Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

6° Festival Internazionale del Cibo di Strada



Cesena 1 - 3 ottobre 2010

Il 6° Festival Internazionale del Cibo di Strada si terrà come nelle precedenti edizioni nel centro storico di Cesena, da venerdì 1 a domenica 3 ottobre, sabato 2 ottobre si svolgerà in concomitanza con la Notte Bianca per la Cultura di Cesena.
Dopo lo straordinario successo delle edizioni precedenti il Festival biennale, organizzato da Confesercenti Cesenate, Slow Food Cesena con la consulenza del giornalista « gastronomade » Vittorio Castellani [Chef Kumalé], curatore della sezione internazionale, torna con una ventina di isole gastronomiche che proporranno i cibi di strada d'Italia e del mondo: dal Messico all'India, dalla Grecia al Kurdistan, dal Venezuela alla Provenza, dal Perù al Marocco, dal Brasile alla Spagna, e da numerose regioni italiane.
Il Festival ospita anche le Officine Gastronomiche di world food, laboratori sul cibo di strada nel Mediterraneo e nel mondo, condotti da Chef Kumalè, esposizioni, incontri, animazioni, musica, teatro di strada. Una apposita sezione sarà dedicata allo street coffee con la degustazione dei caffé del mondo. 

Con la nascita delle città nella civiltà mediterranea, prende forma l'idea di cibo di strada (street food) che - servito nei caratteristici chioschi o offerto da venditori ambulanti - costituisce la più antica e autentica forma di ristorazione. Semplice nella preparazione, legato alle tradizioni agro-alimentari del territorio a cui appartiene, il cibo di strada è probabilmente la più onesta tra le diverse forme di offerta gastronomica, quella meno soggetto all'influenza di mode passeggere, quella che maggiormente consente di leggere la storia (non solo gastronomica) di una città e dei suoi abitanti. E dalle rive del Mediterraneo la tradizione del cibo di strada si è estesa col tempo a tutti quei luoghi del pianeta in cui il clima e lo sviluppo delle relazioni sociali ne consentivano la realizzazione: lontano Oriente, Africa, America Latina, per non parlare dei paesi "nuovi" come l'Australia e gli Stati Uniti che hanno assorbito e fatto propri i più diversi cibi di strada importati in seguito alle diverse ondate immigratorie.
    

Cibi di Strada, Regioni e Paesi presenti al Festival
Dall'Italia...
Romagna : piadina e crescioni, pesce fritto al cono,  tortello nella lastra
Emilia : torta fritta e salumi da Parma
Liguria : fugassa e fainà da Genova
Toscana : lampredotto bollito e trippa alla fiorentina da Firenze
Sicilia : pani ca' meusa, sfincioni, panelle, arancine di riso e cannoli da Palermo
Puglia : bombette da Alberobello e panzarotti da Manfredonia
Campania : mangiamaccheroni, zeppole, crocchè, scagliuozzi, brodo di polpo e la  vera pizza
Alto Adige : münchner weißwurst, brezel e senape dolce; meraner hauswurst, ur-paarl, senape e gekochtes vinschger sauerkraut da Merano

Dal Mondo !
Novità > Brasile : acarajé, abarà, empada, coxinhas, cocada de forno, bolo de tapioca
Novità > Venezuela : arepas
Novità > Spagna : churros
Novità > Argentina : choripan, empanadas
Provenza : pissaladière, panisse, tielle setoise da Arles
Kurdistan : doner kebap, shish panir, falafel, kirkuk kebap, arak, cay
Grecia : souvlaky e gyros pita
Marocco : tajin, cous cous, brewat, shai bi naanaa
India : mix pakora, byriani, samosa, chay masala
Perù : tamales de chancho, papas à la huancayna, tortillas de qinua, arroz chaufa
Messico : tacos, burritos, enchiladas, guacamole, tortillas, fajita

Vini e bevande provenienti da ogni territorio, gelati con i prodotti dei Presidi Slow Food, il gelato al latte e panna di Cesena...e tanto altro ancora...

Officine Gastronomiche sul cibo di strada
Laboratori con degustazione a cura del giornalista "gastronomade" Vittorio Castellani aka Chef Kumalé
Durata dei laboratori: 60 minuti circa
Il costo per partecipare ad ogni singolo laboratorio è di 10 euro.
È vivamente consigliata la prenotazione al numero 348 8601886 - 348.7517095

Sabato 2 ottobre
Ore 17,30 / Arepas, le "tigelle" di mais bianco targate Venezuela
Vendute ad ogni ora del giorno e della notte per le strade del Venezuela e in Colombia, queste deliziose 
focaccine di farina di mais bianco vengono farcite con i più svariati ripieni: salse, carne, verdure o formaggio.
 In questa Officina scopriamo la ricetta più raffinata: la arepa reina pepiada.
Degustazione di arepas.

Domenica 3 ottobre
Ore 11,30 / Steeet Couscous: quando la semola scende in strada 

Benché il cous cous rappresenti il piatto delle feste nei paesi del Maghreb, da qualche tempo viene servito 
sempre più comunemente anche per strada, specie in piazza djema el Fna a Marrakech. Scopriamone la
ricetta in questa singolare Officina. 
Il laboratorio è sponsorizzato da Bia couscous di qualità Made in Italy.
Degustazione di cous cous.

Ore 17,30 / Acarajè, il simbolo della tradizione afro-brasiliana di Bahia
Acarajé è un piatto tipico della cucina afro-brasiliana, composto da un impasto di fagioli del tipo feijão-fradinho.
Nonostante sia venduto nelle strade dello stato di Bahia, l'acarajé viene ancora considerato, dalle baiane adepte 
del condomble, un cibo sacro agli dei. Per questo motivo, la sua ricetta può essere preparata solo dagli adepti 
della comunità: i filhos-de-santo.
Degustazione di acarajé.

Le cucine di strada del Mediterraneo su Google Maps
In occasione della nuova edizione del Festival Internazionale, verrà presentata la prima mappatura virtuale sui cibi di strada dei paesi del Mediterraneo consultabile su Google Maps, frutto di un lavoro di ricerca curato in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Master di I livello - Viaggi Mediterranei e con la supervisione del giornalista "gastronomade" Vittorio Castellani aka Chef Kumalé. Tutte le specialità, con foto, curiosità e ricette verranno presentate attraverso un apposito sito ed i contenuti saranno consultabili gratuitamente da tutti. 

Nelle stesse giornate si terrà l'iniziativa, a cura del Comune di Cesena e l'associazione Aidoru, « Passaggi Culturali, Musica - arte - teatro », con un intenso programma di spettacoli, manifestazioni con l'apice ne La Notte della Cultura di sabato 2 ottobre.

Sabato 2 ottobre, alle ore 11,30 si terrà il Convegno incontro, a cura di Fiepet Emilia-Romagna e Fiesa, « Cibo di Strada e prodotti locali - Qualità e tipicità, un binomio da difendere », interverranno Corrado Barberis, professore emerito di Sociologia, grande studioso delle trasformazioni delle campagne italiane e presedente dell'Istituto nazionale di sociologia rurale, e Silvio Barbero, vicepresidente Slow Food Italia.

Per chi giungerà a Cesena ci sarà la possibilità di conoscere la Città Malatestiana e il suo territorio attraverso visite guidate e tour messi a punto dallo Iat.
Per informazioni: Iat tel. 0547.356327

Contatti
Gianpiero Giordani
gianpierogiordani@confesercenticesenate.com
Tel. 0547.361728-361711
Fax 0547.610606 
www.cibodistrada.com

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Eventi; Enogastronomia; Italia Racconta; Eventi
L' articolo è stato visualizzato 1953 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it