Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

LA VIA DELL'AMBRA


La Via dell'Ambra
In Moravia sulle orme di antichi mercanti, tra paesaggi verdissimi, città storiche,
monumenti antichi, siti Unesco, luoghi mistici, benefiche terme, vini pregiati e
sapori unici. Là dove un tempo la pregiata resina dal Mar Baltico trovava la sua
strada verso l'Adriatico, impariamo a conoscere le "gemme preziose" di un angolo
magico di Repubblica Ceca.

Insieme a quelle piccole inclusioni -foglie, piccoli insetti ecc. imprigionati nella sua
trasparente bellezza e nel tempo- che ne decretano il valore, l'ambra racchiude in sé storia millenaria, leggenda e mito. Non una vera e propria pietra, ma ricercatissima alla stregua
delle gemme più preziose, l'ambra ha origini che si perdono nell'alba dei tempi. Leggera,trasparente e di un caldo color giallo trasparente dalle varie intensità, affascinò subito iprimi uomini che la scoprirono, circa cinquemila anni fa, sulle spiagge del Baltico e che per questo la credettero un dono del mare. Prima di scoprire, molti secoli dopo, che si trattava in realtà di resina fossile, proveniente dagli alberi di conifere che sostituivano le foreste preistoriche, fiorirono attorno all'ambra leggende, miti e superstizioni...

 

Da amuleto a "farmaco"
Utilizzata da millenni per fabbricare oggetti d'ornamento -come attestano i rinvenimenti in tombe e siti archeologici- l'ambra aveva per i popoli antichi valore magico (anche in virtù delle sue proprietà elettrostatiche), mitologico e religioso. Dal Neolitico in poi veniva indossata per allontanare gli spiriti maligni, quindi fu promossa al rango di "farmaco": ridotta in polvere o trasformata in olio veniva somministrata per curare vertigini, asma, affezioni gastriche e bronchiali, disturbi cardiaci ecc. Ancora oggi qualcuno è convinto che possa combattere il mal di testa e scacciare gli incubi... Di certo, in cristalloterapia (sebbene l'ambra non sia affatto un cristallo) è associata al terzo chakra, mentre nel buddismo è considerata uno dei sette tesori.

 

L'ambra baltica
Nonostante che esistano numerose varietà di resina fossile, diverse per caratteristiche fisiche e chimiche nonché per provenienza geologica e distribuzione geografica, da sempre con il termine "ambra" si allude a quella baltica, la più importante dal punto di vista mineralogico e soprattutto commerciale. Citata in tutta la letteratura antica, da Omero a Tacito e Plinio il Vecchio, e legata a numerosi miti del passato, l'ambra baltica a partire dal II secolo a.C. divenne infatti pregiata merce di scambio e motivo di impegnativi spostamenti attraverso l'Europa. Nell'area del Mar Baltico, dove sono concentrati l'80% dei giacimenti mondiali, non esistevano miniere di metallo e quindi le popolazioni locali
cominciarono a barattare il più pregiato dei loro materiali -assai richiesta dai popoli centroeuropei che ne erano sprovvisti- con metalli preziosi, in particolare il bronzo.

 

Destinazione Italia. Via Moravia.
Nacque così la Via dell'Ambra (un tempo detta anche Via Imperiale) che, con infinite deviazioni e derivazioni, partendo da Riga e sfruttando laddove possibile fiumi e corsi d'acqua navigabili, attraversava i Paesi Baltici e la Russia per scendere verso l'Italia e in particolare Aquileia, dove erano concentrati importanti centri manifatturieri. Superate le coste baltiche, prima di tornare ad affacciarsi sul mare Adriatico, la direttrice principale della Via dell'Ambra correva a lungo nel cuore del centro Europa, attraverso quelle che oggi sono Germania, Repubblica Ceca, Austria, Ungheria e Slovenia. La Via dell'Ambra è ancora percorribile ai tempi nostri. Oggi affascinante itinerario turistico che solca l'Europa da Nord a Sud per 418 chilometri, ha il suo cuore più antico e famoso proprio in Repubblica Ceca e in particolare tra le alture e le pianure della Moravia. Se è vero che da qui l'ambra transitava soltanto, percorrere quell'antica via significa scoprire tutte le altre "gemme preziose" del suolo ceco, costellato di gioielli storici, naturali e architettonici. Non di rado sotto tutela Unesco. Splendida da setacciare in auto o in camper, la Moravia che veglia sull'antica Via dell'Ambra è tempestata di antichi e possenti castelli, solenni santuari, bellezze naturali, panorami protetti, rinomate località termali e pittoresche cittadine medievali.

 

Sentinelle di pietra
Strategica arteria commerciale, calpestata da mercanti e carovane dal carico prezioso, la Via dell'Ambra morava fu protetta per secoli da fortezze inespugnabili, che ora incantano come veri castelli di favola. Come per esempio il maniero di Bouzov, magico gioco di torri, bastioni e ponti levatoi, che ha prestato la scenografia a numerosi film, tra cui la fiaba cinematografica di Fantaghirò. Oppure il "piccolo regno della dinastia Liechtenstein" (la cosiddetta area Lednicko-Valticky, inserita dall'Unesco nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità), impreziosito dai castelli di Valtice e Lednice. Sempre sotto tutela Unesco anche il castello rinascimentale di Kromeriz con i suoi favolosi giardini, set tra l'altro del
film "Amadeus" di Milos Forman. E ancora la reggia cinquecentesca di Velke Losiny, tra gli edifici rinascimentali meglio conservati in tutta la Repubblica Ceca e teatro nel XVII secolo di processi alle streghe. Infine, l'imponente fortezza di Helfstyn, tra i complessi del genere più vasti in Europa centrale, mimetizzato nel bosco e chiuso nell'abbraccio protettivo di lunghe e imponenti mura.

 

Borghi e città, dove abita la storia
Lungo la Via dell'Ambra, nei secoli e soprattutto nel Medioevo sono sorti importanti centri storici e borghi pittoreschi che oggi regalano ancora al turista pagine avventurose, romantiche e a volte anche bellicose dell'intenso passato ceco. Non solo Brno -seconda città della Repubblica e importante crocevia commerciale- e Olomouc, "capitale della Moravia centrale"- ma anche Znojmo, Kromeriz, Uherske Hradiste, Ostrava e Zlin. E poi le cittadine cosiddette minori, ma cariche di fascino e sorprese: Mikulov, Stramberk, Lipnik ad Becvou e Novy Jicin.

 

Luoghi mistici
Non solo "vil commercio"... Il suolo moravo in tempi antichi non veniva calpestato soltanto dalle suole di venali commercianti ma anche dai piedi scalzi di umili pellegrini e il tracciato della Via dell'Ambra spesso si fondeva e confondeva con quello di antiche vie di fede.
Lungo le quali ancora oggi si rintracciano santuari, monasteri, cattedrali e chiese ma anche luoghi di altri culti, primi fra tutti sinagoghe e cimiteri ebraici. Tra le tappe impedibili di un itinerario dello spirito in terra morava, Svaty Hostyn con la Basilica dell'Assunzione della Vergine Maria cui si giunge lungo una pregevole Via Crucis firmata dall'architetto slovacco Dusan Jurkovic. Lungo la strada per Svaty Hostyn, si incontra anche il complesso monastico di Velehrad, meta di continui pellegrinaggi e tappa del sacro cammino della Grande Moravia. Da non perdere nemmeno Svaty Kopecek, la cosiddetta "sacra collina" di Olomouc, con la cattedrale barocca e il santuario di San Giovanni Nepomuceno a Zdar Nad Sazavou, con la singolare pianta a forma di stella.

 

Palestra sotto il cielo
Incoronata da splendide montagne -come la catena dei Beskydy, i monti Jeseniky e i Carpazi Bianchi-, la Moravia è una verde palestra sotto il cielo dove dedicarsi a
numerose discipline sportive, purché all'aperto. Per respirare a pieni polmoni una natura generosa... Rilassanti partite a golf, pedalate più o meno impegnative, discese adrenaliniche in mountain bike, corse a cavallo, trekking tra scenari impagabili, passeggiate anche istruttive (come per esempio quella tra le case rurali del Museo all'aperto di Roznov pod Radhostem), jungle creek (avventure alla Tarzan, sugli alberi con corde e carrucole), pesca sportiva, nuoto, gite in canoa ed escursioni su fiumi e canali e naturalmente in inverno sci, snowtubing e motoslitte: in Moravia la vacanza è dinamica.

 

Culla di benessere
Il territorio moravo è un'unica, vasta oasi di tranquillità e relax, dove godere di paesaggi unici, inspirare aria salubre, riscoprire la vera quiete e regalarsi i benefici di antiche acque termali. La principale stazione termale, rinomata anche all'estero, è Luhacovice, "benedetta" da una sorgente di zolfo e ben 15 fonti curative le cui acque sono considerate tra le più efficaci d'Europa. Ma Luhacovice è anche un gioiello di cittadina, incastonata nel verde delle alture boschive dei Carpazi Bianchi, area naturale protetta oggi sotto l'effige Unesco e tempestata di gemme architettoniche. Sempre in Moravia meridionale, anche
Hodonin e il suo territorio dalle preziose acque bromoiodiche. E poi Zlin, cuore di una regione bellissima che vanta tra le sue perle anche Kostelec U Zlina con le antiche sorgenti sulfuree. Nella Moravia settentrionale, infine, ecco le celebri terme di Priessnitz a Jesenik, bolla di benessere tra le montagne con una sessantina di diverse fonti, tutte con la propria specificità.

 

Altre perle, per l'occhio e per la gola
Nel ricco diadema della Moravia, non solo le "gemme preziose" fin qui citate ma anche tante altre piccole perle pregiate, che impreziosiscono l'identità culturale di questa terra e della sua gente. Stiamo parlando del folklore vivacissimo e perpetuato in continue feste e sagre, dell'artigianato tipico che regala oggetti irripetibili e rende immortali antiche tradizioni. Un esempio per tutti? L'arte cartiera che ancora da quattro secoli si tramanda a Velke Losiny. E stiamo naturalmente parlando di eccellenze enogastronomiche, con cui la Moravia seduce ogni tipo di palato grazie a una Via del Gusto che attraversa la regione a caccia di sapori unici. Questa è una terra di grandi vini, oggi alla conquista dei gusti e del mercato internazionali e destinati a guadagnarsi la stessa fama e gli stessi
consensi di cui già gode la birra ceca. Cantine aperte, sagre di paese, festival del vino, feste per la vendemmia e saloni enologici offrono al turista la possibilità di degustare rossi e bianchi di qualità là dove nascono. Sempre in tema etilico, oltre che ai numerosi birrifici e microbirrifici artigianali moravi, una nota va anche alla Slivovice e ai distillati di frutta della ditta R. Jelinek e al Priessnitz Liqueur, liquore alle erbe provenienti dai monti Jeseniky e al cedro. E per mettere qualcosa sotto i denti ed evitare la sbornia, niente di meglio delle squisite ricottelle di Olomouc, prodotte artigianalmente da 600 anni nel caseificio di Lostice e unico vero vanto caseario dell'intera Repubblica Ceca.

 

INFORMAZIONI UTILI
L'ambra in rete:
Ulteriori informazioni, appuntamenti, novità, itinerari, pacchetti di soggiorno lungo la Via dell'Ambra ai siti www.ambertravel.cz e www.ambertrail.cz.

 

Indirizzi in Italia:
Ente Nazionale Ceco per il Turismo-Czech Tourism
Via G.B. Morgagni 20 - 20129 Milano
tel. 02.74201624 - fax 02.29404401
info-it@czechtourism.com - www.turismoceco.it - www.czechtourism.com

Come arrivare:
In aereo
Czech Airlines (CSA), la compagnia aerea di bandiera, collega con 2 voli giornalieri gli
aeroporti Milano Malpensa, Bologna, Roma Fiumicino e Venezia a Praga. Check-in online, biglietto elettronico e prenotazioni voli su www.czechairlines.it, al call center 199 309 939 o nelle agenzie di viaggio.
SkyEurope, la principale compagnia aerea low cost dell'Europa centrale e orientale, vola su Praga da Milano Orio al Serio, Venezia/Treviso, Roma Fiumicino, Napoli, Bari, Catania e Olbia.
Check-in online e prenotazioni voli su www.skyeurope.com, al call center 166 205 304 o nelle agenzie di viaggio.
Praga dall'Italia si raggiunge inoltre con Wizzair (www.wizzair.com), Wind Jet
(www.volawindjet.it) ed Easy Jet (www.easyjet.com).
Ferrovie Ceche
Una volta arrivati in Repubblica Ceca, il treno è tra i mezzi di trasporto migliori per poter raggiungere le diverse mete all'interno del Paese. Le Ferrovie Ceche (Ceske drahy) dispongono di una fitta rete di collegamenti interni: www.idos.cz
In auto
Per chi viaggia in automobile la strada più breve passa attraverso il Brennero per poi proseguire verso Innsbruck, Monaco di Baviera e Ratisbona fino alla frontiera. Un secondo itinerario, da preferire nei periodi di affollamento del Brennero, passa per la Svizzera attraverso il valico di Como-Chiasso, prosegue verso il lago di Costanza e passa da Norimberga.
In pullman
Studentagency (www.studentagency.cz), Eurolines (www.eurolines.it), Tourbus (www.tourbus.cz)

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Enti del Turismo; Destinazioni
L' articolo è stato visualizzato 1770 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it