19/05/2008 14:12:03 | |
ESTATE A CAORLE | |
![]()
A CAORLE SPIAGGIA, CULTURA, SPORT, TRADIZIONE, ENOGASTRONOMIA E UN RICCO CALENDARIO DI APPUNTAMENTI PER L' ESTATE 2008
Caorle offre mille occasioni per vivere la bella stagione in modo attivo e coinvolgente: stadio e palazzetto dello sport, due grandi darsene con scuola di vela, campi da tennis, passeggiate a cavallo, lunghi percorsi ciclabili, pesca d'altura, un campo da golf a 18 buche, corsi di nuoto e surf, piscina olimpionica. Caorle, situata nell'Alto Adriatico a nord est della Laguna di Venezia, un tempo antico porto romano, è oggi un importante centro turistico che riesce a coniugare modernità e storia. Vanta un rinomato centro storico di grande fascino, che infonde nel turista una particolare suggestione grazie alle viuzze e alle caratteristiche case colorate. La struttura ricettiva è distribuita tra attività stagionali ed annuali: una vasta scelta di appartamenti, residence, villaggi e campeggi in grado di soddisfare anche i più esigenti. Equitazione, cicloturismo, roller, running, skate, golf, vela, tennis, calcetto, sub, pesca d'altura, surf, scuola di nuoto, atletica, quad, beach volley e mille altre attività da fare in spiaggia da soli o in compagnia. Caorle ha l'ambizione di essere una vera e propria "città dello sport": l'aria fresca, le spiagge, i percorsi ciclipedonali, i moderni impianti la rendono luogo ideale per mantenersi in forma a contatto diretto con la natura. I numerosi centri polisportivi dotati di attrezzature e personale specializzato offrono al turista una vasta gamma di possibilità: dal tennis al golf, dalla vela all'atletica, dal calcio al basket. Sono infatti presenti Stadio e Palazzetto dello sport, due grandi darsene con scuola di vela, campi da tennis, percorsi ciclabili, campo da golf a 18 buche. È inoltre possibile praticare pesca d'altura, corsi di nuoto e surf, passeggiate a cavallo. Gli appassionati della nautica da diporto trovano un sicuro approdo per le loro imbarcazioni nelle darsene di MARINA 4 a Porto Santa Margherita e VILLAGGIO DELL'OROLOGIO vicino al Centro Storico. Fiore all'occhiello di Caorle sono poi gli itinerari ciclabili. La grande presenza di turisti stranieri ha reso la località sensibile alle esigenze che dominano la scena nei paesi nordici come il piacere per una sana e tonificante pedalata all'aria aperta. Con l'aggiunta di una cornice paesaggistica particolare e ineguagliabile. Il primo itinerario lungo 17km si snoda tra il centro storico e la laguna. Il secondo sempre di 17km attraversa Porto Santa Margherita per poi addentrarsi nell'entroterra fino a Ca' Cornani. Il terzo prevede due varianti una di 21km e l'altra di 41 e passa da Ca' Cornani, raggiunge La Salute di Livenza per arrivare a Ottava Presa. Il quarto itinerario di 22km si affaccia tra San Gaetano e Marango, il quinto tra Duna Verde ed Eraclea. Il sesto permette di visitare la tenuta di Vallevecchia e il centro rurale de la Brussa. Ma non finisce qui, le famiglie e i gruppi di amici si possono concedere un weekend di relax e svago nel centro sportivo polivalente di Sportyland, un tipico casolare veneto immerso nella natura dotato di wellness center, fitness center e di un grande parco in cui viene allestito un circuito per gli appassionati del cicloturismo, unico in Italia che comprende un percorso di 9 km, articolato su terreni di natura e composizione diversa. Il circuito prevede il superamento di dossi artificiali (il dislivello massimo è di circa 8 metri) e l'attraversamento di un lago artificiale su una lingua di terreno di riporto. È in fase di realizzazione l' impianto di illuminazione che consentirà l'uso della pista anche nelle ore serali e notturne e che permetterà agli ospiti di poter frequentare con libertà il circuito e agli atleti di potersi allenare in ogni momento della giornata. Una struttura all'avanguardia per l'Italia, che Caorle è orgogliosa di poter offrire ai propri turisti.
Ma Soprattutto Caorle offre agli amanti del mare 18 chilometri di arenile per lunghe camminate sotto il sole all'aria pura impregnata di salsedine e iodio. Da non perdere i bassorilievi scolpiti sugli scogli da artisti di tutto il mondo nel lungomare presso la Chiesetta della Madonna dell'Angelo. Principali eventi estate 2008 l lungomare di Caorle è una passeggiata che negli ultimi anni in molti hanno potuto conoscere ed apprezzare, sia per la delicatezza di colori e forme della Chiesa della Madonna dell'Angelo, sia per la singolare galleria di sculture ricavate dai blocchi di trachite euganea posti a difesa del centro storico dai flutti del mare. REGATA VELEICA 500X2 Per tutti gli appassionati delle regate d'altura è tempo di puntare la prua in direzione di Caorle, per la classica regatata Cinquecento organizzata dal Circolo Nautico P. Santa Margherita in collaborazione con la darsena Marina 4.
PREMIO MANTEGNA Il Premio Mantegna nasce dalla sensibilità verso il territorio e il mondo della cultura del Consigliere Regionale Moreno Teso e dall'incontro con Vittorio Sgarbi, Presidente Nazionale del Comitato per le celebrazioni del Mantegna, nominato dal Ministero dei Beni Culturali. REGATA PROSECCO'S CUP & BEACH RUGBY Prosecco's Cup è dal 1998 sinonimo di festa dello sport. Da qualche anno la classica regata è affiancata da un appassionante torneo di beach rugby, il "Trofeo Modulo Tecnica", che vede sfidarsi i migliori atleti delle squadre di serie A e B. Gli atleti delle due discipline sono impegnati nelle rispettive competizioni in contemporanea: mentre la palla ovale è protagonista nella spiaggia della Sacheta, lo specchio acqueo antistante la Chiesa della Madonna dell'Angelo è lo scenario in cui i velisti si danno battaglia. Oltre 50 sono le imbarcazioni attesa tutte top del ranking list del Nordest, gareggeranno Classe A, Derive, Laser. Dal mare alla spiaggia, si sfideranno tra le altre le giovani rugbiste del Vicenza, del Piacenze e le Pink Panthers. Per le delegazioni maschili sono attesi i migliori atleti delle squadre di serie A e B del Triveneto. A gare concluse inizia la festa che unisce con il fairplay atleti che all'apparenza possono sembrare così distanti: musica, prosecco, premiazioni, deejay per un grande beach party all'insegna dello stile e del divertimento. Terzo Campionato Mondiale di Barbecue, Caorle spiaggia di Levante. Sono trascorsi oltre trent'anni dall'uscita del primo album di Fabio Concato, ma non sembra. Da quelle "Storie di Sempre" il pubblico ha subito compreso di trovarsi alla presenza di un autore elegante, capace di grande auto-ironia, sempre attento alle tematiche ambientali, sociali e civili.
FESTA DEL PESSE La festa avrà come protagonista il pesce, vera e propria base dei piatti tipici che hanno reso Caorle famosa non solo in Italia, ma anche all'estero. Verrà allestita una tensostruttura in cui ci sarà musica dal vivo per tutti i partecipanti. Verranno inoltre presentati i prodotti tipici del mare caorlotto: Sardeè in saor (sardine fritte e messe a macerare), lo Spèo de bisàto(spiedo d'anguilla), il brodetto caorlotto, piatto base dei pescatori , preparato sostanzialmente con pesce povero, freschissimo appena pescato. La manifestazione si terrà sul Piazzale Madonnetta dalle 18.30 alle 23.30. Sul Piazzale Madonnetta verrà allestito uno spiedo gigante: la base per realizzarlo sarà una grande mietitrebbia che verrà adattata e trasformata fino ad assumere le sembianze di uno spiedo. Ad accompagnare il pesce, tradizionale protagonista della cucina di Caorle, verranno serviti per tutti i presenti anche altre pietanze come patate e fagioli. La festa comincerà alle ore 13.00 e perdurerà fino a tarda notte (ore 23.30 circa). Si tratta di una manifestazione in cui piante e fiori vengono esposti e venduti in città. Colori e profumi si diffonderanno per due giorni lungo i vicoli caratteristici di Caorle. Un'esposizione e mostra mercato allo stesso tempo, in cui verranno presentati anche prodotti tipici della zona e particolari specialità gastronomiche. La festa comincerà alle ore 10.00 e terminerà verso le ore 18.00-19.00. TEATRO DI STRADA - LA LUNA NEL POZZO Clowns, teatranti, giocolieri e trampolieri, mangiafuoco e saltimbanchi, trasformisti e grand'attori, che animano campielli e calli del centro storico di Caorle, per la gioia dei bambini e, perché no, dei loro genitori. Ogni anno infatti nel mese di settembre si svolge il Festival Internazionale del Teatro di strada intitolato "La Luna nel Pozzo", promosso dalla Città di Caorle con il patrocinio della Regione Veneto, al quale partecipano ogni anno decine di teatranti, tra singoli artisti e gruppi teatrali. UN MARE DI SAPORI Caorle si contraddistingue per un importante offerta enogastronomica: i prodotti del mare e della terra si fondono generando una cucina tipica che sapientemente coniuga le rispettive tradizioni. "Un mare di sapori" è l'esalazione e la giusta vetrina dove poter gustare e vivere Caorle nei suoi sapori più essenziali. La manifestazione intende esaltare le caratteristiche marinare, gastronomiche, folkloristiche e culturali di Caorle nel contesto del territorio nel quale la nostra cittadina si trova. Concorso gastronomico tra i ristoratori del "Gruppo della Ristorazione Tipica Caorlotta". Il piatti "novità" partecipanti al concorso verranno poi serviti nei ristoranti del Gruppo per tutta la settimana. Stand gastronomici per calli e campielli con il pesce di Caorle (ed il particolare il Moscardino ed il Canestrello Bianco di Caorle per i quali si sta raggiungendo la qualificazione) in modo da creare un percorso gastronomico. Divulgazione di un ricettario tascabile sul pesce caorlotto con informazioni sui pregi della dieta ittica e sulla nostra località.
Ufficio Stampa
|
|