Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

SHOW COOKING DI FERRAGOSTO AL CIASA SALARES



Alta Badia. Gran Brunch di Ferragosto sulla Terrazza Prestige by Cà del Bosco all'hotel di San Cassiano. Uno spettacolo di cucina firmato dallo chef Claudio Melis.
 
SHOW COOKING DI FERRAGOSTO 
AL CIASA SALARES
 
A prova di Chef: ricetta per i lettori.

Dal 6 al 26 settembre 2009 le "Settimane enogastronomiche" per scoprire i prodotti del territorio.

Wok, flambé e formaggi di nonno Paoli e nonna Hilda: tutto "bagnato" da spumante Ca' del Bosco e birra Bruton.

Mangiare e divertirsi. La cucina si mette in mostra all'hotel Ciasa Salares di San Cassiano. L'appuntamento è per il Gran Brunch di Ferragosto nella rinomata Terrazza Prestige by Cà del Bosco. Claudio Melis, chef stellato del ristorante dell'hotel, Siriola, sarà il protagonista di uno speciale Show Cooking. Un'occasione da non perdere per tutti gli amanti della cucina più raffinata: lo chef cucinerà davanti agli ospiti alcune delle sue creazioni e li accompagnerà nella degustazione dei piatti.
La vacanza gourmet prosegue poi dal 6 al 26 settembre 2009 con il secondo appuntamento con le "Settimane enogastronimiche" alla scoperta delle prelibatezze del territorio.

Show Cooking di Ferragosto con Clausio Melis - Seduti sulla meravigliosa Terrazza Prestige dell'hotel Ciasa Salares, che da quest'estate si avvale della collaborazione della prestigiosa casa vinicola Cà del Bosco, affacciati alle dolomiti e accarezzati dalla fresca brezza di queste montagne, si potrà festeggiare l'estate con un Gran Brunch davvero speciale. Stefan e Monica Wieser dell'hotel Ciasa Salares hanno pensato di dare un tocco di novità al tradizionale appuntamento di mezza estate con uno spettacolare Show Cooking. Pentole, taglieri, piatti, coltelli e un grande bancone dietro al quale si esibirà lo chef Claudio Melis nella realizzazione di alcuni dei suoi must. Un vero e proprio spettacolo di cucina. Davanti agli occhi degli "spettatori", gli ospiti dell'hotel, si materializzeranno piatti studiati per l'occasione e preparati ad arte. L'essenzialità della cucina giapponese si concretizzerà nella creazione di piatti di sushi e sashimi, mentre dalla piastra con grigliata a vista usciranno saporiti piatti di carne e pesce. Non mancherà il sapore dell'oriente grazie all'uso del wok, dove si uniranno in un'appetitosa combinazione riso e verdure. Anche il dolce vivrà un suo momento: dall'estrosità di Claudio Melis le crépe suzette cucinate direttamente sul tavolo con l'antico sistema flambé alla lampada.
Per chi ama i piatti classici del Ciasa ci saranno sempre gli "immancabili"con il banchetto di salumi e formaggi di nonno Paoli e nonna Hilda, gamberi in tempura, verdure pastellate, tartara di manzo Fassone, gnocco fritto alla ladina, parmigiana di melanzane, polenta, funghi e goulash di cervo. Un dolce finale con i dessert più tradizionali, dallo strudel di mele al tiramisù, dai sorbetti al gelato fatto in casa con frutti di bosco tiepidi.
Tutto sarà accompagnato dallo spumante Prestigi Cà del Bosco, da vini rossi e bianchi dell'Alto Adige, birre speciali come la Bruton di Bruton. (65 euro a persona vini inclusi).

"Settimane enogastronomiche" alla scoperta del territorio - Dopo l'appuntamento di luglio proseguono anche in settembre, dal 6 al 26 settembre 2009, le "Settimane enogastronomiche" dell'hotel Ciasa Salares, da sempre sostenitore con i suoi menù dei prodotti di stagione strettamente legati al territorio. Una vera e propria vacanza gourmet, dove ogni giorno un prodotto del territorio comporrà l'intero menù. E così se un giorno tutto sarà a base di selvaggina, il giorno dopo il protagonista dei piatti potrebbe essere lo speck oppure i funghi o le mele, nelle mille declinazioni ideate da Claudio Melis.

Soggiorno - I prezzi soggiorno al Ciasa Salares**** per la stagione estiva, dal 12 giugno al 27 settembre 2009, vanno da 113,00 euro a persona al giorno con trattamento di mezza pensione. Previste riduzioni speciali per bambini e possibilità di soggiorno con prima colazione.
________________________________________________________________________________

A prova di Chef: la ricetta di Claudio Melis per i lettori

Tortelli di stufato di renna al burro tartufato e passatina di pere al vino rosso
Ingredienti
Per la pasta: 200 g granito, 2 tuorli + 1 uovo intero, 5 g di sale fino, 1 cucchiaio d'olio extravergine.
Per la farcia: 500 g di polpa di renna (spalla o coscia), 1 carota, ½ cipolla, 1 costa di sedano, 1 spicchio di aglio in camicia, 1 foglia di alloro, 1 rametto di rosmarino, 1 lt di vino rosso corposo, 1 uovo, 1 cucchiaio di ricotta, 1 cucchiaio di parmigiano, paprika dolce, bacche di ginepro, 1 pomodoro maturo, noce moscata.
Per il burro: 200 g di burro di malga, 25 g di tartufo nero pregiato tritato fine.
Per la passatine: 4 pere kaiser, 1 mela verde, 1 lt di vino rosso, 200 g di zucchero, 1 stecca di cannella, 1 anice stellato, ½ stecca di vaniglia già utilizzata, 1 scorza di arancia, 1 scorza di limone.
Altro: sale, pepe, olio extravergine, brodo di pollo, spinacini, pomodori confit, pere disidratate come guarnizione.

Procedimento
Impastare tutti gli ingredienti per la pasta all'uovo e lavorare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Far riposare al fresco per un'ora. Tagliare a grossi pezzi la polpa di renna, infarinarla leggermente e farla saltare in padella a fuoco vivo, rosolandola in tutte le sue parti, salarla, peparla e insaporirla con la paprika. A parte mondare e pelare tutte le verdure, metterle in una casseruola e farle stufare in poco olio con l'aglio e le erbe, unirvi la carne e farla insaporire. Bagnare con tutto il vino in una volta, unirvi il pomodoro tagliato a metà e le bacche di ginepro, portare a cottura avendo cura di girare la carne di tanto in tanto. Ci vorranno circa tre ore e il risultato dovrà essere uno stufato ben cotto e asciutto.
Togliere dal fuoco e far raffreddare, quindi passare al tritacarne fine per due volte, condire la carne con sale, pepe, parmigiano, ricotta, uovo e noce moscata. Mettere il tutto in una sacca da pasticcere, stendere la pasta molto sottile e confezionare i tortelli dandogli la forma di una mezza luna zighirinata. Per il burro, incorporare il tartufo nel burro ammorbidito, mettere a sapore di sale e pepe e riservare in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.
Per la passatina mescolare il vino con lo zucchero, le scorze e le spezie e portare a ebollizione. A parte pelare la frutta e tagliarla a grossi pezzi, mettere in padella con una noce di burro, bagnare più volte con lo sciroppo di vino rosso e portare a cottura caramellando leggermente le pere, far raffreddare e frullare al cutter, passare al setaccio e tenere al fresco.
Finitura e presentazione
Cuocere i tortelli in acqua bollente salata e abbondante, scolarli in padella nel burro tartufato fuso ed emulsionato con un poco di brodo. Unirvi gli spinacini e disporre in modo armonico sui piatti, stendere una striscia di passatina fredda, guarnire con i pomodori confit e la pera essiccata.

 

Info: Hotel Ciasa Salares**** S.Cassiano/Alta Badia (BZ) Tel. 0471/849445 www.siriolagroup.it
Ufficio Stampa: Studio Eidos di Sabrina Talarico tel. 049.8910709 www.studioeidos.it

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Eventi; Alberghi e catene alberghiere
L' articolo è stato visualizzato 1219 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it