
| 28/08/2012 14:41:39 | |
| XVII EDIZIONE VELE D'EPOCA DI IMPERIA | |
![]()
Panerai Classic Yachts Challenge
www.veledepoca.com
Organizzato da Assonautica Provinciale di Imperia
Title Sponsor Officine Panerai
Partner principali dell'Evento Fratelli Carli Agnesi Fondazione Carige
Con il contributo della Camera di Commercio di Imperia
Con il sostegno di Regione Liguria Provincia di Imperia Comune di Imperia Prefettura di Imperia
Con la Cooperazione Logistica di Capitaneria di porto Porto di Imperia S.p.A.
Con il supporto tecnico di A.Y.D.E. Yacht Club Sanremo Yacht Club Marina degli Aregai Yacht Club Imperia Porto Maurizio Yacht Club
Con il patrocinio di A.I.V.E. C.I.M. Per maggiori informazioni, testi e foto www.veledepoca.com area media o http://streaming.videobank.it/manuelacaminada/veledepocaimperia.zip filmato leggero per web: http://streaming.videobank.it/manuelacaminada/veledepocavideoleggeroperweb.zip per il video: http://streaming.videobank.it/manuelacaminada/veledepocaimperiavideo.zip Si ringrazia Officine Panerai per i contenuti dell'archivio storico delle barche d'epoca.
Ufficio Stampa Vele d'Epoca di Imperia Manuela Caminada
IMPERIA, MARE D'ARTE L'incantevole specchio d'acqua mediterraneo della baia d'Imperia sarà teatro dal 5 al 9 settembre prossimi della 17ma edizione delle "Vele d'Epoca", appuntamento classico in Riviera nonché una tra le tappe più prestigiose del Circuito "Panerai Classic Yachts Challenge 2012", l'evento velico internazionale che attrae attorno a sé tutti gli appassionati del settore. "I colori, i profumi della città di Imperia e... l'alba e il tramonto delle vele fanno il resto, offrendo quel quadro magico e suggestivo, che si coglie in tutta la sua pienezza quando le barche, terminate le quattro regate, riposano ormeggiate sulle banchine di Porto Maurizio allestendo in tempo reale la più bella "mostra galleggiante" che si possa sognare.
Sin dalla prima edizione del 1986, le Vele d'Epoca di Imperia sono state organizzate dall'Assonautica Provinciale di Imperia con il contributo della Camera di Commercio di Imperia, con il patrocinio della Regione Liguria, della Provincia di Imperia, del Comune di Imperia e Prefettura, con la cooperazione logistica della Capitaneria di Porto e del Porto di Imperia S.p.A.. L'evento, tra i più importanti del Mediterraneo, è reso possibile grazie al supporto tecnico dello Yacht Club Imperia, dello Yacht Club Sanremo, dello Yacht Club Marina degli Aregai, del Club del Mare Diano Marina, del Circolo Nautico Arma e Club Nautico San Bartolomeo al Mare e da numerosi volontari. Fratelli Carli, Agnesi, da sempre testimonial dell'alimentazione mediterranea e di Imperia, insieme a Fondazione Banca Carige, Porto di Imperia S.p.A. e Imperia Yacht Srl, sono presenti in questa edizione accanto al Title Sponsor Officine Panerai e, insieme, danno il loro contributo a una più profonda conoscenza della cultura del mare. DA ANTIGUA A... IMPERIA Al vernissage di Antigua del "Panerai Classic Yachts Challenge 2012" c'è stato il gran ritorno in patria di Eilean. Una barca ricca di fascino e tradizione, un patrimonio storico recuperato grazie all'intervento di Officine Panerai, azienda da sempre attenta a promuovere la cultura della vela d'epoca. Eilean è un ketch bermudiano, un progetto del 1936 dello scozzese William Fife III. Nel 2006 si trovava in stato di degrado ad Antigua, quando è stato acquistato e portato in Italia per essere sottoposto a un perfetto restauro che l'ha riconsegnato alle origini. Dopo la suggestiva regata caraibica di Antigua che ha avuto anche il suo cotè mondano, il "Panerai Classic Yachts Challenge 2012", prestigioso circuito internazionale di regate per vele classiche, ha raggiunto le coste dell'Europa dove, tra giugno e settembre, si svolge il Circuito Mediterraneo con i prestigiosi raduni di Antibes e Cannes in Francia, Mahon a Minorca, Porto Santo Stefano e Imperia in Italia. VELE... AL VENTO Il raduno di Imperia è tra i più attesi e seguiti del Circuito Panerai, per quei particolari percorsi di regata studiati da Beppe Zaoli , Vicepresidente di Assonautica Provinciale di Imperia e Responsabile della parte sportiva delle Vele d'Epoca. Percorsi che, oltre ad essere impegnativi sotto il profilo agonistico, mantengono la sfida nei pressi della costa, garantendo uno spettacolo impareggiabile "dal vivo" di decine e decine di vele al vento. Quel vento di riviera che a Imperia mette spesso alla prova tattici e timonieri, capace com'è di alzarsi all' improvviso, mollare o "rafficare" nel giro di pochi minuti, sovvertendo più volte i pronostici nel corso di ogni singola prova. Ben 80 barche sono già iscritte! Quando tramonta il sole sono gli eventi nel Borgo Marina a concludere al meglio ogni serata. VELE... PROTAGONISTE Anche in questa diciassettesima edizione non mancano ad Imperia veri e propri gioielli galleggianti, in cui la bellezza di forme dimenticate si fonde con il fascino dei legni pregiati, degli ottoni tirati a specchio e delle attrezzature ormai desuete. Un'intera flotta che anima di alberi "svettanti" e vele bianche le acque del golfo imperiese nei giorni di regata e nella parata finale. Vele storiche provenienti da Stati Uniti, Canada, Inghilterra, Francia, Russia, Malta, Italia, Mar dei Caraibi e Principato di Monaco.
TUIGA,MARISKA, HISPANIA, THE LADY ANNE: LA STORIA SIAMO NOI... Tuiga, Mariska, Hispania e The Lady Anne, le quattro sorelle centenarie, reduci da storie "così diverse e così simili", uniche superstiti dunque della loro Classe, si ritroveranno affiancate sulla banchina di Imperia e si sfideranno in mare dal 5 al 9 settembre prossimo in uno scontro mozzafiato da non mancare. ...Nel 1908 Il Spagna Alfonso XIII, grande appassionato di mare, commissionò al famoso architetto William Fife III uno yacht di 15 metri Stazza Internazionale, la Classe più "tecnologica" dell'epoca, tanto da arrivare a sfiorare in quegli anni la designazione a classe olimpica. La battezzó Hispania II. Nelle regate il re Sfida i suoi rivali inglesi; i 15 metri Stazza Internazionale all'epoca erano già sei e tra questi la più veloce era sicuramente Mariska, anch'essa del 1908. Fu commissionata dal londinese Stothert, che tre anni dopo realizzò anche Mariquita, 19 metri Stazza Internazionale.
Tuiga, uno dei rari 15 m Stazza Internazionale ancora naviganti, è portabandiera dello Yacht Club di Monaco. In passato assunse i nomi di Dorina, Kismet III (che vinse il Fastnet del 1935) e Nevada. Dai primi anni Novanta, dopo un restauro integrale effettuato presso il cantiere Fairlie Restorations di Hamble, nel sud dell'Inghilterra, cominciò a rappresentare il Principato in tutti i principali raduni di vele d'epoca. In occasione della Monaco Classic Week del 2009, a Montecarlo è stata organizzata una grande festa per il centenario di Tuiga, con equipaggi e figuranti vestiti con abiti del periodo della Belle Epoque. A Tuiga, sulla quale ha navigato spesso anche il Principe Alberto II, lo storico Daniel Charles ha dedicato un libro monografico. Le gemelle di Tuiga sono Mariska del 1908, The Lady Anne del 1912 e Hispania del 1909, restaurata tra l'Inghilterra e la Spagna. MARISKA (Seconda classificata nell'edizione 2010- Cat. Big Boat) Mariska, numero velico D1, è un 15 Metri Stazza Internazionale, come il Tuiga del Principe Alberto II di Monaco. In occasione della Monaco Classic Week del 2009 è tornato in mare dopo un restauro integrale durato oltre due anni eseguito presso i Charpentiers Réunis Méditerranée di La Ciotat, in Francia. Il progetto del restauro è stato realizzato dal Groupe Fauroux di Cannes. Costruita in fasciame di mogano acajou, iroko e teak, è un'imbarcazione caratterizzata da un basso bordo libero, grandi slanci e un armo a cutter aurico; il cantiere Gilbert Pasqui di Villefranche ha ricostruito l'alberatura. Mariska è stata acquistata da una famiglia di broker svizzeri. Alla Monaco Classic Week del 2011 ha vinto l'attesa sfida contro gli altri 15 Metri S.I. esistenti, Tuiga del 1909, Hispania del 1909 e The Lady Anne del 1912. HISPANIA 1909 (103 anni) Sloop Marconi Bermudiano Hispania è uno dei rari 15 Metri S.I. (Stazza Internazionale) ancora naviganti; questo cutter aurico, disegnato dallo scozzese William Fife III, è stato varato in Spagna nel 1909 su commessa del re di Spagna Alfonso XIII. Numerosi i trofei conquistati all'epoca. Negli anni Novanta la barca è diventata una casa galleggiante nel sud dell'Inghilterra. Rilevata dalla Hispania Foundation for Vintage Boats, è stata trasferita a Southampton presso Fairlie Restorations per un restauro dello scafo durato fino al 2005. Nel 2006 è giunta via cargo presso gli Astilleros Shipyard di Palma di Maiorca per la realizzazione degli interni e dell'armo velico. Nel 2011 Hispania ha regatato alla Monaco Classic Week insieme agli altri 15 Metri S.I. superstiti: Tuiga (1909) del Principe Alberto di Monaco, The Lady Anne (1912) e Mariska (1908). TUIGA (Prima classificata nell'edizione 2010 - classe Big Boat sopra 23 metri): Tuiga, uno dei rari 15 m Stazza Internazionale ancora naviganti, è portabandiera dello Yacht Club di Monaco. In passato assunse i nomi di Dorina, Kismet III (che vinse il Fastnet del 1935) e Nevada. Dai primi anni Novanta, dopo un restauro integrale effettuato presso il cantiere Fairlie Restorations di Hamble, nel sud dell'Inghilterra, cominciò a rappresentare il Principato in tutti i principali raduni di vele d'epoca. In occasione della Monaco Classic Week del 2009, a Montecarlo è stata organizzata una grande festa per il centenario di Tuiga, con equipaggi e figuranti vestiti con abiti del periodo della Belle Epoque. A Tuiga, sulla quale ha navigato spesso anche il Principe Alberto II, lo storico Daniel Charles ha dedicato un libro monografico. Le gemelle di Tuiga sono Mariska del 1908, The Lady Anne del 1912 e Hispania del 1909, restaurata tra l'Inghilterra e la Spagna. THE LADY ANNE 1912 (100 anni) Vintage yacht The Lady Anne, uno dei rari 15 Metri Stazza Internazionale ancora naviganti, è gemella di Tuiga (1909), Mariska (1908) e Hispania (1909). Varata per il facoltoso yachtman George Coats, si è scontrata più volte in regata perdendo contro il 15 Metri Stazza Internazionale Istria, un progetto di Charles E. Nicholson. Fino agli Anni 20 ha navigato con un armo Marconi, poi è diventata un ketch e sembra che durante la seconda guerra mondiale sia stata impiegata per il trasporto di munizioni. Dopo avere trascorso alcuni anni in Spagna The Lady Anne (numero velico D 10) è stata ritrovata sul fiume inglese Hamble e sottoposta a restauro presso il cantiere Fairlie Restorations, vicino a Southampton. Dal 1999, diventata di proprietà di una società spagnola, ha cominciato a partecipare ai raduni di vele d'epoca. Nel 2003 ha vinto la Fife Regatta. Eilean, un sogno che, dal 5 al 9 settembre prossimi, tutti gli appassionati potranno rivivere e accarezzare da vicino in occasione della "17ma edizione delle Vele d'Epoca d'Imperia - Panerai Classic Yachts Challenge 2012". EILEAN 1937 (75 anni) Vintage Yacht Eilean, nome che in gaelico significa "piccola isola", nacque nel 1936 presso i cantieri Fife, su progetto di William Fife III, e venne varato l'anno successivo. Protagonista di 36 traversate atlantiche, Eilean ha navigato tra l'Europa e Antigua per buona parte della propria storia e nel 1982 diventò anche il set per il videoclip di Rio dei Duran Duran. Ritrovato nel 2006, in stato di grave degrado, dall'azienda italiana di alta orologeria PEN DUICK 1898 (114 anni) Vintage yacht - cutter aurico Pen Duick è un'imbarcazione simbolo per i francesi e per tutti i regatanti del circuito delle vele d'epoca. Appartenuta al mito della vela francese Eric Tabarly, è anche l'unica barca con lo scafo in vetroresina ammessa ai raduni. Le linee di questo cutter aurico sopravvivono grazie al restauro compiuto nel 1989 dallo stesso Tabarly, durante il quale lo scafo venne capovolto, vetroresinato e poi privato della vecchia struttura in legno con la quale era stato costruito originariamente. Oggi Pen Duick, sul quale Tabarly è morto cadendo in mare nel 1998 mentre si recava alla Fife Regatta, appartiene alla vedova Jacqueline Tabarly, che lo fa partecipare ai principali raduni, da Imperia a Cannes a St. Tropez. Pen Duick fa parte di una serie di imbarcazioni, dal Pen Duick II al Pen Duick VI, costruiti tra il 1964 e il 1973 in compensato marino, o Duralinox. Negli anni non sono mancate le protagoniste delle regate e del diporto: grandi e piccole, ma tutte con una storia spesso avventurosa e densa di mistero, accomunate dallo spirito di mostrarsi ancora competitive in regata. Come Bona Fide che ha vinto alle Olimpiadi di Parigi del 1900. BONA FIDE ( Cat Epoca Aurici): Il Five Tonner Bona Fide è stato costruito in appena due mesi di tempo per l'armatore J. Howard Taylor, futuro armatore dell'8 Metri Stazza Internazionale Bona. Nel 1900 ha vinto la medaglia d'oro nella classe Five Tons alle Olimpiadi di Parigi. Successivamente è stato abbandonato sul lago di Como per oltre un trentennio. Nel 1999 il nuovo armatore, il notaio milanese Giuseppe Giordano, già proprietario di Cerida del 1938, l'ha trasferito presso il Cantiere Navale dell'Argentario di Porto Santo Stefano, in Toscana, dove è stato sottoposto a un restauro durato tre anni. Tra gli interventi effettuati anche la quasi integrale sostituzione del fasciame in mogano e di quasi 200 ordinate. Tornata in mare il 19 giugno del 2003, ha cominciato a vincere ai principali raduni di vele d'epoca del Mediterraneo. Nel 2006 ha vinto il Panerai Classic Yachts Challenge (categoria Vintage) e nel 2010 il Prix du Yacht de Tradition de l'Année (Pyta). Altri quattro importanti nomi della categoria "Big Boats" hanno dato conferma della loro presenza al raduno di Imperia. MOONBEAM IV 1899 (111 anni) Vintage yacht Lunga 30 metri senza il bompresso, è la quarta di una serie di imbarcazioni con lo stesso nome, realizzate tra il 1858 e il 1920. Il cutter aurico Moonbeam IV, numero velico 8, venne costruito in teak e acciaio nel 1914, ma gli eventi bellici fecero slittare la registrazione ufficiale, avvenuta nel 1920. Tra il 1998 e il 2000 ha subìto in Birmania un restauro integrale ed è ricordato come lo yacht della luna di miele tra il Principe Ranieri di Monaco (che ne fu proprietario tra il 1950 e il 1959) e la diva americana Grace Kelly. Ha vinto tutto: da Le Vele d'Epoca di Imperia (2006) al Trofeo Bailli de Suffren (2009, 2010 e 2011), fino a Les Voiles d'Antibes (2009), Calanques Classique (2010 e 2011), Cannes, St. Tropez, Barcellona e Mahon, oltre al Prix du Yacht de Tradition de l'Année (Pyta) del 2009 e, nel 2011, al Panerai Classic Yachts Challenge (categoria Big Boat). Avete mai visto Orion in mare? La si riconosce per la sua eleganza e lo spinnaker nero con una costellazione d'oro? Sarà ad Imperia. ELENA 2009 (3 anni) Spirit of tradition yacht Elena è la replica di una goletta aurica progettata e costruita nel 1911 presso il cantiere americano Herreshoff Manufacturing Company del geniale progettista. N.G. Herreshoff, soprannominato il mago di Bristol. Ha una lunghezza di 55 metri compreso il bompresso, mentre il solo scafo misura 41,60 metri. Elena, che appartiene a un armatore tedesco, è costruita in acciaio e lamiere saldate, mentre l'originale dell'epoca era in lamiere chiodate. ADIX 1984 (28 anni) Spirit of tradition yacht Varata come Jessica su piani di Arthur Holgate, questa goletta in acciaio inizialmente montava solo due alberi. Tra il 1986 e il 1989, ribattezzata "XXXX" ("four-ex" dal nome della birra preferita dell'armatore), è appartenuta al tycoon australiano Alan Bond; dal 1990, dopo un restauro compiuto dal cantiere Pendennis Shipyard di Falmouth, in Inghilterra, è diventata una goletta aurica a tre alberi. Nel 1992 ha vinto la regata atlantica per il cinquecentenario della scoperta dell'America, dalle Canarie a San Salvador; ha compiuto due giri del mondo (1991-1997 e 2003-2006). Nel 2002 ha battuto il famoso record della goletta Atlantic, che nel 1905 aveva attraversato l'Atlantico da New York all'Inghilterra in 12 giorni, 4 ore, 1 minuto e 19 secondi (velocità media 10,3 nodi). Adix ha impiegato 11 giorni, 16 ore e 36 minuti (velocità media 12,6 nodi). Il proprietario la utilizza come barca appoggio per le regate del suo The Lady Anne, un Fife del 1912.
La partecipazione ai raduni di vele d'epoca e classiche rientra nell'addestramento degli allievi dell'Accademia Navale della Marina militare italiana, cui Stella Polare appartiene. Il nome rievoca quello della nave del Duca degli Abruzzi, che a fine Novecento raggiunse il Mare Artico. Nel 1966 battè il record della Giraglia (243 miglia in 29 ore), rimasto imbattuto per 18 anni. Nel 1968 vinse la regata atlantica Bermuda-Travemunde, nel 1970 la Palma di Maiorca-Cabrea-Palma di Maiorca e la Plymouth-Tenerife e nel 1976 la Canaria-Bermuda. Nel 1992 ha preso parte alla regata del quinto centenario della scoperta dell'America, da Genova agli Stati Uniti. Innumerevoli gli ufficiali formatisi a bordo di Stella Polare, che nel 2011 ha vinto il prestigioso Panerai Classic Yachts Challenge nella categoria Classici. CORSARO II, 1961 (51 anni), Yawl Marconi Il Prima Classe Rorc Corsaro II, come Artica II, Caroly, Chaplin, Sagittario, Capricia e Stella Polare, appartiene al naviglio della Marina militare italiana e viene adibito all'addestramento degli allievi ufficiali dell'Accademia Navale di Livorno. Commissionato espressamente dalla Marina, con al comando l'allora Capitano di Fregata Agostino Straulino si classificò al quarto posto alla Transpac da Los Angeles a Honolulu del 1961 e primo in tempo reale alla Honolulu-Isola di Kauai. Nel 1962 prese parte alla Newport-Bermuda (quinto classificato) e vinse la Torbay- Rotterdam, nel 1963 giunse nono alla Annapolis-Newport e secondo alla Transatlantica verso l'Europa. Innumerevoli le regate e le navigazioni: dalla Cowes Week al Fastnet, dalla Lisbona-Bermude (vittoria di classe nel 1964) alla Buenos Aires-Rio de Janeiro e alla Sydney-Hobart. Ogni anno il Corsaro II parte per una crociera di istruzione estiva di tre mesi. CHAPLIN, 1974 (38 anni), Cutter Marconi Il suo progettista, il triestino Carlo Sciarrelli, ha definito Chaplin "uno yacht di classe, concepito per crociere e regate". Dal 1975 al 1977 il cutter si è classificato al sedicesimo posto e due volte quarto alla Giraglia, regata poi vinta nel 1989. Ha ottenuto vittorie di classe a Le Vele d'Epoca di Imperia nel 2002, 2004 e 2006 nella categoria Yacht Classici. L'11 gennaio del 2008 è stata donata dalla famiglia genovese Novi, da sempre sua proprietaria, alla Marina militare italiana. Nel 2009, al comando del C.V. Bruno Puzone Bifulco, ha partecipato ai raduni di Antibes, La Spezia, Marciana Marina, Napoli, Porto Rotondo, Montecarlo e Cannes, aggiudicandosi il Panerai Classic Yachts Challenge (Pcyc) nella categoria Classici. Nel 2010 è tornata al Pcyc, dove si è piazzata seconda. Chaplin, di base a Napoli, è a disposizione del Gruppo Vela Altura della Marina militare. CAPRICIA, 1963 (49 anni), Yawl Marconi Lo scafo verniciato a coppale e le vele color mattone rendono riconoscibile a prima vista questo yawl che, dopo la vittoria al Fastnet del 1965, viene acquistato dall'avvocato Gianni Agnelli, il padrone della Fiat. Ne rimarrà proprietario fino al 1993, momento in cui lo donerà alla Marina militare italiana. Capricia diventa così una nave scuola che periodicamente ospita a bordo gli allievi dell'Accademia Navale di Livorno. Ogni anno parte per una crociera di istruzione, che spesso include tra le varie tappe la partecipazione a numerosi raduni di vele d'epoca, da Imperia a Napoli, da La Spezia a Cannes. Periodicamente vengono imbarcati anche giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni appartenenti alla Sta-I di Genova il cui scopo è diffondere la cultura della marineria e della navigazione. ¬¬¬CAROLY, 1948 (64 anni) Yawl Marconi La storia di Caroly è legata a quella dei Preve, la famiglia ligure che ne fu proprietaria dal momento del varo fino al 1982, anno in cui fu donata alla Marina militare italiana per essere adibita a nave scuola per l'addestramento degli allievi dell'Accademia Navale. I Preve usarono la barca per navigare fino in Argentina, dove avevano vaste proprietà terriere e interessi commerciali. Partita nel 1948, Caroly fece ritorno a Genova nel 1956. Alla morte del proprietario, il Commodoro Riccardo Preve, gli eredi decisero per la cessione alla Marina, a patto che venissero rispettate alcune condizioni come quella di mantenere la denominazione Caroly, nome della consorte dell'armatore. A bordo di questo due alberi una targa ricorda la donazione. Le imbarcazioni divise in categorie si sfidano durante le Vele d'Epoca di Imperia - Panerai Classic Yachts Challenge 2012 in quattro entusiasmanti regate. Al termine delle diverse prove vengono premiate le imbarcazioni vincitrici del "Challenge" suddivise per classi e categorie. Le barche presenti all'evento, che siano scafi appena restaurati o altrimenti leggendari, condotti da personaggi storici o volti nuovi della nautica sportiva e da diporto, sono tutte la testimonianza che qualcuno ha voluto assicurare una seconda vita a questi capolavori. Gli armatori, condividendo la stessa filosofia, non si sentono proprietari delle loro barche ma soltanto depositari, come lo si è di un capolavoro, di un dipinto di un grande maestro o di un monumento storico. Yacht d'Epoca: yacht in legno o metallo di costruzione anteriore al 1950. EVENTI NELL'EVENTO Dal 5 al 9 settembre una suggestiva no-stop di sport, arte, cultura e fotografia dedicata al mare, per un edizione indimenticabile delle "Vele d'Epoca di Imperia"...
Fotografia ma non solo. Ogni affascinante angolo di Borgo Marina ospiterà mini esposizioni live realizzati da pittori "en plain air" e nella piazza Giribaldi e Deri una personale di acquerelli del maestro Giorgio Di Gifico che sarà dedicata all'eleganza dello stile marinaro.
VELE D'EPOCA DI IMPERIA: ALL'ULTIMO SCAFANDRO...
La mostra fotografica di Settimio Benedusi dal titolo "A_mare" sarà inaugurata alla Palazzina Liberty di Borgo Marina ad Imperia il 5 settembre alle 21.30 e aperta al pubblico dal 6 al 9 dalle 18,00 alle 23,00. L'iniziativa vede per la prima volta, il noto fotografo interprete e protagonista nella sua città di una rassegna legata al tema del mare. Benedusi lega la sua attività principalmente al mondo della moda. Il suo obiettivo ha "ritratto" modelle e attrici famose e le sue foto sono finite sulle copertine di giornali internazionali. "A_mare" è dedicata a Imperia, è un progetto creativo sviluppato attorno al "suo" mare, per bloccare in un'immagine di quell'orizzonte indefinito e mutevole che è luogo del viaggio e metafora stessa dello spirito umano.
VELE D'EPOCA DI IMPERIA: PITTURA EN PLAIN AIR Un gruppo di pittori en plein air dipingerà vista mare per cogliere le sottili sfumature che la luce genera su ogni particolare e quindi... cogliere la vera essenza del paesaggio imperiese. Non mancate di vederli all'opera nella zona antistante la Chiesa Ave Maris Stella.
VELE D'EPOCA DI IMPERIA: UN MARE DI... ELEGANZA
VELE D'EPOCA DI IMPERIA: NEL BLU... DIPINTO DI BLU
Come tradizione vuole da dodici anni a questa parte, in occasione delle Vele d'Epoca di Imperia, l'EDFA (Ente Decorazione Floreale Amatori) di Imperia organizza il Concorso internazionale di decorazione floreale "Città di Imperia", giunto quest'anno alla sua sesta edizione. L'evento avrà luogo presso la Piscina comunale "Felice Cascione" nei giorni 8 e 9 settembre. Tema generale del concorso sarà "Il Mare" e si articolerà nelle seguenti quattro categorie: La Polena (stile libero), Il Mar Rosso (stile classico), Il Naufragio (stile astratto), Il volo del gabbiano (nuovo stile). L'esposizione aprirà al pubblico sabato 8 dalle 17.30 alle 22.30 e domenica 9 dalle 10.00 alle 22.30. La premiazione dei lavori presentati al concorso verrà effettuata sabato 8 alle 18.30: il voto dei visitatori aggiudicherà al vincitore lo speciale "Premio del pubblico".
VELE... IN FESTA VELE D'EPOCA DI IMPERIA: TU CHIAMALE SE VUOI... EMOZIONI "Lira Battistiana": appuntamento da non perdere il 5 settembre alle 22.00 in Calata Anselmi - Palco Spettacoli. Fantastico spettacolo musicale in omaggio all'indimenticabile cantautore Lucio Battisti e al suo "semprevivo" repertorio musicale. Tutti insieme a cantare sulle note marine di: "Come può uno scoglio, arginare il mare?", "Acqua azzurra, acqua chiara...", "Oh mare nero, oh mare nero, oh mare ne... tu eri chiaro e trasparente come me...".
DIV4S, VELE... ALL'OPERA Il 6 settembre alle 22,00 in occasione delle "Vele d'Epoca di Imperia", grande serata musicale in Calata Anselmi nel capoluogo della Riviera dei Fiori all'insegna dell'opera. Si esibiranno sul grande palco Denise, Isabella, Vittoria, Sofia (DIV4S dalle loro iniziali), l'ensamble di quattro giovanissime soprano italiane che fin dal loro debutto, a fianco del maestro Andrea Bocelli, fecero subito entusiasmare critica e appassionati. Da allora la consacrazione in un tour che tocca luoghi cult quali il Teatro Filarmonico Fondazione Arena di Verona, il Teatro Petruzzelli di Bari, la Sala Sinopoli di Roma, il Teatro Manzoni di Bologna, passando per inviti al Festival di Sanremo, al Concerto di Natale di Assisi, solo per rimanere in Italia. Poi Londra, Atene, Praga, Dublino, Belgrado, Parigi, Copenhagen, per arrivare a Singapore, Kazakistan, New York, Las Vegas, Toronto, Mosca, Pechino, Sidney e così via. Sia come soliste che ad accompagnare grandissimi artisti internazionali. Un giro del mondo a esportare e testimoniare il grande talento classico del nostro Paese. Un repertorio che va da Puccini a Bellini, a Verdi, a Mozart: pagine che hanno scritto la storia dell'opera reinterpretate in una chiave personalissima, rispettando la partitura originale. E inoltre la rielaborazione di brani della grande tradizione popolare italiana e di greatest hits internazionali, riproposti in veste classico-operistica, con suggestioni orchestrali e contaminazioni di sonorità pop. Le vele d'arte sullo sfondo, i riflessi dorati del mare, l'orizzonte della baia di Imperia, voci e musica da sogno. Una cornice unica per uno spettacolo unico...
Durante le Vele d'Epoca tutta la città di Imperia è in festa. Una volta ormeggiate le barche, sarà l'isola pedonale di Borgo Marina a diventare protagonista con le sue piazzette, i suoi angoli suggestivi, le sue mostre di pittura e di fotografia, i sui artisti en plain air, le sue botteghe. Non possono mancare musica e ristorantini. Ce ne saranno proprio per tutti... i gusti. Saranno cinque i gruppi musicali ad alternarsi dalle 19.00 nelle piazze del borgo Marina. Dai "Beatwins", il trio cover-band dei Beatles, ai "Sottosuono" con la loro surf-music; dai "DocG", cover-band dei Police ai "Gente di Mà" con la loro musica internazionale. Per finire con i "Route 66" e il loro sound country-rock. Sarà l'ideale sottofondo per chi cena dopo una giornata di sole e di mare in Piazza San Antonio, dove si potranno degustare i piatti tipici della cucina locale. Terminata la cena, tutti a ballare in piazza Deri, nella zona Capo Horn.
VELE D'EPOCA DI IMPERIA: QUELLI DELLA NOTTE... CORSARA
VELE D'EPOCA DI IMPERIA: EMOZIONARSI DI... BOTTO Sabato 8 settembre alle ore 22.00 il tradizionale spettacolo pirotecnico musicale darà il via alla notte... magica. Fuochi che "infiammano" Porto Maurizio e tutta la baia di Imperia dando vita a uno scenario fatato: sarà solo l'inizio di un gran finale col... botto. Gustarsi lo spettacolo dal Molo San Lazzaro è un qualcosa di indimenticabile.
VELE D'EPOCA DI IMPERIA: BALLANDO CON LE... STELLE Dalle ore 23 di sabato 8 settembre... all'alba di domenica. Per festeggiare barche ed equipaggi che hanno partecipando alla 17esima edizione delle "Vele d'Epoca" per tutti un beach-party finale sulla Spiaggia d'Oro, al frenetico e allegro ritmo dance dei Disco Inferno. Le stelle a illuminare San Maurizio, la luna specchiata nel mare, la Spiaggia... d'Oro offrono a tutti i partecipanti quello scenario magico che è la miglior cartolina di ricordo di una manifestazione diventata unica nel suo genere. VELE... D.O.C.
VELE D'EPOCA DI IMPERIA, UNA FESTA NELLA CITTA' DAI MILLE SAPORI... Vela, mare, arte, cultura, tradizione. La diciassettesima edizione delle "Vele d'Epoca di Imperia", tappa prestigiosa del circuito "Panerai Classic Yachts Challenge", in programma nel capoluogo della Riviera dei Fiori dal 5 al 9 settembre, sarà un'occasione particolare per riscoprire e "gustarsi" le eccellenze del Ponente Ligure. In una parola i "Tesori della Riviera", nome più che mai azzeccato del consorzio che promuove nel mondo l'immenso patrimonio "naturale" che offre il territorio durante le Vele dalle ore 11 alle ore 23, nella zona antistante l'ingresso alla Spiaggia d'Oro - Bagni Manè. In un mix di mare e montagna, tra litorali ed entroterra unici, l'offerta turistica accontenta tutti i... palati. Dalla cucina tradizionale con i suoi prodotti tipici, all'ospitalità, all'identità storica, culturale e ambientale. Durante il raduno velico tutto questo verrà messo in... mostra. Si potranno conoscere e riscoprire il fascino degli antichi mestieri. Dalla pesca alla scultura, alla produzione del formaggio, alla lavorazione dell'ardesia, alla distillazione della lavanda... E si potranno apprezzare i mille sapori di tutta la tavola nella tradizione nei ristoranti del Borgo Marina o ad Oneglia. Dal vero pesto alla torta verde, alla soppressata di polpo, all'insalata di stocco, al "pan fritu", tra focaccia e olio fruttato intenso, come solo questa terra è capace di esprimere. A tal proposito L'ONAOO, organizzazione nazionale assaggiatori olio d'oliva, ha "costruito" per l'occasione una due giorni di assaggi guidati dei migliori oli del Mediterraneo in una cornice unica: sulla splendida goletta "Pandora" e sul brigantino "Spirit of Cheimanus" Www.oliveoil.org . Per finire, le dolcezze locali accompagnate da zabaione e "passiuda vinsa". Senza dimenticare i pregiati vini bianchi doc. Imperia e le sue Vele d'epoca aspettano anche golosi e curiosi.
LE VELE D'EPOCA DI IMPERIA... FAR CONOSCERE I "TESORI DELLA RIVIERA", LE ARTI ANTICHE E I SAPORI
VELE D'EPOCA DI IMPERIA: ASSAGGI DI... REGATA VENERDI' 7 E SABATO 8 SETTEMBRE 2012 L'ONAOO (ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA) organizza "Vela e Olio, le antiche tratte del commercio dell'olio" . Si tratta di un corso di degustazione dell'olio su due splendide golette, "Pandora" e "Spirit of Chemainus" ormeggiate a Porto Maurizio durante la XVII edizione del raduno VELE D'EPOCA di IMPERIA. Venerdì 7 settembre pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 Corso EXTRAVERGINE EDUCATION - LE ECCELLENZE DEGLI OLI - Assaggi guidati dei migliori oli del Mediterraneo Sabato 8 settembre Lungo la passeggiata Aicardi di Imperia, durante le Vele d'Epoca dal 5 al 9 Settembre, dalle ore 11 alle ore 23, si potrà fare incetta di look estivi blu e rossi abbinati ad accessori ton sur ton che sono i cult del momento per essere dei veri fashion addict della banchina. Chi ama lo stile chic marinaro (tanto di moda) e chi vuole prendere qualche novità da portare a bordo, potrà sicuramente divertirsi girando tra i numerosi stand a tema rigorosamente nautico.
PER SEGUIRE LE REGATE DA VICINO... Affascianti escursioni per ammirare le regine del mare durante la ragata con ... Motonave Corsara (per info e prenotazioni 0183/769364 o cell.3473108899) euro 18 e 12 i bambini o con la Motonave Dea Diana (cell 34772356234 o www.deadianaescursioni.net - adulti 15 euro e ragazzi fino ai 15 anni 10 euro. E' prevista anche una escursione serale per vedere i fuochi d'artificio dal mare!) NAVETTA SERALE DA PORTA MAURIZIO A ONEGLIA E VICEVERSA Per evitare problemi di viabilità e parcheggio, per chi alla sera da Porto Maurizio vuole andare a cena nei ristoranti di Oneglia o da Oneglia vuole seguire gli spettacoli del Borgo Marina senza spostare la macchina, oltre al bus potrà usare la "Navetta delle Vele". La motonave Corsara farà infatti servizio anche alle ore 19 e alle 20 da Porto Maurizio e viceversa. Per ritornate a destinazione la partenza è alle 10 e alle 11 da Porto Maurizio. Andata e ritorno euro 5. Solo andata euro 3. Per informazioni cell 3921376120 o 3473108899. ANNULLO FILATELICO A CURA DELLE POSTE ITALIANE Si rinnovo anche quest'anno l'appuntamento con chi è appassionato di filatelia e con chi vuole spedire un bacio da Imperia con l'annullo filatelico. Basta recarsi allo Stand dell'Olio Carli il 5 settembre dalle 17 alle 19 e dal 6 all'8 settembre dalle 10 alle 22. Il 9 settembre invece dalle 10 alle 19.
Mercoledì 5 settembre Ore 09.00 - Arrivo imbarcazioni Giovedì 6 settembre Venerdì 7 settembre Sabato 8 settembre Ore 10.00 - Apertura della mostra fotografica "A passi di Piombo" di Francesco e Roberta Rastrelli - Magazzino Parco O.R in Via Scarincio, 25 Domenica 9 settembre
|
|