Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

A LARINO LA PRIMAVERA SI VESTE DI STORIA E NATURA


 

A LARINO LA PRIMAVERA SI VESTE DI STORIA E NATURA

 

 

Milano, marzo 2009 - La città romana e medievale di Larino, in Molise è un piccolo borgo incantevole dove poter trascorrere un weekend primaverile all'insegna delle tradizioni locali e della natura, grazie alle attività proposte dall'agriturismo I Dolci Grappoli.

La primavera è la stagione ideale per visitare il Molise: in questo periodo sono numerose le iniziative che l'agriturismo I Dolci Grappoli propone per i suoi ospiti. Si tratta di itinerari alla scoperta del territorio molisano, delle sue tipicità e delle sue tradizioni, spesso feste legate a celebrazioni cattoliche che in realtà hanno inglobato, nei primi decenni dell'anno Mille, antiche tradizioni pagane (soprattutto romane e sannite), insieme ad una guida messa a disposizione dalla struttura che saprà rispondere a tutte le curiosità degli ospiti. Per gli amanti della buona cucina, poi, non mancherà l'occasione per gustare i prodotti tipici locali, accompagnati dai vini prodotti dalla cantina di proprietà.

Festa di San Pardo (25-27 maggio)
Il 25, 26 e 27 maggio si tiene a Larino la festa del patrono, San Pardo. La manifestazione è una delle più belle e antiche di tutta Italia ed è accompagnata da una spettacolare carrese. Per le vie della cittadina molisana sfilano circa 150 carri, dalla foggia trionfale o dal formato a capanna, la maggior parte trainati da buoi, artisticamente addobbati e ricoperti di fiori. Secondo la tradizione, la festa risale all'anno 842 quando alcuni abitanti di Larino, sopravvissuti alla distruzione della città da parte dei Saraceni, trovarono nelle campagne il sepolcro che racchiudeva il corpo di San Pardo, vescovo della città di Lucera. Considerando il ritrovamento un segno divino, gli abitanti decisero che San Pardo sarebbe diventato il loro protettore: caricarono le spoglie su un carro rivestito di fiori trainato da buoi e lo portarono a Larino in una processione trionfale. La tradizione della carrese di Larino ha però un antico richiamo ai riti agrari pagani durante i quali si celebravano le feste per propiziare il raccolto alle calende di maggio. Non è difficile, infatti, ritrovare in questa festa cristiana gli antichi echi delle tradizioni sannite e romane delle feste in onore della dea Flora nei fiori che adornano i carri. Anche nel carro trainato da buoi non è difficile rivedere echi della tradizione classica, che sacrificava coppie di giovenche bianche per propiziarsi le divinità. La tradizione cristiana ha sostituito il sacrificio con la processione ma i paramenti restano i medesimi: i buoi che conducono il carro hanno le corna cinte da una fascia di lino bianca esattamente come nell'antichità. Sull'asse del carro viene poi issato un ramo d'olivo e al ramo vengono appese dei prodotti di mandria: piccole mozzarelle passite e caciottine, con l'intento di chiedere alle divinità prosperità per la zona, prevalentemente agricola. Le mucche vengono benedette prima della festa insieme al loro galano, colui che conduce il carro, un atto che sostituisce il rito sannita-romano di preparazione del sacrificio dell'animale.

Per poter assistere a questa antica festa è possibile soggiornare a Larino, dove si trova l'agriturismo I Dolci Grappoli, un cascinale ristrutturato: le sue camere, finemente arredate secondo la tradizione locale, e affacciate sulle colline che declinano verso il mare, permettono di godere di un panorama splendido, nel cuore del Sannio.

Percorso tra storia e natura (dal 29 maggio al 2 giugno)
Se invece l'intento è quello di trascorrere un periodo più lungo immersi nella storia e nella natura del Molise, è possibile segnalare al momento della prenotazione di voler prendere parte all'itinerario "tra storia e natura" proposto da I Dolci Grappoli, che prevede due percorsi effettuabili anche in bici lungo strade del Molise poco trafficate e immerse in una campagna silenziosa e dai paesaggi affascinanti. Il primo percorso prende il via dal torrente Cigno, affluente del fiume Biferno, per raggiungere il sito archeologico di Gerione, probabilmente il luogo dove, nel 217 a.C. soggiornò Annibale con le sue truppe prima della battaglia contro l'esercito romano accampato a Larino e guidato dal Console Minucio. L'escursione si snoda lungo paesaggi rurali, panorami mozzafiato e una natura spettacolare, con interessanti spunti dal punto di vista naturalistico (lungo il tragitto sarà possibile osservare una maestosa quercia roverella di oltre 300 anni), storico e paesaggistico. Il secondo percorso prevede l'escursione al Bosco di Sant'Onofrio: partendo dal monastero di Sant'Onofrio, nei pressi di Casacalenda, risalente al 1407, ci si immerge in una splendida foresta sub-mediterranea con la possibilità di raccogliere piante alimentari spontanee e di visitare l'oasi della Lipu per praticare il birdwatching. Al termine, l'itinerario prosegue per Olivoli, una caratteristica contrada di Larino, con un percorso attorno al Lago del Liscione o di Guardialfiera con la possibilità, per chi lo desidera, di praticare la pesca sportiva.

Per chi invece decide di dedicarsi al turismo enogastronomico, la zona è ricca di sapori genuini che l'agriturismo I Dolci Grappoli, circondato dal verde dei filari di collina e immerso nella quiete della campagna molisana, propone ai suoi ospiti fondendo in un piacevole mix la tradizione ospitalità contadina e l'attenzione alle nuove tendenze del mangiare e bere contemporaneo: la gastronomia tipica molisana viene proposta con ingredienti di stagione, capaci di evocare gli odori e i sapori della vita quotidiana di un tempo. Tutti i piatti possono essere accompagnati, in un piacevole e profumato equilibrio di sapori, dai vini DOC e IGT della cantina di proprietà, il cui valore è già stato ripetutamente riconosciuto a livello nazionale e non, sia dagli esperti di settore sia dal grande pubblico. Qualunque sia la scelta, soggiornare a I Dolci Grappoli è l'opportunità ideale per trascorrere qualche giorno in tranquillità, all'aria aperta e gustando la parte più autentica del Molise.


Per i periodi proposti,
I Dolci Grappoli prevede il seguente trattamento:
Quota per persona al giorno in mezza pensione a 47.00 euro.

Per informazioni e prenotazioni:
Agriturismo I Dolci Grappoli
C. Da Ricupo, 13
86035 Larino (CB)
sig.ra Teresa D'Uva
Tel. 0874/822320
Fax 0874/833377
www.idolcigrappoli.it
info@idolcigrappoli.it

 

 

Ufficio stampa: Press Studio,
Gabriella Manerba, Alessia Gallian
e-mail: g.manerba@presstudio.com, a.gallian@presstudio.com
Tel. 02 867526 Fax 02 86998132

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Alberghi e catene alberghiere
L' articolo è stato visualizzato 1064 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it