Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Amare č cosė lieve, dimenticare cosė difficile!



Amare è così lieve, dimenticare così difficile!


L'Hotel Cristallo rappresenta una proposta alberghiera unica ed esclusiva in un insediamento montano come quello di Alagna Valsesia, ancora così integro e legato alle più antiche tradizioni.
La storia di questo paese ai piedi del Monte Rosa è da ricondurre ai Walser, popolo originario della Svizzera tedesca che verso la fine del 1200 cominciò a emigrare verso sud attraverso i più alti valichi alpini, alla ricerca di nuove terre da sfruttare per il sostentamento. Gli estesi pascoli per il bestiame e le fitte foreste ricche di selvaggina che l'Alta Valsesia offriva, costituirono ottime condizioni di insediamento e determinarono una rapida crescita del villaggio.
Alagna si compone infatti di un cospicuo numero di frazioni Walser, gran parte delle quali sviluppate proprio a ridosso della montagna a causa della caratteristica conformazione di questa vallata così stretta e così suggestiva.
Che sia la storia a farla da padrone in questo luogo, lo si percepisce in ogni momento di vita nel paese: dagli eleganti costumi che ancora oggi si vedono indossare dalle donne e dagli uomini del borgo in ricorrenze o cerimonie ufficiali; dalle preghiere in Walser recitate ancora durante la S. Messa; dall'utilizzo frequente di questo linguaggio negli appellativi di bar e ristoranti; dalla peculiare architettura locale, in parte rivisitata ma sempre con l'intento di preservarne la più assoluta autenticità.
L'Hotel Cristallo, si trova proprio nel centro di Alagna, nei pressi della chiesa del secolo XVI, nel quartiere che i Walser chiamarono "Zar Chilcu". Costruito nel 1932, contrariamente allo stile predominante del luogo, ebbe a caratterizzarsi per un elegante disegno "Liberty", ma si inserì da subito con armonia nel contesto caratterizzato dalle tipiche abitazioni Walser, le baite, realizzate unicamente in pietra e legno, belle e forti nello stesso tempo.
Nel legno e nella pietra di queste abitazioni c'è lo spirito di questa stirpe, nell'Hotel l'eco di questo sogno.
Le 19 camere, tutte estremamente spaziose e uniche in arredo e colori, sono a disposizione degli ospiti più esigenti in un'armonia di larice, cachemire e profumi soffusi.
In un gioco di cromoterapia, ogni stanza, con il suo specifico colore, sa infondere calore ed energia o tranquillità e rilassatezza, incontrando le particolari predisposizioni d'animo di ognuno. Il tutto, coadiuvato da un raffinato senso estetico ed una sapiente cura dei dettagli: l'ambiente più accogliente che ogni ospite possa desiderare.

Anche il Ristorante Pressmel è il risultato di un delizioso connubio tra ricercatezza e buon gusto e la curata "mise en place" rende unica l'atmosfera.
Le porte del Ristorante si sono aperte il 5 dicembre per accogliere Massimo Sola, già Chef e Patron del Ristorante Quattro Mori a Calcinate del Pesce in provincia di Varese.
Chef autodidatta, animato dalla passione per la cucina e cultore della grande materia prima, Massimo ha raggiunto col suo ristorante obiettivi notevoli in soli tre anni grazie a collaborazioni di rilievo anche all'estero e a una discreta dose di caparbietà: il riconoscimento più importante è l'aver ottenuto la preziosa Stella Michelin.
Sempre alla ricerca di un risultato tecnicamente in grado di stupire, oggi sa spaziare nell'ambito di una cucina creativa ma ben radicata al territorio. I piatti da lui preparati riscoprono i sapori e la storia del Piemonte, regione in cui Massimo affonda le sue radici e dove ritorna per affrontare una nuova avventura alla guida del Ristorante Pressmel: zuppe, creme con verdure del territorio, pesce di fiume in un menu che si gusta accompagnato da una lista di vini pregiati che contempla le più blasonate etichette e che, grazie all'attenzione di Massimo Sola verso questo tipo di intolleranza alimentare, è adatto anche ai celiaci.
Dolci delizie create dalle abili mani di Christine Telatin moglie di Massimo Sola e chef specializzata nella panificazione e nella pasticceria, sapranno rendere il soggiorno indimenticabile già a partire dal buffet della colazione mattutina, e allieteranno il tè pomeridiano servito ogni giorno nel Titsch Lounge, ambiente che sa essere cornice ideale sia per una buona lettura che per un cocktail particolare. c
L'Hotel Cristallo però non è solo appannaggio dei gourmet più esigenti ma soddisfa anche gli amanti della forma fisica e del benessere. Nella piccola C SPA, circondati da uno scenario naturale senza pari, si può scegliere fra palestra, sauna, massaggi e piscina riscaldata per dedicare a se stessi e all'armonia del proprio corpo, quello spazio necessario al raggiungimento di una migliore conoscenza del proprio essere.

A soddisfare gli sportivi più "estremi", invece, ci pensa il Monte Rosa che domina la valle con la maestosità dei suoi ghiacciai e regala alla pianura le acque del fiume Sesia che consente avventure di ogni genere ed impegno, come rafting, canoa e kayak.
La conformazione del territorio e le condizioni atmosferiche rendono possibile in ogni stagione dell'anno la pratica di tutti gli sport tipicamente alpini: in inverno sci alpino, sci di fondo, fuori pista, telemark, helisky donano emozioni uniche; in estate e nel resto dell'anno passeggiate, trekking, scalate, mountain bike e parapendio permettono a chiunque di soddisfare le esigenze di moto o, più semplicemente, la voglia di evasione.
Ma molto altro ancora è a portata di mano... gli angoli "incantati" di villaggi alpini e paesi che possiedono numerose bellezze artistiche e a volte si rivelano veri e propri "giacimenti" culturali; gli elementi pittorici caratterizzati dal ‘500 e dalla scuola del Gaudenzio Ferrari; il Sacro Monte di Varallo scrigno di preziosità oggetto dell'attenzione di studiosi che giungono da ogni parte del mondo.
Tutto è raggiungibile in poche decine di minuti ed è piacevole, a sera, tornare a riposare tra il profumo dei larici ed il tenue mormorio del fiume che vi ha accompagnato nei percorsi alla scoperta della Valsesia.

 

 

HOTEL CRISTALLO
13021 Alagna (Vercelli) - Piemonte - ITALIA
PIEMONTE - ITALIA
Tel. 0163.922822
Fax. 0163.922821
info@hotelcristalloalagna.com
www.hotelcristalloalagna.com


Ufficio stampa:
Marisa Cartotto
responsabile relazioni pubbliche Equipe S.r.l.
via Canova, 19/A
20145 Milano
tel 02 34538354 - fax 02 34538355
mobile 335 212797
marisa.cartotto@equipemilano.com

 

 

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Alberghi e catene alberghiere
L' articolo è stato visualizzato 1494 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, č stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it