28/07/2008 22:36:05 | |
La Crociera dei Sapori | |
![]()
La Crociera dei Sapori
perfetta per chi vuole scoprire il territorio, e degustare la sua storia
Per molti di noi è un sogno ricorrente. Trascorrere un periodo di tempo, anche breve, in completo relax, viaggiando sui mari, cullati dal lieve sciabordio delle onde, e nello stesso tempo godere del piacere della scoperta di luoghi e usanze inconsuete. E mentre si naviga verso porti lontani, con la mente libera dai soliti affanni, è bello dedicarsi ai propri hobby preferiti. Se fra le vostre passioni c'è quella di gustare un territorio e la sua cultura anche attraverso i suoi piatti tipici e i suoi prodotti d'eccellenza, la Crociera dei Sapori è la risposta perfetta a queste due istanze. dal 23 al 28 novembre La prima Crociera dei Sapori salperà da Venezia il 23 novembre e si concluderà il il 28 a Savona dopo aver toccato i porti di Bari, Corfù, Valletta e Napoli. Un viaggio tematico che ogni giorno proporrà ai partecipanti argomenti di eno-gastronomia legati a territori diversi. Durante la crociera ogni giorno un grande esperto, terrà corsi di degustazione vino, ogni giorno 5 importanti chef della UIR (Unione Italiana Ristoratori) si alterneranno per parlare al proprio pubblico di gourmet e appassionati degli alimenti di una determinata località. Cucineranno e spiegheranno dal vivo i segreti di alcuni piatti del territorio. Infine alla sera, il menu di gala, dedicato all'argomento della giornata, disponibile solo per chi partecipa alla Crociera dei Sapori, esalterà profumi e sapori di piatti e prodotti tipici regionali.
Durante i 5 giorni della Crociera dei Sapori saranno approfonditi con gli ospiti gli aspetti eno-gastronomici di 5 diversi territori italiani. Le degustazioni di vini tipici saranno tenute da Alberto Zaccone, giornalista e grande esperto di vini, docente all'Università Cattolica di Piacenza di analisi sensoriale I corsi di cucina a tema, saranno tenuti da 5 chef della UIR - Unione Italiana Ristoratori. La Uir è stata fondata nel 1971 e riunisce un gruppo di ristoratori che hanno scelto di interpretare l' arte della cucina, della cantina e della tavola come parte integrante dell'arte figurativa. Per ricordare questa sintonia tra arte della cucina e arte figurativa, nel corso degli anni sono state create, da pittori famosi come Salvatore Fiume, Aligi Sassu, Remo Brindisi e molti altri, tavolette d'autore che vengono donate agli ospiti dei ristoranti UIR ogni qual volta un pranzo o una cena vengono serviti nel corretto accostamento tra vivande e vini. Una tavoletta d'autore, a ricordo dell'evento, sarà donata anche agli ospiti della Crociera dei Sapori. Costa Serena Costa Serena, chiamata anche la nave della luce, è una nave ricca di servizi innovativi, che offre il massimo comfort e molte possibilità di divertimento. Dedicata al benessere è particolarmente elegante e ospita collezioni d'arte. Ha ponti spaziosi e panoramici, 4 piscine di cui 2 con tetto in cristallo semovente e aree comuni ampie e curate. A disposizione degli ospiti 5 raffinati ristoranti e 13 bar, oltre a 500 cabine, a richiesta con balcone privato e 99 cabine e suite Samsara.
e sarà ampiamente illustrata da Sapori e Piaceri, prestigiosa rivista di eno-gastronomia e turismo oltre che nel sito www.crocieradeisapori.it N.B.
|
|