23/11/2009 18:33:08 | |
SULLE CIASPOLE ALLA SCOPERTA DELLE DOLOMITI | |
![]() Alto Adige. Scoprire il tesoro delle Dolomiti Patrimonio Naturale Unesco con le ciaspole. Escursioni tra le perle alpine del Rosengarten Latemar, Funes e Racines.
SULLE CIASPOLE ALLA SCOPERTA DELLE DOLOMITI PATRIMONIO NATURALE UNESCO
Offerta "Prima Neve" per il soggiorno a Racines. Zaino in spalla, ciaspole ai piedi. E' sicuramente il modo più semplice e naturale per vivere la neve in montagna. Lasciare le proprie impronte sulla neve immacolata, solcando sentieri silenziosi sovrastati da abeti imbiancati. Le Perle Alpine dell'alto Adige, scelte dall'associazione Alpine Pearls (www.alpine-pearls.com) che raggruppa le località dell'arco alpino che difendono l'ambiente e propongono vacanze eco sostenibili, con i loro boschi incontaminati sono il luogo ideale per queste escursioni. A Tires, nel Rosengarten-Latemar, da gennaio a fine marzo si organizzano escursione di diverse difficoltà con la "Settimana delle racchette da neve", a Funes si possono seguire le orme di Reinhold Messner, con i percorsi sulle ciaspole che visitano i luoghi della sua infanzia. Offerta "Prima neve", dal 9 al 23 dicembre, per chi sceglie le montagne di Racines. Rosengarten Latemar: Tires capitale delle ciaspole - Tires, tra le montagne del Catinaccio, è il luogo ideale per una vacanza sulle ciaspole (80 paia disponibili per il noleggio). Da gennaio a fine marzo si organizzano escursioni di diverse difficoltà, con viste mozzafiato, scenari sempre nuovi e attrazioni naturali come sorgenti, fiumi, fonti. Per una giornata romantica si può scegliere l'escursione nella Valle Ciamin, tra Sciliar e Catinaccio, un percorso semplice della durata di 4-5 ore, con continui ed improvvisi cambi di scenario. Di difficoltà media il "Wolfsgrubenjoch", tra il Catinaccio e il Latemar, della durata di 4-5 ore: si raggiunge la Fossa dei lupi (Wolfsgrube), dove all'inizio del secolo scorso è stato catturato l'ultimo lupo del Catinaccio, per poi fare tappa al maso Schillerhof. E' per fisici decisamente più preparati l'itinerario di 5-6 ore con tratti impegnativi, che porta alla malga Hanicker, un'escursione panoramica ai piedi del Catinaccio e sotto le Torri del Vajolet. Con la "Settimana delle racchette da neve", dal gennaio a marzo 2010, 7 notti con mezza pensione in hotel** da 315,00 euro. Il pacchetto comprende l'offerta mobilità dolce: Mobilcard (carta mobilità per i mezzi pubblici), 4 escursioni guidate con le racchette da neve di diversi gradi di difficoltà e con una guida escursionistica o alpina, noleggio dell'attrezzatura (racchette da neve, bastoncini, eventualmente anche ghette). Funes, sulle orme di Reinhold Messner - La Val di Funes è diventata famosa in tutto il mondo grazie a Reinhold Messner, che qui ha trascorso la sua infanzia e la sua adolescenza e tra queste montagne ha passato gli inverni con la sua famiglia. A Santa Maddalena dai nonni, sul Sas Rigais, dove ebbe inizio la passione che lo portò a scalare tutte le vette del mondo che superano gli 8.000 metri. Oggi tra le sue montagne è possibile partecipare alle emozionati gite sulle ciaspole organizzate seguendo le sue orme: le escursioni prevedono oltre alla passeggiata con le racchette da neve nei luoghi che l'hanno visto crescere, la preparazione del vin brulè all'aperto, feste in baita con musica e slittata notturna. Racines, prima neva scontata - Un'escursione con le ciaspole a Racines è molto più di una semplice passeggiata nella neve fresca: qui le condizioni per questo sport rilassante, ma allo stesso tempo intenso, che più di ogni altro avvicina alla natura, sono ottimali. La neve è sempre abbondante e si possono trovare itinerari adatti sia per i principianti che per i più esperti di questo sport. Per chi vuole passare qualche giornata sugli impianti l'offerta è ampia: una nuova cabinovia da 8 posti, 25 km di piste da sci adatte ad ogni preparazione e difficoltà, 8 impianti di risalita, 68 km di piste da fondo. Dal 9 al 23 dicembre 2009 con l'offerta Prima neve 4 pernottamenti al prezzo di 3 e 4 giorni di skipass Alta Valle di Isarco al prezzo di 3. Dal 4 gennaio al 31 marzo poi, con il programma attivo, sport e divertimento sono garantiti per chi vuole provare un po' di tutto: corso di sci da fondo il martedì, gita in carrozza il mercoledì ed escursione con le ciaspole il giovedì. Tel: +43 6466 20020 Contatto stampa: Altre informazioni in rete. Immagini per la stampa: www.alpine-pearls.com
|
|