Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

IRAN: LA NUOVA E L' ANTICA PERSIA


IRAN: LA NUOVA E L' ANTICA PERSIA


Non bisogna farsi suggestionare dalle notizie di stampa, in genere ben poco accattivanti, che lo riguardano: nonostante la sua discutibile politica sia interna che estera, l'Iran è una destinazione che merita di essere visitata da ogni viaggiatore colto e curioso, anche se le donne dovranno farlo con il capo velato, per almeno due buone ragioni. La prima è per cercare di capire le ragioni di scelte politiche tanto poco condivise non soltanto nel lontano Occidente, ma anche dai paesi confinanti, per una nazione che grazie alle sue ingenti risorse petrolifere e minerarie (4° produttore al mondo di petrolio, 6° di gas naturale, 8° di cromo) si presenta come una delle più ricche e progredite del Medio Oriente. Un benessere economico che però mal si concilia con la totale mancanza di progresso e di libertà imposta agli abitanti dalla teocrazia fondamentalista degli ayatollah sciiti al potere da 30 anni, dopo la caduta nel 1979 dello scià Reza Palhavi, artefice a suo tempo di una notevole modernizzazione della società e dell'industrializzazione del paese. Risulta sicuramente più facile capire una nazione visitandola, che non leggendo articoli e libri a casa propria. L'altra buona ragione risiede nello scoprire il fascino di una terra che è stata culla di civiltà plurimillenarie, capace di scrivere pagine fondamentali nella storia antica dell'Eurasia. L'Iran, un enorme altopiano arido e desertico circondato da impervie montagne a nord e ad ovest, nonostante il suo clima continentale con forti escursioni e scarse piogge ha attirato l'uomo fin dagli albori della storia. In questa terra compresa tra il mar Caspio e il golfo Persico si sono infatti succeduti a partire dal V millennio a.C. regni, imperi e civiltà come quelli a noi celebri di Assiri, Medi, Persiani, Parti, Sassanidi, Arabi, Turchi, Mongoli, Safavidi, Cagiari e tanti altri, ognuno dei quali ha lasciato testimonianze e tracce imprescindibili, recepite pure nella nostra cultura. Ben prima di Roma i Persiani seppero dare vita ad un impero che si estendeva dall'Indo fino al Mediterraneo, compresa la Tracia europea e l'Egitto fino a Cirene in Africa. I resti monumentali di Persepoli, la città dei Re dei Re, e delle altre capitali persiane ci fanno intuire soltanto in minima parte lo sfarzo raffinato di questa civiltà. E cosa sarebbe la nostra cultura senza l'apporto fornito dal Rinascimento persiano nelle scienze e nelle arti, senza la poesia di Omar Khayyam ?

In Iran, grande cinque volte l'Italia, c'è parecchio da vedere. Teheran è una metropoli di 11 milioni di abitanti (14 con i sobborghi) ai piedi di montagne alte 4-5 mila metri, capitale dal 1789, cresciuta troppo in fretta nell'ultimo secolo, piena di traffico e di smog, anche se con alcuni quartieri eleganti. Interessante la cittadella, con parecchie moschee e un enorme bazar, vera città nella città, e pregevoli il Museo archeologico, ricco di reperti risalenti fino a 7 mila anni or sono, e il Museo dei Vetri e delle Ceramiche. Shiraz, culla della cultura persiana, sede universitaria e capitale nel XVIII secolo, è una graziosa cittadina con ampi viali, bei palazzi e giardini; è stata uno dei centri più importanti del mondo medievale islamico. Persepoli costituisce il sito archeologico più famoso, capace di giustificare da sola il viaggio. Fu la capitale di rappresentanza dell'impero persiano voluta da Dario I nel 518 a.C. e distrutta da Alessandro Magno nel 330, a conclusione di oltre un secolo di guerre tra Greci e Persiani. Oggi si possono ammirare i resti di nove imponenti edifici, traboccanti di colonne, stucchi e bassorilievi, tra i quali i palazzi di Dario e di Serse, la sala delle udienze reali e delle manifestazioni, la tesoreria di stato, preceduti da una porta monumentale vigilata da leoni alati. Non lontano si trova la necropoli rupestre achemenide, con le tombe a tempio di Dario, Serse e Artaserse. Pasargade conserva invece i resti della prima capitale achemenide e la tomba di Ciro il Grande. Yazd, epicentro del culto di Zoroastro, è una delle città più vecchie della Persia; oasi lungo uno dei tanti percorsi carovanieri della Via della Seta, offre vetusti edifici in mattoni d'argilla sovrastati dalle torri del vento, ingegnosi camini di ventilazione. La tranquilla cittadina di Isfahan, cuore pulsante della Persia sciita, è considerata una delle più affascinanti del Medio Oriente, capolavoro dell'Iran e gioiello del Rinascimento persiano per le moschee ricoperte da piastrelle blu e celesti, per gli eleganti palazzi e i romantici ponti; tutto gravita sulla piazza centrale, definita una delle più eleganti e grandi del mondo; tra gli innumerevoli monumenti da non perdere gli affreschi medievali della cattedrale armena. Kashan è un'antica e ricca città artigiana , specializzata in tappeti e ceramiche, che offre pregevoli palazzi con graziosi giardini.

In occasione dei ponti di fine aprile l'operatore milanese "Adenium - Soluzioni di Viaggio" (tel. 02 69 97 351, www.adeniumtravel.it), specializzato in turismo culturale accompagnato, propone dal 24 aprile al 5 maggio 2009 un tour di gruppo in Iran di 12 giorni dedicato alla visita di tutte le principali località storiche e artistiche. Il viaggio sarà guidato da Daniela Tarabra, storica dell'arte che vanta lunghe permanenze di lavoro nel paese. La quota da 2.800 euro comprende voli di linea Lufthansa da Milano a Teheran via Francoforte, il volo interno, pernottamenti in hotel a 4 e 5 stelle con pensione completa, accompagnatore dall'Italia, percorso in pullman privato con guide locali di lingua italiana, assicurazione e guida Edt.

 

Ufficio stampa 

Giulio Badini, tel. 02 49 84 033 - e: giuliobadini@tiscali.it

 

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Destinazioni
L' articolo è stato visualizzato 7661 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it