Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

PER TUTTI GLI AMANTI DEL CIOCCOLATO, UN EVENTO CHE CELEBRA IL PECCATO DI GOLA PER ECCELLENZA


 

PER TUTTI GLI AMANTI DEL CIOCCOLATO, UN EVENTO 
CHE CELEBRA IL PECCATO DI GOLA PER ECCELLENZA

 

 


Festival Internazionale del Cioccolato 
Óbidos, Portogallo, 5-15 marzo 2009

 

 

Nutriente, digestivo, stimolante, afrodisiaco, efficace contro l'ipocondria, utile per l'alito e per la voce: stiamo naturalmente parlando delle virtù attribuite al cioccolato. Questo alimento, da sempre oggetto di desiderio e dal rilevante significato sociale e simbolico fin dall'antichità, sarà il protagonista indiscusso di un evento interamente dedicatogli. Nella storica città di Óbidos dal 5 al 15 marzo si terrà, infatti, il Festival Internazionale del Cioccolato. Per undici giorni gli amanti e gli esperti del "cibo degli dei" potranno gustare le migliori ricette e scoprire sculture e oggetti artistici tutti a base dello stesso ingrediente, il cioccolato!

Passeggiando per le suggestive vie del borgo medioevale, gli oltre 200 mila visitatori che ogni anno sono soliti visitare Óbidos potranno assaggiare diversi tipi di cioccolato e di dolci, dilettarsi seguendo corsi di cucina e osservare come professionisti e dilettanti nazionali e internazionali si cimenteranno modellando e sperimentando le possibilità di questo alimento così amato.

Abbinato a questo evento, il più grande e importante organizzato a Óbidos, è il Concorso Internazionale di Ricette con in palio un viaggio a Óbidos.
Per partecipare al Concorso Internazionale di Ricette bisogna inviare entro e non oltre il 31.12.2008 una ricetta che abbia il cioccolato come ingrediente principale e necessiti di una preparazione che non superi le 2 ore. Sono ammesse anche più ricette per partecipante. Una giuria selezionerà 10 ricette considerando l'originalità e le creatività e i 10 finalisti saranno invitati a preparare la loro ricetta a Óbidos.

In aggiunta a questo concorso aperto a tutti, esperti e dilettanti di tutto il mondo, sono previsti anche il Concorso Maestro Cioccolataio dell'Anno e il Concorso "Cioccolato in Mostra" a cui parteciperanno i pasticceri professionisti portoghesi (per maggiori informazioni sui 3 concorsi si veda il sito: www.obidos.pt).


Un po' di storia: Teobroma cacao è il nome scientifico del cioccolato, che significa letteralmente "cibo degli dei". La pianta che oggi conosciamo è frutto di incroci e selezioni iniziate già 35.000 anni fa. I semi di cacao una volta essiccati venivano macinati e disciolti in acqua, con l'aggiunta di cannella e peperoncino per migliorarne il sapore, decisamente amaro e forte. Solo "di recente" venne aggiunto lo zucchero, senza il quale, probabilmente il cioccolato oggi non godrebbe di così tanti favori. Per gli Aztechi i semi del cacao erano un bene prezioso al quale si attribuiva un valore mistico e religioso, mentre i Maya solevano utilizzarli in operazioni di scambi commerciali. Il cacao rappresentò per loro quello che per noi oggi è la moneta; è proprio da questo uso che deriva l'appellativo "oro nero". I creoli della Martinica usavano spesso l'espressione "alla cioccolata" per dire "alle otto di mattina", rivelando un'abitudine corrente e ben radicata, in quanto bevanda di uso quotidiano diffusa in tutte le classi sociali. Passando a epoche più recenti è solo a seguito del processo industriale che il "cibo degli dei" diventa accessibile a tutti: nel 1778 in Francia nasce la prima macchina raffinatrice idraulica della pasta di cacao, mentre nel 1875 lo svizzero Daniele Peter aggiunge al cioccolato del latte condensato, inaugurando così la consuetudine dei giorni nostri di mangiare il cioccolato in forma solida.


***


UFFICIO STAMPA TURISMO DI LISBONA
c/o TT&A - Theodore Trancu & Associates
Diana Guarnieri: diana.guarnieri@tta.it
Stefania Bambini: stefania.bambini@tta.it
Tel.: 02-5845701
Fax: 02.58457070

TURISMO DE LISBOA: www.visitlisboa.com

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Enti del Turismo
L' articolo è stato visualizzato 1433 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it