
| 05/11/2010 11:40:57 | |
| Primo Salone Mondiale del Turismo Cittą e Siti Unesco | |
![]() Assisi, 19-20-21 novembre 2010 Primo Salone Mondiale del Turismo Città e Siti Unesco
Dopo l'adesione del FAI, arriva il patrocinio dell'ASTOI, e salgono a 55 i tour operator provenienti da tutta Europa per offrire
World Tourism Expo (WTE) è il primo appuntamento mondiale per la promozione turistica dei beni riconosciuti patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, una vera e propria Borsa Internazionale annuale nata con l'ambizione di esaltare le peculiarità di questi siti unici e insostibuili (nel caso andassero perduti), fornendo concrete opportunità d'incontro con i grandi tour operator e la stampa turistica. L'obiettivo è quello di creare un mercato del turismo culturale e responsabile che veicoli le rotte dei viaggiatori verso mete esclusive, vicine e lontane, che aspettano di essere visitate e vissute. Sono oltre cento gli stand che ospiteranno le offerte turistiche delle città e dei siti Unesco. Dopo l'adesione del FAI (Fondo Ambiente Italiano) è arrivato anche il patrocinio dell'ASTOI (Associazione Tour Operator Italiani), mentre salgono a 55 i tour operator presenti al WTE: 20 italiani, 10 dall'Olanda, 10 dalla Germania, 5 dalla Francia, 5 dal Belgio e 5 dal Regno Unito. I numeri fanno intendere che promuovere itinerari turistico-culturali strategici in luoghi speciali come quelli dell'Unesco è un atto di responsabilità che si deve e si può fare; né manca la volontà da parte degli enti e degli operatori turistici che continuano ad accreditarsi al primo appuntamento della Borsa internazionale del turismo Unesco organizzata nella città di Assisi. "La Borsa Internazionale dei Siti UNESCO - precisa Claudio Ricci, sindaco di Assisi e presidente Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO - si pone l'obiettivo di innescare un turismo consapevole dedicato a coloro che vogliono non soltanto vedere, ma vivere le emozioni di un luogo, portando con sé, al ritorno, non souvenir ma un valore indelebile nel proprio animo. Bisognerà andare oltre il solito modo di concepire le esposizioni fieristiche: simulazioni tridimensionali, realtà virtuali e ologrammi ricostruiranno luoghi, profumi, sensazioni, emozioni. La sfida è quella di passare dai tradizionali stand e cataloghi materiali ad un marketing immateriale che promuova la possibilità di vivere un'esperienza ridando all'economia turistica il suo valore originale: viaggiare per scoprire, meravigliarsi, conoscere, mostrare e vendere i prodotti e, soprattutto, conoscere umanamente e spiritualmente persone e luoghi". Nell'ambito dell'evento, che si svilupperà in tre giornate, si svolgeranno incontri e iniziative parallele cui parteciperanno esperti ed operatori del settore per affrontare le principali tematiche inerenti alla valorizzazione e commercializzazione del Patrimonio Mondiale Unesco in un'ottica di turismo sostenibile. L'area espositiva sarà allestita nel centro storico di Assisi, a pochi passi dalla Basilica di San Francesco, all'interno dello storico Palazzo Monte Frumentario, che ospiterà oltre 100 stand dove verranno presentate le più importanti offerte delle città e dei siti patrimonio dell'Unesco. La Sala Papale del Sacro Convento di Assisi, nella Basilica di San Francesco, ospiterà la parte scentifica della manifestazione. I siti inseriti nel World Heritage sono 890 (689 culturali, 176 naturali, 25 misti), dislocati in 148 paesi della terra, Italia in testa alla classifica con 44 (42 culturali e 2 naturali). Queste meraviglie del mondo sono considerate delle ricchezze inalienabili per gli esseri umani; un capitale che deve il suo pregio ai valori culturali, ambientali e sociali che gli sono universalmente riconosciuti e che ci regala l'impressione di essere lì per noi. Non solo beni, ma un patrimonio eterogeneo, dinamico e vitale, in grado di soddisfare le esigenze di un turista che oggi è o può diventare sempre più consapevole e responsabile. (mr) Nell'ambito del WTE sarà consegnato anche il "Premio Turismo Responsabile Italiano per l'Unesco", istituito nel 2009 da L'Agenzia di Viaggi e dedicato a strutture ricettive, operatori, regioni e paesi che organizzino viaggi e soggiorni nel rispetto dell'ambiente e della cultura locale in Italia e nel mondo.
|
|