Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Torna il Festival dei Saperi Educativi – EDU 2013: l'educazione ai rapporti, lo sviluppo dell’intelligenza emotiva, il gioco scendono in strada, tra le gente, per le vie del borgo di Vitorchiano.



Formazione e istruzione devono attrarre investimenti, mentre in un anno le spese per la formazione degli insegnanti sono calate del 50%. Intanto il 22% dei giovani non studia e non lavora: l'Italia ha la maglia nera dei Neet.


Roma, 6 maggio 2013 - Educare alla qualità delle relazioni. La formazione al centro delle dinamiche dei rapporti umani e della costituzione della società è il filo conduttore della quarta edizione del Festival dei Saperi Educativi - EDU 2013, organizzato dall’Istituto Superiore Universitario di Scienze psicopedagogiche e sociali “Progetto Uomo” (IPU), in collaborazione con il Comune di Vitorchiano, suggestivo borgo medievale della provincia di Viterbo. La manifestazione, gratuita, è rivolta a educatori, docenti, studenti e operatori dei servizi pubblici, privati e del terzo settore, genitori, ragazzi e a tutti i cittadini, “per fare il punto” su temi psicologici, pedagogici e sociali. Durante il Festival saranno realizzate lezioni in piazza, laboratori per le scuole, proiezioni, spettacoli e due manifestazioni sportive riservate a preadolescenti. Si svolgerà a Vitorchiano, in provincia di Viterbo, da venerdì 24 a sabato 25 maggio.
L'educazione è un argomento di forte attualità, in un momento che vede la crisi economica fagocitare energie e risorse alla formazione soprattutto nel nostro Paese, come evidenzia uno studio realizzato dalla Commissione UE: tra il 2010 e il 2012 l’Italia ha ridotto di oltre il 5% gli investimenti nell’istruzione (così “male” nell’Unione hanno fatto solo Grecia, Portogallo, Cipro, Ungheria, Lettonia e Lituania). Ed è addirittura del 50% il taglio nelle spese per la formazione professionale dei nostri insegnanti tra il 2011 e il 2012.
“Attraverso il Festival dei saperi educativi – commenta Nicolò Pisanu, Preside dell’Istituto Universitario Progetto Uomo, l’IPU vuole coltivare, perseguire e condividere finalità e obiettivi del mandato educativo, con la consapevolezza che è compito di tutti e non solo degli addetti ai lavori; anche per questo il Festival invade strade e piazze e si colora di dialoghi, rappresentazioni, laboratori con e per tutti. Aiutare l'uomo a crescere come persona ma anche a sviluppare creatività e aspirazioni fa parte dei compiti non facili dell'educazione. Ma soprattutto educare significa costruire relazioni perchè ogni contatto tra due individui determina un effetto in entrambi e quindi la scuola appare come una palestra ideale per allenarsi al gioco delle relazioni umane”.
Un altro dato fortemente indicativo circa l’importanza cruciale della formazione e dei rischi legati a un “abbassamento della guardia” rispetto a questo argomento è il crescente numero dei Neet (Not in Education, Employment or Training), ovvero dei giovani tra i 15 e i 29 anni non più inseriti in un percorso scolastico, ma neppure impegnati in un’attività lavorativa. L’Italia detiene una triste maglia nera a livello europeo, con il 22,7% di Neet fra i suoi giovani (circa 2 milioni, secondo uno studio pubblicato a fine 2012 targato Eurofound, la fondazione dell'Unione Europea specializzata nella consulenza sui temi del lavoro e delle condizioni di vita) e ben 10400 ragazzi in questa condizione nella sola città di Roma (dati Censis del 2013).
Dalla sua fondazione l’Istituto Superiore Universitario di Scienze Psicopedagogiche e sociali “Progetto Uomo” – IPU (sede distaccata e affiliata dell’Università Pontificia Salesiana) declina l’educazione quale elemento determinante ai fini della costruzione della società, finalizzato a svelare e nutrire il potenziale umano, che, di conseguenza, riverbera nel sociale, onde approdare ad un futuro sostenibile e degno di essere vissuto laddove, oggi, pare che le persone abbiano più timore del peggio che non speranze, e rischiano di annichilirsi nell’omologazione del pensiero collettivo e nella cultura del relativismo. Attraverso la vita del campus con i curricola di Laurea, i Master, le attività formative e gli eventi particolari come il Festival dei Saperi Educativi, l’IPU intende richiamare annualmente l’attenzione sull’educazione come investimento fondamentale per il futuro di una nazione, quindi “affare” di tutti, patrimonio da consolidare, rivitalizzare, trasmettere e impegno di chi governa. Ciò comporta una riflessione pedagogica di ampio respiro sulle mete e le funzioni educative, per ridefinire la natura, la rotta e gli scopi dell’educazione, in linea con le odierne rotte epocali, scandite dalla globalizzazione, dal bisogno della persona di sentirsi rispettata e protetta nel suo habitat, dal pluralismo, dall’incontro/scontro con altre culture, dalle metamorfosi del sentire etico e religioso.
Educare alla qualità della vita, delle relazioni e dei sentimenti, è il messaggio della quarta edizione del Festival dei saperi educativi – EDU 2013.

 

Sarà l’occasione per dialogare con personalità, ricche di studi ed esperienza, che a vario titolo si occupano di tematiche relative all’età evolutiva, formazione, salute mentale e dinamiche socio-relazionali.
Polo Gambini, Paolo Feo, Giorgio Bressa, Cecilia Gentile e Maria Rita Parsi, ci parleranno di bambini e ragazzi, sotto diverse angolature: l’adolescente che manca di un adulto autorevole e significativo; il bambino sollecitato e ferito da un evento “incomprensibile” come il terremoto o deprivato della vita stessa a causa di un endemico e sanguinoso conflitto; il ragazzo che paventa una carriera lavorativa più fantastica che reale e interpella il padre.
Roberto Diana, Giuseppe Petrini, Giovanni Casula metteranno a fuoco l’identità e il ruolo di una figura professionale poco conosciuta ma molto richiesta dal contesto odierno: l’Educatore Sociale, che opera in tutte le strutture e le situazioni educative e rieducative extrascolastiche e Mauro Pandimiglio presenterà, appunto, un’esperienza significativa dell’educativa sociale.
Mario Brutti e Stefano Bovero, rifletteranno su problematiche di sfondo: le istanze di cambiamento che oggi urgono e “nuove” dipendenze .
I Laboratori e le rappresentazioni teatrali richiameranno aspetti poco esplorati nella formazione e nella riabilitazione: l’educazione ai rapporti, lo sviluppo dell’intelligenza emotiva, il gioco (in chiave simbolico/educativa) come strumento da attivare, per poter dialogare con l’allievo o l’utente e i Servizi, aprirlo a se stesso e agli altri, educarlo alla relazione, nonostante i suoi limiti e puntando alla risorse della persona stessa quale propedeutica al suo essere e vivere nel mondo in quanto le conoscenze da apprendere saranno comunque gregarie alle capacità di stare nel mondo.


Link al programma della manifestazione: http://www.festivaledu.it/


LA LOCATION: Vitorchiano è un borgo medievale di origine etrusca situato a 8 km dalla città di Viterbo. La sua posizione, su uno sperone di roccia circondato su tre lati da fossi e burroni profondi, fa di questo borgo uno dei più spettacolari e significativi esempi di centri fortificati della Tuscia. In questa posizione quasi irreale, il centro storico è ottimamente conservato e mantiene immutato il fascino di un tempo remoto attraverso un intrico di vie, vicoli e piazzette dove si affacciano chiese, torri e antiche abitazioni.


Ufficio stampa

Johann Rossi Mason – Mobile 347/2626993
direzione@masonandpartners.com
www.festivaledu.it

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Eventi
L' articolo è stato visualizzato 1390 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it