutto il parco nazionale di Trakai sono tracciati, tra la natura, sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta. Alcuni sentieri, consentiti ai camminatori, si snodano attraverso la riserva naturale ornitologica di Varnikai, dove oltre ad ammirare il meraviglioso paesaggio, si incontrano le più varie specie di uccelli. Gli appassionati di equitazione troveranno un attrezzato maneggio in un caratteristico podere nella campagna di Trakai, il "Club dei cavalli di Perkūnas". Oltre ad organizzare escursioni per i più appassionati ed esperti, nei mesi estivi, il club propone lunghe gite nei percorsi unici del parco storico nazionale di Trakai su di un calesse trainato da cavalli. Nei mesi invernali il calesse viene sostiuito dalle caratteristiche slitte che accompagnano il visitatore nella magia del parco totalmente immerso nel bianco della neve.

 

Turismo Lituano
info@turismolituano.it

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Enti del Turismo
L' articolo è stato visualizzato 4986 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it