Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Vendemmia in Langa: il sogno di ogni enoturista si realizza


 

 

Il sogno di ogni enoturista si realizza 
sulla Strada del Barolo e grandi vini di Langa: 
due domeniche gomito a gomito con i vignaioli, 
tra aria di festa e degustazioni in cantina

 


Partecipare attivamente alla vendemmia, respirarne intensamente gli aromi, interpretarne i colori e viverne a fondo le atmosfere è il sogno di molti enoturisti che decidono di trascorrere un periodo alla scoperta del paesaggio vitivinicolo delle Langhe: a realizzarlo ci pensano, il 14 e il 21 settembre, Monregaltour e Turismo in Langa.

Per "Vendemmia in Langa" alcune aziende agricole nei comuni di Dogliani, Novello, Roddino e Serralunga d'Alba - tutte appartenenti al territorio della Strada del Barolo e grandi vini di Langa, una delle zone di maggior prestigio della produzione enoica di Langa - accolgono i visitatori nelle vigne e poi nelle cantine, permettendo loro di vivere da vicino il rito della vendemmia, invitandoli poi in cantina per visite e degustazioni.

La manifestazione, organizzata dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa e dall'associazione Monregaltour in collaborazione con l'associazione Turismo in Langa, è patrocinata dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Cuneo: è il riconoscimento istituzionale di un'intuizione vincente, quella di far vivere ai turisti l'esperienza della vita di campagna, in uno dei luoghi più affascinanti del Piemonte, nel momento in cui il lavoro di un anno intero raccoglie i primi frutti.


- Aria di festa e degustazioni

I visitatori, accompagnati in piccoli gruppi dai proprietari, vengono condotti tra i filari per immergersi nell'atmosfera di festa che tradizionalmente accompagna il momento della raccolta. È l'occasione per conoscere i produttori, apprezzare il paziente lavoro di mani esperte, vivere da vicino le prime fasi della vinificazione. Per un'intera giornata gli ospiti delle aziende vitivinicole vivranno gomito a gomito ogni fase della vendemmia: prima tra i filari osserveranno da vicino i precisi gesti dei vignaioli mentre recidono i grappoli ormai pronti per la vendemmia, poi nelle cantine, dove si celebrerà il rito della pigiatura.

L'invito è a raggiungere quest'angolo di Langa nel momento in cui le sue morbide colline cominciano a tingersi dei colori della stagione autunnale, per cogliere l'occasione unica di immergersi nell'art de vivre di queste colline e della loro gente, quando le vigne regalano finalmente i grappoli e dalle cantine si alzano i profumi che preludono a grandi vini.


- Le aziende di "Vendemmia in Langa"

Otto aziende agricole, tutte rigorosamente associate alla "Strada del Barolo e grandi vini di Langa", attendono i turisti dalle 11 del mattino di domenica 14 e 21 settembre:

Domenica 14 settembre (ore 11-18.30)

o Az. Agr. La Bruna di Bruno Andriano
Borgata Valdiberti - S. Luigi, 47 - Dogliani
o Az. Agr. Marenco Aldo
Borgata Pironi, 25, Fr. Pamparato - Dogliani
o Cascina Mucci di Bion Alexander
Località Mucci, 2 - Roddino
o Az. Agr. Luigi Vietto
Località Panerole, 16 - Novello

Domenica 21 settembre (ore 11-18.30)

o Az. Agr. Boschis Francesco
Frazione Pianezzo, 57 - Dogliani
o Az. Agr. Ribote di Porro Bruno
Borgata Valdiberti, 24 - Dogliani
o Az. Agr. Matteo dell'Orto
Località Pozzetti, 7 - Roddino
o Az. Agr. Gabutti di Boasso Franco
Borgata Gabutti, 3a - Serralunga d'Alba


- I menu della vendemmia

Fra le sensazioni che "Vendemmia in Langa" regala vi sono anche quelle legate al gusto, all'emozione dei profumi e dei sapori della cucina più tradizionale delle Langhe. Sabato e domenica, per tutta la durata dell'iniziativa alcuni ristoranti ed agriturismi dei comuni coinvolti e dintorni festeggiano l'uva ed il vino, proponendo i piatti che la tradizione lega alle cene offerte in cascina a chi aiutava nella vendemmia, oppure piatti in cui l'uva ed il vino sono protagonisti: ad esempio ravioli al vino, tajarin al dolcetto con ragù di barolo, faraona all'uva dolcetto, gelato al vino, dolci all'uva e molto altro.


- Weekend tra le calde tonalità dell'autunno di Langa

"Vendemmia in Langa" è occasione perfetta per immergersi totalmente nello spirito e nei colori delle Langhe, da cogliere nel momento di massimo splendore delle sue colline. Il tour operator I Cannubi propone, per i due weekend della manifestazione, due pacchetti di viaggio a 75,00 e 98,00 euro a persona: oltre alla partecipazione alla "festa" nelle vigne e nelle cantine, i turisti saranno accompagnati alla scoperta degli scorci più suggestivi delle Langhe. Per ulteriori informazioni sull'offerta è possibile contattare direttamente I Cannubi al numero 0173.220943 o all'indirizzo incoming@turismoinlanga.it

 


Informazioni


Turismo in Langa
Tel. 0173.364030
www.turismoinlanga.it
info@turismoinlanga.it

Monregaltour
Tel. 0174.47428
www.monregaltour.it
info@monregaltour.it

 

Per la stampa

Turismo in Langa
Tel. 0173.364030
ufficiostampa@turismoinlanga.it

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Eventi
L' articolo è stato visualizzato 1503 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it