
Scendere sul ghiacciaio del Diavolezza: un'esperienza avventurosa
Già alla fine del XVIII secolo giovani e robusti engadinesi si avventuravano con rudimentali sci di legno nella gelida zona del ghiacciaio del Morteratsch. Oggigiorno, dopo quasi 200 anni, l'avventura sul ghiacciaio inizia con un confortevole viaggio in funivia dal Diavolezza. Lassù in alto, nel cuore del "Salone delle feste delle Alpi", così chiamato perché incorniciato dall'imponente massiccio del Bernina, inizia la discesa sul ghiacciaio di ben 10 chilometri, la più lunga della Svizzera.
Oggi come allora, il ghiacciaio mette in mostra la sua anima selvaggia, il che rende la discesa un'alternativa intrigante alle tranquille discese su ghiacciai che si trovano in altre regioni. Gli sportivi invernali, sulle morene dei ghiacciai Morteratsch e Pers, sfrecceranno accanto a frammenti di ghiaccio turchino acceso nonché impressionanti crepacci. "La discesa è contrassegnata e resa sicura contro i pericoli alpini, ma non preparata. Corrisponde in gran parte ad una pista rossa, però 300 metri sono da classificare come pista nera", spiega Dieter Bogner, direttore marketing degli impianti ENGADIN St. Moritz AG. Sciatori e snowboarder esperti impiegano circa 45 minuti per arrivare alla fine della discesa, la quale si trova proprio vicino alla terrazza del ristorante presso la stazione ferroviaria Morteratsch, da dove si può comodamente ritornare alla stazione a monte della funivia Diavolezza prendendo il trenino rosso della ferrovia retica.
Per chi volesse letteralmente "immergersi" più in profondità nel ghiaccio millenario c'è la possibilità di recarsi alla grotta nel ghiacciaio. Partendo dalla stazione Morteratsch ci si arriva in circa un'ora, camminando sul sentiero invernale. L'entrata per questo palazzo di ghiaccio è di CHF 19.- (ca. 12.80 €) per gli adulti e CHF 15.- (ca.10.- €) per i bambini. I biglietti, e i caschi obbligatori, si possono ritirare giornalmente dalle 9.30 fino alle 15.30 presso il bar di neve che si trova all'ingresso della grotta.
La discesa sul ghiacciaio e il sentiero invernale saranno aperti presumibilmente fino a marzo. Informazioni sugli orari d'apertura e le condizioni delle piste si trovano sul sito www.engadin.stmoritz.ch/berge, aggiornato quotidianamente.
Impianti dell' ENGADIN St.Moritz Mountain Pool (ESMP) in breve
Gli impianti dell' ENGADIN St.Moritz Mountain Pool sono la società che gestisce la più grande regione di sport invernali della Svizzera: al servizio degli ospiti e dei residenti, perchè essi vivano sempre il meglio delle montagne dell'Engadina, sin sulle sue cime più alte. Divertirsi e fare sport nella neve, le passeggiate estive, le gite in MTB ed il relax, l' ENGADIN St. Moritz Mountain Pool costituisce una rete varia e completa di trasporti in questa regione sempre soleggiata delle Alpi. Cabinovie, treni a cremagliera, seggiovie e skilift ed una funivia trasportano l'ospite sino alle cime. Con 56 impianti l' ENGADIN St.Moritz Mountain Pool offre possibilità illimitate - d'inverno, soprattutto, con 350 km di piste da scoprire e da amare, in Engadina. In aggiunta un'offerta gastronomica praticamente senza confini, spaziando dal bar di ghiaccio sino al ristorante gourmet, per soddisfare qualsiasi desiderio. L'offerta è completata dai tre alberghi di proprietà della società impianti, e dalla scuola di MTB „Engadin Mountainbike Tours" a Celerina.
Per ulteriori informazioni e materiale fotografico, si prega di rivolgersi a:
ENGADIN St. Moritz Mountain Pool
Michael Kirchner
Via San Gian 30
7500 St. Moritz
Tel. +41 81 830 09 73
E-Mail: michael.kirchner@best.ch