Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Embratur e l'Unesco tracciano il profilo del turista culturale in Brasile


Embratur e l'Unesco tracciano il profilo del turista culturale in Brasile
 

Secondo l'inedita ricerca, restano scolpiti nel cuore dei viaggiatori che visitano il Brasile la musica, la danza e il calore del popolo brasiliano

 

Embratur (Istituto Brasiliano per il Turismo) e Unesco (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura) hanno realizzato una ricerca inedita sul comportamento del turista internazionale che visita il Brasile per conoscerne la cultura - ossia, del turista appartenente al segmento noto come turismo culturale.

La ricerca sul campo è stata realizzata durante le "Feste Junine" (tra le più conosciute feste popolari brasiliane, celebrate in giugno) nel Nord e Nordest del Brasile nel 2008. Aracaju, Caruaru, Campina Grande, San Luis e Parintins sono state le città scelte per effettuare la ricerca attraverso questionari volti a mettere a fuoco le principali caratteristiche dei turisti mossi da interessi culturali. Grazie al risultato di questo studio è ora possibile perfezionare le strategie di promozione internazionale dedicate a questo segmento e intensificare la promozione delle manifestazioni della cultura popolare brasiliana all'estero.

I turisti culturali che visitano il Brasile sono in maggior parte europei e provengono da grandi città. "Questo tipo di turista è molto esigente e cerca originalità e autenticità. È un visitatore che ama partecipare in prima persona alle manifestazioni popolari", osserva Jeanine Pires, Presidente di Embratur.

Secondo il Segretario per il Turismo del Pernambuco, Silvio Costa Filho, quella di São João è una festa che incarna in modo assolutamente unico il più genuino spirito della brasilianità. "Chiunque voglia davvero conoscere l'anima del popolo brasiliano, non può rinunciare all'esperienza di partecipare alle ‘Feste Junine', specialmente nel Pernambuco".

RISULTATI PRINCIPALI
Per quanto riguarda l'immagine del Brasile percepita dal turista culturale, le caratteristiche indicate dai turisti come maggiormente espressive sono la musicalità, le danze e l'ospitalità (segnalate dal 60%), seguite dalle feste popolari (indicate dal 47%), poi l'artigianato e la gastronomia (segnalate dal 30% dei turisti).
Le Feste Junine sono percepite e descritte dai turisti intervistati come manifestazioni autentiche e rappresentative della diversità culturale che rende il Brasile un Paese unico. Gli intervistati hanno anche espresso un giudizio positivo sull'accessibilità, la sicurezza e in generale sulla qualità degli spazi in cui vengono realizzate le feste.

UN PROGETTO DI COOPERAZIONE
La ricerca fa parte di un progetto di Embratur che si è avvalso della collaborazione tecnica dell'Unesco e prevede una serie di azioni di pianificazione e di gestione della promozione internazionale del segmento del turismo culturale, allo scopo di valorizzare i beni culturali nazionali. "Il turismo culturale è uno strumento capace di rafforzare l'immagine della diversità del Brasile all'estero ed Embratur presta grande attenzione alle potenzialità di questo segmento", conclude Jeanine Pires.


Per informazioni: Braziltour.com


Ufficio stampa Embratur | Istituto Brasiliano per il Turismo
Cohn & Wolfe - tel 02.202391 - fax 02.201584
Marta.Marchi@cohnwolfe.com; Chiara.Roncaglio@cohnwolfe.com; Monica.Lorenzini.ce@cohnwolfe.com; Silvia.Colleoni@cohnwolfe.com

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Enti del Turismo
L' articolo è stato visualizzato 1155 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it