Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

MARRAKECH SKI EXPRESS




Testo e foto di Gisella Motta

 

Caldo, sole e deserto. A questo si pensa quando si parte per l'Africa. Ma per la prima volta in vita mia vado a sciare nel "Continente nero". Si avete capito bene, a sciare. Certo la cosa vi sembrerà un po' strana ma fin dall'aereoporto di Malpensa capisco che non lo è poi così tanto. Non sono la sola infatti ad imbarcare gli sci nel reparto "bagagli speciali": almeno una quindicina di giovani, tra cui alcuni alpinisti, spediscono le loro attrezzature da montagna. Si parte. Poco più di tre ore di volo ed eccoci a Marrakech, la città rossa come la chiamano in Marocco per le sue case color mattone. Il nostro hotel, frequentato da alpinisti sciatori, è proprio al centro della città, a due passi dalla grande piazza Djemaa el-Fna, il vero cuore di Marrakech, e dal labirinto del souk dove trascorriamo un pomeriggio perdendoci in contrattazioni e compere.
Ma la nostra meta sono i monti dell'Atalante che già dalle mura di Marrakech il mattino seguente incominciamo a intravvedere. Con un gruppo di sciatori ed altri alpinisti partiamo a bordo di una decina di Toyota 4x4 che formano una moderna carovana nel deserto. Fino a due giorni fa a l'Oukaïmeden, la stazione sciistica più famosa dell'Africa, c'erano sessanta centimentri di neve ma qui in città fa molto caldo e chissà come sarà il manto nevoso lassù. La strada intanto incomincia a salire e a restringersi, ai lati non c'è quasi mai un parapetto e a volte le curve sono proprio a gomito Sembra veramente una delle nostre strade di montagna. Ogni tanto appare qualche abitazione modesta con la biancheria stesa ad asciugare e la gente del posto, appena vede le auto, ci saluta come se fossimo la carovana di un principe. Finalmente arriviamo all'Oukaïmeden dopo un viaggio certamente più avventuroso del previsto: in fondo abbiamo percorso solo 75 km. Fino agli inizi del secolo scorso questo luogo era frequentato solo in estate dai pastori berberi che raggiungevano i pascoli alti con montoni e capre. Ma nel 1937 i militari francesi costruirono una caserma, dando inizio ad un lento sviluppo della zona anche nel periodo invernale. Così nel 1957 nasce lo sci club di Marrakech fondato da sciatori francesi e marocchini. Oggi ha sessantadue anni Mohamed Benanni , il primo maestro di sci marocchino che dal 1967 insegna qui ai bambini durante i periodi di vacanza. Un'immenso pianoro attraversato da un torrente si apre proprio di fronte al nostro hotel, il Club Louka, una costruzione in stile anni cinquanta a forma di piramide). Di neve in terra non ce n'è quasi più, sembra arrivato il disgelo, speriamo di trovarla almeno sulle piste. L'indomani il tempo è ancora incerto, due centimetri di neve sono caduti nella notte tanto da rendere il pargheggio tutto bianco. A 400 metri dall'hotel in un botteghino si affittano sci neanche tanto vecchi mentre alcuni montanari si avvicinano a noi per offrirci un particolare servizio navetta a bordo dei loro asinelli fino alla seggiovia, una dopplemayr che è stata restaurata nel 2004 e che sale sino a 3.250 metri di altezza. Paghiamo chi venti, chi trenta e fino a cento diram per il trasporto, a seconda dell'abilità nel contrattare perchè si sà, in Marocco si usa così... Una vecchia insegna ci mostra le piste. Finalmente inforchiamo i nostri sci e incominciamo a salire con la seggiovia a due posti. Dopo 3-4 minuti c'è la stazione intermedia. Chi lo desidera deve scendere al volo perchè non sono impianti a sganciamento e quindi non rallentano mai. E finalmente a quota 3.250 il nostro sguardo cattura il contrasto che c'è tra la bianca neve e lo sfondo marrone del deserto.Tutti ovviamente a fotografare la meravigliosa veduta che ci sta attorno. La neve compatta ci invita a discendere un leggero pendio che immette nel "muro" principale della nostra pista. Laggì in fondo, all'arrivo delle piste, il villaggio berbero sembra un ammasso di casette vicine tra loro con i tetti piatti appena imbiancati dall'ultima spolverata di neve. Ci lanciamo in qualche serpentina facendo scrocchiare la neve sotto i nostri sci. Che bella sensazione! Stiamo sciando per davvero e non ci parrebbe neppure di essere in Africa se non fosse per la distesa del deserto che occupa tutto lo spazio all'orizzonte o per la pelle scura di Mohammad che ci fa scendere a valle. Ad un certo punto sulla nostra sinistra appare qualcosa di familiare, uno vecchio skilift di quelli a molla, di quelli di una volta dove la partenza è a mo' di Tarzan sulla liana; più a sinistra ancora altre due piste stile baby che ormai non hanno più l'impianto di risalita e i ragazzi marocchini il giorno di festa le affrontano con il bob. Sta ricominciando a nevicare, alla fine della discesa ci concediamo una breve pausa con panino sotto la tenda berbera e poi di nuovo a rifugiarci in albergo: fa freddo e nessun ha più voglia di sciare. Ma verso le tre del pomeriggio ecco ritornare il bel tempo e l'ultima neve caduta si scioglie in un batter d'occhio, potenza del sole d'Africa che tutto riscalda, anche a 2.680 metri di quota. E allora tutti fuori ad ammirare il paesaggio che di nuovo si colora del rosso delle rocce antiche che gioca ancora in contrasto con qualche chiazza di neve; il vento che soffia teso cancella ogni pozza e ogni rigagnolo di disgelo: è lui il vero padrone di questa montagna, l'Oukaïmeden che in lingua berbera significa anche "il crocevia dei venti".


Estratto dall'articolo pubblicato su SCI- Ottobre 2010

 

Ente Nazionale per il Turismo del Marocco
Via Larga, 23 - Milano - Tel. 02.58303633  - HYPERLINK "http://www.visitmorocco.com/" www.visitmorocco.com -  HYPERLINK "http://www.marrakech.travel/" www.marrakech.travel - HYPERLINK "mailto:info@turismomarocco.it" info@turismomarocco.it

 

 

 

 

 

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : prima pagina; ; Enti del Turismo; Destinazioni
L' articolo è stato visualizzato 2004 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it