
| 08/08/2012 21:37:25 | |
| Monte San Giusto diventa la "Cittą del Sorriso" con il Clown&Clown Festival 2012 | |
![]() VIII edizione del festival internazionale di clownerie e clownterapia
dal 30 settembre al 7 ottobre 2012 a Monte San Giusto (MC) www.clowneclown.org - Tutti gli eventi sono gratuiti
Torna per l'VIII anno consecutivo il festival che scalda il cuore con il delizioso paese di Monte San Giusto invaso da clown di tutti i tipi: dottori, artisti e persone comuni. Dal 30 settembre al 7 ottobre 2012 Monte San Giusto si fa messaggera del valore universale e terapeutico della risata trasformandosi nuovamente nella "Città del Sorriso", come ricorda la targa all'ingresso del paese, grazie all'VIII edizione del Clown&Clown Festival che prevede un traboccante programma di eventi e la presenza di numerosi ospiti provenienti da diverse parti del mondo. Come sempre la città si trasformerà in un enorme circo a cielo aperto grazie al lavoro che l'Ente Clown&Clown e tantissimi cittadini svolgono durante tutto l'anno preparando meravigliose scenografie, come l'enorme naso rosso che domina dal campanile della chiesa. Otto giorni di festa e riflessione in un lungo momento contro l'indifferenza per celebrare con entusiasmo e passione l'importanza della risata e di gesti d'amore e solidarietà verso chi è meno fortunato. Tutti saranno invitati a trasformarsi in clown anche solo indossando la maschera più piccola del mondo, il naso rosso, di cui ne verranno distribuiti gratuitamente circa 25.000. Sin dalla sua prima edizione il festival rappresenta un'importante occasione di incontro e confronto tra il mondo artistico dei clown e quello dei clowndottori tanto che negli ultimi anni Monte San Giusto è diventata la capitale europea della Clownterapia anche grazie al coinvolgimento di decine di associazioni del settore e della FNC - Federazione Nazionale ClownDottori che oramai per tradizione organizza all'interno del festival la sua assemblea annuale ma anche convegni e workshops attraverso i quali approfondire vari aspetti sull'uso dell'umorismo nei reparti ospedalieri e in diversi contesti sociali. Tra gli ospiti ‘dottori' anche Ginevra Sanguigno, coordinatrice dei progetti di Clown One Italia e Leonardo Spina, fondatore della Federazione Nazionale RiderePerVivere. Dalla scorsa edizione il festival ha anche a disposizione il PalaFabi, un grande tendone da circo allestito grazie al sostegno del brand della moda Fabi, in cui si svolgerà la festa di inaugurazione del 30 settembre, tutti gli incontri con le scuole, i convegni, i workshops ed i dopofestival... Il 4 ottobre alle 21.30 inizieranno gli spettacoli con l'inaugurazione della "Città del Sorriso" in cui si susseguiranno il tradizionale taglio del nastro con il Sindaco, l'accensione dell'enorme naso rosso sul campanile della chiesa, lo Yoga della risata di massa e la parata con la banda musicale Ottavio Bartolini e con la Junior Band di Monte San Giusto, composta per l'occasione da oltre 150 bambini e ragazzi musicisti e danzatori. La quattro giorni di spettacolo prevede la presenza di rinomati artisti internazionali come gli spagnoli Trukitrek, l'argentina Veronica Gonzales ed il persiano Saeed Fekri.
Nel pomeriggio di sabato 6 ottobre si svolgerà il concorso per artisti di strada che porterà all'assegnazione, grazie ad una giuria composta da esperti del settore, del II "Premio Takimiri - Una vita per il Circo", riconoscimento istituito dalla famiglia Takimiri insieme all'Ente Clown&Clown in memoria del mitico clown Takimiri, al secolo Antonio Taddei. A partire dalle 21:30 di sabato 6 ottobre si svolgerà la NOTTE CLOWN, notte bianca con spettacoli, animazioni, parate musicali della Mo' Better Band, dei Pata Pata Clown, della Junior Band e con il grande concerto finale del Peppe Voltarelli Trio sul palco della piazza. La domenica mattina 7 ottobre si svolgeranno la premiazione del Premio Takimiri con spettacolo della compagnia vincitrice ed altri spettacoli e animazioni. Il 7 ottobre alle 18.00 prenderà il via l'entusiasmante animazione di piazza "Rimbalzi di gioia in un abbraccio che vale" presentato negli ultimi due anni da Enzo Iacchetti davanti ad un pubblico di circa 10.000 persone; si tratta di un grande ed atteso evento che da sempre chiude la manifestazione e che ogni anno l'organizzazione del festival realizza in maniera nuova utilizzando migliaia di mega palloncini colorati che mandano in delirio i presenti grazie alla creazione di avvolgenti coreografie e di un'emozionante colonna sonora.
Addetto Stampa - Gigi Piga: 3480420650 - Email: press@clowneclown.org |
|