
| 04/03/2011 18:43:55 | |
| L'Unità d'Italia a firma della Federazione Italiana Cuochi | |
![]() Due eventi saranno teatro per la FIC di performance d'alta cucina made in Italy: prima a Tirreno C.T., Salone dell'Ospitalità a CarraraFiere, con l'estemporanea di maccheroni dedicati al tricolore e i Concorsi culinari "Internazionali d'Italia", "Campionato Nazionale" e "Grand Junior Cooking"; poi a Roma, in Campidoglio, con le onorificenze del "Collegium Cocorum" ai benemeriti dell'arte e del sapere gastronomici. L'Italia (dei fornelli) s'è desta: a breve, brigate di chef invaderanno (pacificamente) spazi espositivi per dare dimostrazione e conferma della loro professionalità e della grandezza della cucina del BelPaese. L'esercito di berrette bianche è quello della FIC-Federazione Italiana Cuochi, che è sempre in campo per supportare e promuovere la tradizione a tavola, rivisitata con tocco moderno, e ha tutte le carte in regola per rappresentare e onorare l'Unità d'Italia. La prima postazione della FIC, unico ente del settore riconosciuto giuridicamente, verrà installata, dal 6 al 10 marzo, a Tirreno C.T. che, presso CarraraFiere di Marina di Carrara, da 31 anni è il Salone di riferimento della ricettività ed è organizzato, tra gli altri, da Paolo Caldana, presidente della Federazione. L'apertura della rassegna dell'Ospitalità, domenica 6, alle ore 12, è contraddistinta proprio da un'iniziativa della Federazione Italiana Cuochi: nell'Arena dei Talenti, che ogni giorno sarà lo scenario di cooking show del sodalizio, 20 chef, uno per regione, interpreteranno, con ricette inedite, "L'Unità d'Italia attraverso il maccherone". A presentare le libere versioni di uno dei simboli della cucina nazionale, che ha veramente unito le popolazioni dalle Alpi alla Sicilia, sarà Alessandro Circiello, volto televisivo e coordinatore del Compartimento Giovani, che avrà come ospite d'onore Attilio Romita, giornalista della RAI. A Tirreno C.T., il programma della FIC, per tenere alta la bandiera del food tricolore, comprende però ben altre, ardue imprese: durante i quattro giorni fieristici, al Padiglione E, professionisti e giovani cuochi si confronteranno a suon di mestoli e coperchi per conquistare prestigiosi riconoscimenti. Invece è riservato agli chef della Federazione d'età inferiore ai 25 anni il "2° Grand Junior Cooking Contest", sempre integrato all'interno di "Internazionali d'Italia", nato tre anni fa in Austria e ora indetto dall'Ordine Professionale Maestri di Cucina ed Executive Chef della FIC, in collaborazione con Tirreno C.T. e con la supervisione di Giorgio Nardelli, rettore dell'Ordine. Ancora a marzo, lunedì 28, un secondo, importante appuntamento, in onore della gastronomia dell'Italia unita, si svolgerà a Roma, a firma della Federazione Italiana Cuochi: in Campidoglio, nella splendida Sala Protomoteca, verrà conferita l'ambita onorificenza Collegio Cocorum a chi ha alle spalle una lunga esperienza di oltre 25 anni nell'Arte Culinaria e ha tenuto fede sempre e ovunque alla Tradizione e al Prestigio della Millenaria Cucina Italiana. Dalle ore 14, piazza Campidoglio sarà gremita da oltre 300 chef in perfetta divisa FIC e i candidati, appartenenti alle varie regioni, verranno accolti dai ragazzi degli Istituti Alberghieri di Roma. Alla presenza di autorità locali e con la conduzione di un noto presentatore televisivo, un parterre da grandi occasioni assisterà alla cerimonia di consegna dei collari e dei diplomi agli chef, per meriti di carriera. Un premio sarà attribuito anche ad alcuni famosi personaggi pubblici, per ora top-secret, che si sono distinti, nella loro professione, per aver valorizzato e salvaguardato l'agro-alimentare italiano. Se si deve attendere la fine del mese per conoscere i premiati del Collegio Cocorum, ora si sanno i nomi dei campioni di un altro Concorso, promosso dalla FIC e appena concluso: "Il Cuoco dell'anno 2011", in cartellone per la settima volta a RistorExpo, dal 20 al 23 febbraio a Lario Fiere di Erba, a Como. Alla XIV edizione del Salone della Ristorazione, l'ultimo giorno, 15 finalisti si sono contesi un premio in denaro e una pentola d'oro, marca Agnelli. Il tema del concorso è stato "La salute vien mangiando; piatto unico ispirato alla salute e alla sostenibilità", per una preparazione equilibrata in apporto calorico e di nutrienti e realizzata con prodotti a "chilometri zero". Non tutti i concorrenti hanno però interpretato correttamente il tema e questo fatto, come sempre, è stato la discriminante principale in sede di valutazione degli elaborati. Per informazioni e interviste: FIC, Piazzale delle Crociate 15, 00162 Roma NIC, via fra' Paolo Sarpi 1, 31033 Castelfranco Veneto (Treviso) Per la Stampa (anche invio di foto ad alta risoluzione):
|
|