Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

LIBIA: MURZUQ, L' ULTIMO DESERTO INESPLORATO DEL SAHARA



Avete l'animo del grande esploratore, vi affascinano racconti e film di avventura e siete rammaricati perché ormai sulla terra non c'è rimasto più nulla da scoprire ? Forse qualche possibilità esiste ancora. Una si trova nel Sahara, per l'esattezza nel Fezzan, l'estremo sud-ovest della Libia, e si tratta dell'edeyen di Murzuq, un'enorme distesa di dune di 60 mila chilometri quadrati, grande oltre due volte la Sicilia, al confine con l'Algeria e il Niger. Non si tratta del maggiore erg sahariano, anche se si colloca tra i più grandi, ma è certamente il più arido: al suo interno non esistono né pozzi, né sorgenti, né guelte, non si trova una sola goccia d'acqua e quindi la vegetazione - così come la roccia - risulta del tutto assente. Per questa ragione nessuno in epoca storica ha mai avuto interesse a penetrarvi e le piste carovaniere hanno sempre evitato di attraversarlo, preferendo compiere un lungo periplo per aggirarlo sui lati, e le ultimo tracce di presenza umana risalgono alla preistoria, quando il Sahara era verde. Fino alla fine del 1800 la sua stessa esistenza era ignota all'Europa e gli appassionati di raid sahariani hanno cominciato a penetrarvi solo in questi ultimissimi anni, tenendosi però spesso sui bordi. L'erg di Murzuq costituisce l'immagine stereotipata e il prototipo mentale che abbiamo del deserto: distese di dune ondulate a perdita d'occhio, montagne di sabbia alte fino a 200 metri che formano delle vere catene dalle linee armoniche, sinuose e sensuali tanto da sembrare un quadro metafisico o un'immagine onirica, con i colori che si alternano e sfumano come in una tavolozza mischiata caoticamente, sotto un sole implacabile e un cielo blu cobalto che con il passare delle ore accentua o attenua profili e colori. Perché avventurarsi in Murzuq ? Per mettere piede in uno degli ultimi angoli incontaminati del pianeta, là dove si è certi non esservi mai passato nessuno prima, per ammirare paesaggi mozzafiato mai visti da altri, per gustare un silenzio che più assoluto non si può, per compiere un percorso introspettivo e catartico interiore, stimolati da un ambiente assolutamente intonso. Se possedete l'indole curiosa dell'esploratore Murzuq, ancora solo per pochi anni, rimane un'occasione unica che non deluderà.

Ovviamente questo deserto può essere percorso soltanto in convoglio di più macchine, in assoluta autonomia, con auto idonee e autisti assolutamente provetti esperti nella navigazione GPS: senza queste condizioni si rischia davvero grosso. L'operatore milanese "I Viaggi di Maurizio Levi" (tel. 02 34 93 45 28, www.deserti-viaggilevi.it), specializzato in spedizioni nei deserti di tutto il mondo e specialista sulla Libia da ventenni, nel proprio catalogo dedicato a questa destinazione visionabile in internet propone in tutta sicurezza un viaggio di 11 giorni che offre l'opportunità di un contatto con le diverse tipologie del deserto: le grandi dune, le montagne di roccia, gli altopiani rocciosi e sassosi, le forme miste intermedie. Un viaggio ideale per veri appassionati sahariani. Dalla capitale Tripoli si raggiunge in aereo Sebha, capoluogo del Fezzan, e da qui Germa, l'antica capitale dei bellicosi Garamanti citati dagli autori latini e antesignani degli attuali tuareg, e quindi l'oasi di Murzuq, da dove in 4 giorni di totale isolamento si attraversa diagonalmente da est ad ovest l'omonimo deserto. Si approda così nel Messak Mellet, un vasto e arido altipiano roccioso costellato da pregevoli incisioni rupestri preistoriche, e attraverso una serie di corridoi tra le dune si supera il piccolo erg di Uan Kaza per raggiungere il parco nazionale del Tadrart Acacus, protetto dall'Unesco per le incredibili erosioni eoliche e per le incisioni e pitture preistoriche celate nelle sue grotte. Si raggiunge infine il tratto meridionale dell'erg di Ubari, un altro dei grandi deserti del sud-ovest libico, dove le alte dune celano l'incredibile presenza di una ventina di laghi verde-smeraldo, una delle più spettacolari visioni offerte dal Sahara, presso le cui rive ha vissuto del tutto isolata per millenni una popolazione negroide che si cibava unicamente di datteri e di micromolluschi lacuali. L'ultima giornata viene riservata alla visita di Leptis Magna, capoluogo dell'Africa romana, i cui grandiosi e ricchi monumenti potevano competere con quelli della Roma imperiale.

Uniche partenze con voli di linea Libyan Airlines da Milano (e da ogni altro aeroporto italiano) il 29 dicembre, 4 marzo e 1 aprile 2010, minimo 6 partecipanti massimo 14, itinerario in fuoristrada attrezzati e pernottamenti in tenda (7 notti) e albergo, guida tuareg parlante italiano, quota con pensione completa da 2.120 euro. Nel proprio catalogo Libia Viaggi Levi propone diversi altri itinerari di varia durata tra la costa e il deserto, con partenze da Milano e Roma.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Tour Operator; Destinazioni
L' articolo è stato visualizzato 3202 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it