04/04/2013 14:59:25 | |
ALLA SCOPERTA DI TRENTO GRAZIE AL SUO TRENTO FILM FESTIVAL | |
![]() Seguire gli appuntamenti del 61°Trento Film Festival, la più antica manifestazione dedicata al racconto a 360° della montagna, è anche un modo originale per scoprire angoli caratteristici e ricchi di storia del centro storico di Trento, per varcare la porta d alcuni dei palazzi più prestigiosi della città. E con gli speciali pacchetti vacanza diventa tutto più facile ed economico.
Punto di partenza ideale per ogni percorso Piazza Fiera, a ridosso delle mura medievali e della città più antica, dove viene innalzata la grande struttura espositiva che accoglie MontagnaLibri, il Salone internazionale dell'Editoria di Montagna. Dalla Piazza poche decine di metri verso est e si raggiunge l'ingresso del Giardino dell'Arcivescovado che accoglie il Parco dei Mestieri, lo spazio dedicato alla proposta del Trento Film Festival per i ragazzi, le famiglie e gli studenti di elementari e medie. Sempre da Piazza Fiera, qualche centinaio di metri verso sud e si raggiunge il Centro Santa Chiara con l'Auditorium dove si tengono le serate evento di apertura, di chiusura e le serate alpinistiche, il Campo Base del Festival, lo spazio riservato alla ristorazione e ai momenti pre e post serate; nelle immediate vicinanze anche la sede della Fondazione Bruno Kessler che accoglie alcuni incontri del programma. Da Piazza Fiera percorrendo la via San Vigilio verso la Piazza del Duomo incontriamo sulla sinistra via SS. Trinità dove si trova Palazzo Roccabruna, residenza dell'epoca del Concilio tridentino che oggi ospita la Casa dei prodotti trentini e l'Enoteca storica provinciale, sede di diversi incontri. Proseguendo verso Piazza Duomo, all'angolo tra via Calepina e via Garibaldi, proprio all'altezza dell'Abside Del Duomo romanico ecco Palazzo Calepini, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Trentino e Rovereto, sede di molti degli incontri giornalieri, con autori, registi, alpinisti. Più defilato, sulla stessa via, Palazzo Sardagna, sede del Museo delle Scienze, prossimo a trasferirsi nella prestigiosa struttura del MUSE disegnata da Renzo Piano. Piazza Duomo, il baricentro della città più antica, è un altro punto di partenza ideale verso i luoghi del Trento Film Festival. Percorrendo in direzione nord via Belenzani, gioiello di architetture rinascimentali che si susseguono su entrambi i lati raggiungiamo Torre Mirana, uno degli spazi mostre di questo Festival (İstanbul e Kapadokya). Girato l'angolo al termine di via Belenzani a destra si possono raggiungere altre sedi espositive: sono Palazzo Trentini, sede del Consiglio provinciale (mostra di Gianluigi Rocca) e Palazzo Saracini Cresseri, sede della Società degli Alpinisti Tridentini, dove è in programma la cerimonia di consegna dei Premi SAT. Solo pochi minuti ci separano da altri luoghi evocativi per il Festival: il Teatro Sociale, sede ufficiale della manifestazione dal 1953 al 1983 e che ospiterà in questa edizione lo spettacolo di apertura e la serata sulle Dolomiti patrimonio Unesco; lo Spazio archeologico sotterraneo del Sas, in Piazza Battisti, la sotterranea "Tridentum" romana che ospiterà speciali eventi notturni; Palazzo Lodron con un'altra area archeologica sotterranea trasformato in spazio espositivo e sede di incontri e reading e ancora Palazzo Larcher Fogazzaro, sede della Sosat, la Sezione Operaia della SAT che ospita l'incontro "Cordate nel futuro". Ciascun itinerario si scelga o ognuno costruisca da sé, l'approdo finale è sempre il monumentale Castello del Buonconsiglio l'emblema della città di Trento, insieme alla Piazza del Duomo e che nell'ultima giornata della manifestazione ospiterà la cerimonia di proclamazione ufficiale dei vincitori e la consegna dei premi delle giurie speciali.
Sono previste due possibilità di durata del soggiorno, 2 o 3 notti: Weekend 2 notti (da venerdì a domenica o da sabato a lunedì) a partire da euro 118,00 Short break 3 notti, inizio soggiorno libero a partire da euro 140,00 Prezzi comprensivi di: Informazioni / prenotazioni: info@apt.trento.it - tel. 0461 21600
Prenotazione obbligatoria: tel. 0461 216000
|
|