31/08/2009 09:27:41 | |
AEROCROCIERA IN ANTARTIDE | |
![]() AEROCROCIERA IN ANTARTIDE
Cosa c'è da vedere in Antartide ? Infinite distese di ghiaccio, mai monotone, dove spesso si fa fatica a distinguere tra terra e mare data la variabilità stagionale della banchisa, le coste alte con baie, insenature e canali che si insinuano all'interno, scogliere di ghiaccio a picco sul mare, le isole che vi fanno corona, uccelli e mammiferi marini ai quali non siamo propriamente abituati, enormi iceberg alla deriva, l'attività dei ricercatori nelle loro basi, quella delle navi pescherecce in mare e la vita su un rompighiaccio. Non poco per un continente di ghiaccio. L'Antartide, grande due volte l'Australia (e anche molto più dell'Europa), è il continente quasi rotondo che occupa la calotta polare antartica (Polo Sud terrestre), circondata dagli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico; il continente che più gli si avvicina è la punta meridionale dell'America del Sud, distante comunque 1.130 km dalla protesa penisola antartica. Conta 23 mila km di coste, nell'insieme uniformi ma in alcuni tratti interrotte da fiordi e insenature, in grado di ospitare anche due grandi mari interni, circondate da una serie di isole e ghiacci galleggianti. Morfologicamente risulta formata da vastissimi altopiani, ad una altezza media di 2.250 m (compreso lo spessore dei ghiacci di circa 2/3), solcati da catene montuose che arrivano fino a 5.140 m e coni vulcanici attivi alti anche 3.784 m. Vanta alcuni primati: la temperatura più bassa in assoluto (-89,6°C), la velocità massima del vento (300 km/h) e il ghiacciaio più esteso al mondo (il Lambert, lungo 64 km con una larghezza di 402). Un'ampia fascia circostante viene protetta come parco marino per tutelare la straordinaria ricchezza della fauna, in primis balene e balenottere, ma anche minuscoli crostacei e il prezioso plancton. L'interno cela consistenti giacimenti minerari, in particolare carbone e ferro e petrolio in mare. Durante la breve estate la media della temperatura oscilla attorno allo zero, ma durante il lungo inverno può scendere fino a -78°C; piogge quasi nulle e scarse le precipitazioni nevose. In presenza di simili condizioni non vi sono ovviamente insediamenti umani permanenti, se non le già citate basi scientifiche nazionali, compresa quella italiana di Baia Terra Nova. La flora annovera unicamente alghe, muschi e licheni, presenti solo nelle aree non coperte in permanenza da ghiacci (non oltre l' 1-2 %); la fauna registra invece uccelli marini (pinguini, albatros, papua, macaroni, procellaria, ossifraga, cormorani reali) e mammiferi marini (balene e balenottere, delfini, foche, elefanti e leoni di mare) e pesci. L'intero territorio è governato da un trattato internazionale che, per la fragilità ecologica dell'ambiente, ne impone la assoluta smilitarizzazione e l'utilizzazione a scopi esclusivamente pacifici, con divieto di sfruttamento delle risorse minerali. L'operatore milanese "Adenium - Soluzioni di viaggio" (tel. 02 69 97 351, www.adeniumtravel.it), specializzato in turismo culturale, propone dal 28 novembre all' 8 dicembre 2009 una aerocrociera naturalistica in Antartide di 11 giorni, di cui cinque di navigazione su una nave polare. Il programma prevede voli di linea da Milano e Roma via Madrid e Santiago del Cile (visita) per Punta Arenas, quindi volo speciale per la base polare sull'isola di King George nelle Shetland australi, da dove inizia la crociera. Il viaggio avviene nel periodo in cui i pinguini covano le uova e nascono i piccoli, nutriti dai genitori.La quota da 9.300 euro comprende l'intero programma, ad esclusione di 3 pasti in Cile, con guide di lingua inglese e spagnolo e accompagnatore dall'Italia. Possibilità di estensioni di 5 giorni all'isola di Pasqua. In considerazione del numero limitato di posti a disposizione, si suggerisce agli eventuali interessati una prenotazione anticipata.
|
|