Stampa
  06/02/2009 13:00:10
  202° EDIZIONE DELLO STORICO CARNEVALE DI IVREA
 
202° EDIZIONE DELLO STORICO CARNEVALE DI IVREA:
al via il 22 febbraio la storica 
‘Battaglia delle Arance'


Milano, 19 gennaio 09 - Torna a Ivrea domenica 22, lunedì 23 e martedì 24 febbraio 2009 nelle piazze della città la spettacolare ‘Battaglia delle Arance', la storica manifestazione che tradizionalmente conclude i lunghi festeggiamenti del più famoso carnevale piemontese. Occasione speciale per scoprire Ivrea e i suoi scorci più caratteristici, prendendo parte agli spettacoli e ai numerosi momenti di intrattenimento previsti nel programma ufficiale del Carnevale, è la proposta di soggiorno MAGICO CARNEVALE A IVREA, valida da sabato 21 a mercoledì 25 febbraio 2009.


Dal 1808 il Carnevale di Ivrea riporta ogni anno lungo le vie e nelle piazze della città storia e tradizione, spettacolo e divertimento con le sue maschere tipiche: la Vezzosa Mugnaia - eroina della festa e simbolo di libertà contro il tiranno feudale; il Generale e il suo Stato Maggiore - rappresentanti del potere; il Sostituto Gran Cancelliere e il Podestà animano e colorano la festa, insieme al corteo delle bandiere dei rioni - rappresentati dagli Abbà - che sfilano con i Pifferi e i Tamburi.
La Battaglia delle Arance è da sempre il climax goliardico della manifestazione e un momento di grande coinvolgimento collettivo. Lo scontro evoca l'antica lotta per la libertà del popolo eporediese e vede impegnati gli ‘equipaggi sul carro', che simboleggiano le guardie del tiranno, contro le nove squadre degli ‘aranceri a piedi', i popolani ribelli. Tutti possono prendere parte alla battaglia iscrivendosi nell'equipaggio di un carro da getto oppure in una delle squadre a piedi.

Il costo del soggiorno ‘Magico Carnevale a Ivrea' va da 320,00 Euro per persona e include quattro pernottamenti in albergo tre stelle con trattamento di prima colazione. E' inoltre comprensivo di aperitivo, due cene e un menù degustazione, biglietto d'ingresso al Carnevale per la giornata di domenica 22 e visita guidata della città di Ivrea nella giornata di martedì 24.


LE ORIGINI DELLA BATTAGLIA
Nel Medioevo erano i fagioli i protagonisti della "battaglia". Due volte all'anno il feudatario era solito donare una pignatta di fagioli alle famiglie povere che, per disprezzo, gettavano i fagioli per le strade. Gli stessi legumi venivano utilizzati anche in tempo di carnevale, come scherzosi proiettili alla volta di improvvisati avversari. Agli inizi del XX secolo le ragazze presero a lanciare dai balconi - insieme a coriandoli, confetti, lupini e fiori - qualche arancia alla volta delle carrozze del corteo carnevalesco. Dalle carrozze si iniziò a rispondere scherzosamente a tono e, poco a poco, il gesto si trasformò prima in duello, quindi in un vero e proprio testa a testa tra lanciatori dai balconi e lanciatori di strada. Solo dal secondo dopoguerra la battaglia assunse la formula attuale.


Per prenotare questo e altre proposte di soggiorno visita www.torinopiemonte.com

Media Relations Regione Piemonte: FiloComunicazione, Milano
press contact: Barbara Didoni -tel. 02 6599155 - e-mail barbara@filocom.it

 

 

Copyright © 2007-2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email
segreteria.gist@libero.it