Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

I flussi turistici in Turchia




Nel 2010 Istanbul, la capitale economica della Turchia che conta oltre 13 milioni di abitanti, è capitale della cultura europea insieme con la città tedesca di Essen e quella ungherese di Pecs.

Da questo riconoscimento si può trarre lo spunto per alcune considerazioni sul ruolo della Turchia all'interno del panorama turistico mondiale, ruolo che si è andato progressivamente rafforzando nel corso di questi ultimi anni.

Dall'analisi dei dati elaborati da WTO per il 2009 in relazione agli arrivi mondiali per Paese di destinazione emerge come la Turchia abbia registrato una delle maggiori crescite della domanda turistica: infatti, gli arrivi complessivi si attestano su un valore di oltre 25 milioni, con un incremento del 2% rispetto all'anno precedente (vedi tabella 1) mentre per il 2010 i dati dei primi 4 mesi evidenziano una nuova crescita degli arrivi turistici in Turchia rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Queste brillanti performances assumono un valore ancora più significativo se si raffrontano i risultati ottenuti dalla Turchia con quelli dei principali Paesi dell'area mediterranea che possono essere assunti come diretti competitors in termini di offerta turistica come Francia, Spagna, Italia, Marocco, Tunisia, Grecia, Croazia, Egitto e Portogallo.


Tab. 1.
Arrivi totali di alcuni dei principali Paesi dell'area mediterranea, dal 2007 al 2009
(‘000)

Variaz.%
Aree di destinazione 2007 2008 2009 2009/2008

Francia 81.940 79.218 74.200 - 6,3
Spagna 58.666 57.192 52.231 - 8,7
Italia 43.654 42.734 43.239 + 1,2
Turchia 22.248 24.994 25.506 + 2,0
Grecia 17.518(a) 15.939 - -
Portogallo 12.321 - - -
Egitto 10.610 12.296 11.914 - 3,1
Croazia 9.307 9.415 9.335 - 0,8
Marocco 7.408 7.879 8.341 + 5,9
Tunisia 6.762 7.049 6.901 - 2,1

 

a) - dato fornito dal National Statistical Service of Greece
Fonte: elaborazioni Microsectors su dati World Tourism Organization

 

Dall'analisi dei dati riportati nella tabella precedente, si può rilevare come la Turchia stia progressivamente assumendo un ruolo di primo piano nello scenario turistico internazionale ma, soprattutto, all'interno dell'area geografica di riferimento, quella dell'Europa Meridionale che, come è stato evidenziato in precedenza, risulta essere una delle principali macroaree di destinazione dei flussi turistici internazionali.

La lettura dei dati della tabella precedente suggerisce una seconda considerazione: la capacità della Turchia di intercettare quote significative di domanda turistica anche a scapito dei propri diretti concorrenti fino a diventare la quarta destinazione in assoluto con flussi turistici che sono oltre il doppio dell'Egitto e superando ormai stabilmente Paesi come la Grecia, una delle tradizionali mete del turismo internazionale.


Questo ruolo si rafforza ulteriormente se volutamente si escludessero da questa graduatoria Paesi come Francia, Spagna e Italia che dispongono di un'offerta turistica certamente più ricca ma forse non direttamente paragonabile con quella della Turchia poiché:

• i flussi turistici diretti in Francia, Spagna e Italia hanno spesso come mete le capitali e le città d'arte (Madrid, Parigi, Roma, Venezia, Firenze) che da sempre intercettano quote di domanda leisure molto rilevanti oltre a quelle business (non bisogna dimenticare che i dati WTO non separano le due componenti della domanda turistica);

• questi Paesi dispongono di strutture ricettive e di collegamenti interni ed internazionali particolarmente sviluppati, frutto di rilevanti investimenti effettuati nel settore da molti anni, fattori che contribuiscono in modo significativo nell'attrarre i flussi turistici internazionali.


Pertanto, dal confronto con gli altri Paesi dell'Europa Mediterranea, più "omogenei" in termini di offerta turistica, emerge ancora più chiaramente la leadership della Turchia, posizionamento che appare difficilmente attaccabile dagli altri competitors, anche quelli emergenti come Portogallo e Croazia.

Occorre, comunque, sottolineare che la capacità di competere sul mercato turistico nel suo complesso è il risultato di una serie di fattori che concorrono a determinare la "qualità" del prodotto turistico di un determinato Paese quali, ad esempio, la ricchezza del patrimonio ambientale e culturale ma anche il livello dei servizi, il clima sociale, ecc..

 

 

 

Paolo Chimenti
Microsectors ˆ Partner
Via Sofia, 7
Parma
Tel.: +390521-243954
Mob.: +39348-5120975
Skype: paolo.chimenti
Email: paolo.chimenti@microsectors.eu
www.microsectors.eu

 

 

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Economia
L' articolo è stato visualizzato 1246 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it