Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

350 eventi nella Notte Bianca a Stoccolma il 20 aprile



Partecipare alla Notte Bianca della cultura di Stoccolma è un'ottima occasione per scoprire la ricca vita culturale della capitale svedese. Tra le 18:00 e le 24:00 del 20 aprile musei, gallerie d'arte, teatri, la Casa della Cultura, chiese e altre attrazioni aprono le loro porte con ingresso libero a mostre, concerti, spettacoli, visite guidate e molto altro. Ci saranno 350 eventi in 95 luoghi sparsi in tutto il centro di Stoccolma. Quest'anno il dopo festa ufficiale si terrà al Municipio di Stoccolma, lo Stadshuset, dove si potrà continuare a vivere la Notte della Cultura fino alle 3:00 del mattino. Non perdere l'esperienza di ballare nelle sale dove ogni anno il 10 dicembre avviene il famoso banchetto del Premio Nobel!
www.kulturnatt.stockholm.se
www.visitstockholm.com


ABBA the Museum apre il 7 maggio

Il 7 maggio 2013 apre sull'isola Djurgården a Stoccolma ABBA The Museum: un viaggio interattivo attraverso una delle vicende di maggior successo nella storia della musica. Il visitatore potrà avvicinarsi alla band sperimentando in prima persona come ci si sente ad essere il quinto membro degli ABBA, salire sul palco insieme con gli storici componenti del gruppo, entrare al Polar studio e indossare i leggendari costumi degli ABBA, e molto altro ancora. Agnetha, Benny, Björn e Frida raccontano le loro storie personali legate alle vicende del gruppo attraverso l'audio-guida del museo.

ABBA The Museum si propone di conferire alle proprie mostre il carattere più interattivo possibile. Ad esempio, vi è un pianoforte self-playing direttamente collegato allo studio di Benny. Se il visitatore è fortunato, la luce rossa lampeggia e il pianoforte (cioè Benny) inizia a suonare.

"Il nuovo museo fornirà un quadro completo della band, della musica e dell'incredibile successo che abbiamo vissuto negli anni '70 e '80, che fino ad ora non siamo stati in grado di presentare. Sarà come un documentario musicale di tipo esperienziale che invita il visitatore a stare sia dietro le quinte che sopra e sotto il palco" dichiara Björn Ulvaeus.

La visita al museo inizia con un film di Jonas Åkerlund, che sarà mostrato in una sala cinematografica a 360°. Il visitatore prosegue il percorso andando al parco Gamleby Folkets Park, che simboleggia l'inizio della carriera del gruppo negli anni '60. La mostra procede poi passando per Brighton nel 1974, la casetta adibita alla scrittura delle canzoni d'autore sull'isola di Viggsö, l'ufficio di Stig Anderson, l'atelier di sartoria di Owe Sandström, i palcoscenici di tutto il mondo, la cucina di Björn e Agnetha, e il leggendario Polar studio. E il visitatore compie tutto questo viaggio insieme a Björn, Agnetha, Frida e Benny, che tramite l'audio-guida del museo raccontano la storia degli anni passati in ABBA, sviluppata in collaborazione con Catherine Johnson, sceneggiatrice del film Mamma Mia!

Curatrice della mostra è l'ex stilista del gruppo Ingmarie Halling. Il progetto vede una stretta collaborazione con ABBA, e circa 50 persone stanno lavorando giorno e notte per sistemare gli ultimi dettagli prima dell'apertura a maggio.
"Ero lì con loro nei tour mondiali e assistevo a tutto il lavoro sia dietro che davanti le quinte. Dietro il successo c'è stato un duro lavoro e una vita normale di tutti i giorni. Speriamo di essere riusciti a creare sia un documentario che una mostra musicale spettacolare. Abbiamo un archivio solido, a dir poco, tutto è stato salvato", afferma Ingmarie Halling, direttore artistico di ABBA The Museum.
Björn Ulvaeus partecipa quotidianamente ai lavori al museo, il cui direttore è Mattias Hansson

I biglietti per ABBA The Museum sono già disponibili su www.abbathemuseum.com.
Contatto stampa: Jenny Engström jenny@bystrombalodis.se +46 73 041 58 93
Orari di apertura: 10 - 20.00 (Mag - Ago) ; 12.00-20.00 (Sett- Apr)
Biglietti: Adulti: € 23 (195 SEK) Bambini sotto gli 8 anni: € 6 (50 SEK)
www.abbathemuseum.com
Indirizzo: Djurgårdsvägen 68


APRE A STOCCOLMA LA CASA DELLA MUSICA POP SVEDESE

Swedish Music Hall of Fame è il luogo dove la musica pop svedese e la sua ricca storia avranno modo di presentarsi al grande pubblico attraverso eventi unici, spettacoli esclusivi, mostre interessanti e una "Hall of Fame" dedicata alle figure leggendarie della storia della musica pop in Svezia. L'edificio di oltre 5.000 metri quadrati, situato tra il parco dei divertimenti Gröna Lund e la galleria d'arte Liljevalchs di Djurgården a Stoccolma, ospiterà anche ABBA The Museum, il Melody Hotel, un ristorante, un bar e uno shop. Swedish Music Hall of Fame e ABBA The Museum inaugurano entrambi il 7 maggio 2013.

La musica pop svedese è una parte del nostro patrimonio culturale e una pietra miliare per la Svezia a livello internazionale. ABBA, Roxette, The Knife, The Sounds, Max Martin, The Cardigans, First Aid Kit, Swedish House Mafia e Robyn sono solo alcuni dei tanti artisti legati alla musica svedese a livello internazionale. L'idea fondante della Swedish Music Hall of Fame è la necessità di raccogliere questo tesoro culturale e collegare la sua storia all'attuale scena musicale: sarà un luogo d'incontro musicale, un luogo dove tutti sono invitati a trovare ispirazione, a conoscere il patrimonio musicale, a suonare, ad ascoltare o semplicemente a godersi la musica.

Mostre musicali
Swedish Music Hall of Fame ospiterà mostre musicali sia temporanee che permanenti, coprendo i decenni a partire dal 1920 fino ai giorni nostri. Le mostre permanenti sono: "ABBA the Museum", "La Storia della Musica Pop svedese" e "Hall of Fame", che ha dato il nome al complesso espositivo. Le mostre saranno di tipo interattivo ed esperienziale con immagini, musica, filmati e oggetti. Le esposizioni permanenti saranno integrate da mostre temporanee, realizzate in collaborazione con curatori ospiti e rappresentanti del mondo della musica: i riflettori saranno puntati su musicisti, compositori e gruppi svedesi di successo per raccontarne la storia, dando spazio anche alle varie tendenze e ai fenomeni musicali. Swedish Music Hall of Fame si rivolge a una gran parte del pubblico generico con un interesse per la musica, con particolare attenzione per i bambini e gli adolescenti. Oltre alle mostre, viene dato ampio spazio alla musica di oggi attraverso concerti e grandi eventi unici collegati alla scena musicale attuale.
ABBA The Museum
La ricerca di un luogo per presentare l'incredibile storia e la musica degli ABBA è andata avanti per molto tempo. Swedish Music Hall of Fame è la cornice perfetta e sarà il luogo in cui il visitatore potrà per la prima volta avvicinarsi davvero alla band. Il museo fornirà una panoramica completa del gruppo, dalla formazione degli ABBA, l'arrivo del successo con "Waterloo" nel 1974, i tour mondiali più importanti, fino alla separazione nel 1983.
Melody Hotel e Ristorante
Il Ristorante Melody si ispira alla classica, esclusiva steak house americana. Con una capienza di 110 persone, inaugurerà in concomitanza con l'apertura della Swedish Music Hall of Fame. L'hotel è un piccolo "boutique hotel", con 50 camere. Le suite dell'albergo sono situate al piano superiore, dispongono tutte di terrazze pavimentate, con vista sull'ingresso alla città di Stoccolma. L'hotel e il ristorante sono gestiti da Claes Livijn, gestore anche dell'hotel Villa Källhagen a Djurgården.
L'edificio a Djurgårdsvägen 68
L'edificio, 5.000 metri quadrati di cui 2.000 adibiti a spazio espositivo, è stato costruito da Arcona, che ne è anche la società proprietaria. Davvero unica la facciata in legno massiccio con pannelli in vetro scorrevoli: il progetto è dello studio Celsing Arkitekter.
Gestione
La proprietà e la gestione di Swedish Music Hall of Fame e ABBA The Museum fanno capo ad aziende leader nel business della musica e dello spettacolo svedese. Björn Ulvaeus è attivo operativamente ed è anche uno dei finanziatori. L'amministratore delegato di ABBA The Museum è Mattias Hansson, mentre Charlotte Wiking è responsabile di Swedish Music Hall of Fame.

INFO Swedish Music Hall of Fame: http://www.smhof.se/

Seguiteci su:
Blog: http://sveziamoci.it/
Twitter www.twitter.com/visitswedenit
Facebook www.facebook.com/VisitaSvezia


Per ulteriori informazioni:
Karin Melin, PR manager VisitSweden Italia Karin.melin@visitsweden.com Tel. 039-9903375, 335-315054

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Enti del Turismo;
L' articolo è stato visualizzato 1196 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it