09/08/2008 17:15:16 | |
VIAGGIARE IN SPAGNA CON IL TRENO: COMODO, ROMANTICO E SUPERVELOCE | |
![]() VIAGGIARE IN SPAGNA CON IL TRENO: COMODO, ROMANTICO E SUPERVELOCE
Ecco le novità per muoversi in Spagna con il treno ad alta velocità e alcune proposte per viaggiare di notte con il Trenhotel Elipsos o con i lussuosi convogli turistici Al-Andalus e Transcántabrico.
Luglio 2008. L'operazione "Estate" di Renfe, la società di ferrovie spagnole che include anche l'AVE, il treno ad alta velocità, è al culmine e riguarda l'incremento di numerose tratte ferroviarie oltre a quelle abituali e l'offerta di interessanti proposte, in particolare per chi viaggia verso il mare, sia a nord sia a sud, e per chi viaggia all'estero, verso destinazioni come Parigi, Milano e Zurigo. In questi mesi estivi, infatti, sono previsti più di dodici milioni di viaggiatori su tutta la rete ferroviaria spagnola (sulla media e lunga distanza), soprattutto sui recenti treni AVE del Sol, che uniscono Madrid a Malaga in appena due ore e mezza e che sono stati incrementati del quadruplo rispetto all'estate scorsa fino a raggiungere più di un milione di viaggiatori. E' stato rafforzato anche il servizio che unisce Siviglia a Cordoba con il treno delle 9.20, che prolunga il viaggio fino a Malaga, e il collegamento tra Malaga e Cordoba con un treno supplementare alle 11.40, sempre in previsione dei numerosi viaggiatori che dalla capitale o dall'interno dell'Andalusia viaggiano verso la costa. Un altro collegamento strategico che quest'estate è stato incrementato con più convogli è la tratta tra Madrid e Valencia e dintorni e tra Madrid e Murcia. I nuovissimi treni Alaris e Altaria, infatti, fanno viaggiare mezzo milione di persone, mentre il treno Euromed, che unisce Barcellona a Castellón, Valencia e Alicante, permette a 150mila persone di spostarsi comodamente e a prezzi concorrenziali. Molti viaggiatori sono previsti anche in direzione Saragozza, dove quest'anno, dal 14 giugno al 14 settembre, si svolge l'ExpoAgua 2008. Sono almeno quattro i treni supplementari al giorno che partono da Madrid e raggiungono la città aragonese in poco più di un'ora e un quarto. Ma anche verso il nord, a Pamplona, a León e a Santander, sia da Madrid sia da Barcellona, è aumentato il servizio dei treni veloci.
Un altro piacevole e confortevole modo di viaggiare in Spagna dall'estero è il Trenhotel Elipsos: è un treno notturno, lussuoso come un albergo ma dai prezzi davvero concorrenziali. Quattro sono le linee principali del treno Elipsos: "Francisco de Goya" che unisce tutti i giorni Madrid a Parigi (via Valladolid, Burgos, Vitoria-Gasteiz, Poitiers, Blois e Orleans nella Loira); "Joan Miró" che viaggia tutti i giorni tra Barcellona e Parigi (via Girona, Figueres, Limoges e Orleans); "Pau Casals" che collega tre volte alla settimana Barcellona con Zurigo (via Girona, Figueres, Perpignan, Ginevra, Losanna, Friburgo e Berna) e il trenhotel "Salvador Dalí" che unisce Milano a Barcellona ogni lunedì, mercoledì e venerdì (da Barcellona, invece, il treno parte ogni martedì, giovedì e domenica). Il treno Salvador Dalí effettua anche fermate a Girona, Figueres, Perpignan e, in Italia, Bardonecchia, Torino e Novara. I trenhotel Elipsos, nati nel 2001 e scelti lo scorso anno da più di 353.000 viaggiatori, sono tra i migliori treni notturni d'Europa e offrono ai propri clienti comfort e qualità. I convogli, treni Talgo d'ultima generazione, sono composti da piccole carrozze, dove intimità e sicurezza sono garantite dal personale di servizio a disposizione dei viaggiatori durante tutta la notte. Oltre alle diverse cabine, divise per classi (Gran Classe, Classe Comfort, Classe Turistica e sedili superreclinabili, il cui servizio è simile a quello di una classe business d'aereo), i treni Elipsos dispongono anche di un ristorante con piatti alla carta e il confortevole bar "Claro!". All'interno della cabina, che può essere prenotata individualmente o come doppia, ci sono tutte le comodità possibili: dal bagno con la doccia alla climatizzazione indipendente, dalla colazione a letto alla cena in cabina. Recentemente il direttore di Elipsos in Catalogna, Juan Carlos Ponce, e il consigliere dell'Agricoltura e Alimentazione, Joaquim Llena, hanno raggiunto un interessante accordo e hanno inserito nel menu del ristorante dei quattro Trenhotel prodotti gastronomici catalani doc, affinché i viaggiatori possano conoscerli meglio e apprezzarli. Ma non bisogna dimenticare che in Spagna viaggiano anche numerosi treni turistici, nati per brevi distanze, come il treno di Cervantes, oppure quelli lussuosissimi e romantici come il Transcantábrico e Al-Andalus Express, che stanno vivendo un momento magico, grazie alle proposte che si moltiplicano, soprattutto d'estate, con itinerari inediti. Di tutt'altro genere è il Transcantábrico, il lussuoso treno che viaggia nel nord della Spagna e che offre ai proprio viaggiatori suite attrezzate, un'ampia offerta gastronomica, tante novità tecnologiche e una grande varietà di visite guidate. Il treno, che parte da León e arriva a Santiago de Compostela (o viceversa), attraversa per otto giorni e sette notti tante regioni (Galizia, Asturie, Cantabria, i Paesi Baschi, Castiglia-Leon); è composto di numerosi vagoni fabbricati in Inghilterra nel 1920, oggi completamente restaurati e arredati secondo i canoni della Belle Époque. La ristorazione ha un ruolo di prima importanza durante il viaggio: sul treno si consuma solo la prima colazione mentre pranzi e cene si svolgono nei migliori ristoranti delle città che il treno attraversa. Un taxi accompagna, infatti, i viaggiatori nei ristoranti e durante le visite guidate. Il costo, tutto compreso, in suite doppia parte da 2.500 euro. Le prossime partenze sono: 6, 13, 20 e 27 settembre e 4, 11, 18 e 25 ottobre (c'è anche la possibilità di fare il viaggio a Capodanno).
Altrettanto storico, romantico ed elegante è il treno Al-Andalus Express che, invece, viaggia per cinque notti e sei giorni nel sud della Spagna. E' un vero e proprio palazzo reale su ruote che porta in giro per l'Andalusia non più di 74 fortunati che vogliano concedersi un viaggio indimenticabile. Il treno, che viaggia a Siviglia, Granada, e Jerez de la Frontera, è composto da dodici carrozze, due ristoranti, l'Alhambra e il Gibralfaro, un vagone bar chiamato Giralda, una carrozza salotto e sala-gioco chiamata Medina Azahara, e da 37 cabine che conservano ancora l'atmosfera Belle Époque ma che hanno tutte le comodità possibili. A ogni fermata un pullman di lusso con una guida professionista accompagnerà gli ospiti verso il centro della città ma anche in località turistiche andaluse come Ronda, Bobadilla o Úbeda. Il prezzo, tutto compreso, parte da 3.000 euro in suite doppia. Le prossime partenze sono: 14, 21, 28 settembre e 5, 12 e 19 ottobre. Per ulteriori informazioni:
Ufficio Spagnolo del Turismo- Milano
Ufficio Spagnolo del Turismo- Roma
|
|