Castel Trauttmansdorff apre con la fioritura di 150 mila tulipani di tutti i colori
Primavera a Merano in un tripudio di fiori e giardini Occasioni floreali anche percorrendo la Passeggiata Lungopassirio, la Passeggiata Tappeiner e il sentiero di Sissi L'ospitalità del centralissimo hotel Flora Dodici ettari fioriti, dodici ettari ad anfiteatro ai piedi di Castel Trauttmansdorff a Merano. Uno dei giardini botanici più belli d'Italia ha riaperto il 1 aprile con la spettacolare foritura di 150 mila tulipani di tutti i colori. Dopo la chiusura invernale si ripresentano così i giardini botanici di Castel Trauttmansdorff, il maniero tanto caro all'imperatrice Sissi. Aprile e maggio sono i mesi della fioritura anche delle camelie e dei rododendri mentre incominciano ad aprirsi i boccioli di rosa. Nei giardini di Castel Trauttmansdorff ci sono fiori di tutto il mondo e sono stati ricreati gli ambienti floreali dei cinque continenti. Sono infatti 80 gli ambiento botanici: dal giardino dei sensi al giardino giapponese, dalla zona delle piante grasse a quella dei giardini acquatici e terrazzati, dai paesaggi mediterranei con l'uliveto più nordico d'Italia ai paesaggi naturali di America e Asia. Inoltre mostre e iniziative come quella intitolata "Profumi divini e odori infernali" che si protrarrà sino al 15 di novembre. E' dedicata alle strategie messe in atto dalle piante per attirare i loro impollinatori. I fiori e i giardini di Merano non finiscono qui. C'è il tradizionale mercatino dove si trova un po' di tutto: fiori, piante, sementi, oggetti per il giardinaggio, vasi e prodotti dell'artigianato altoatesino. La Passeggiata Lungopassirio è un'altra opportunità. E' tutto un susseguirsi di palme, aiuole e di raffigurazioni floreali di bossi e licheni che stagionalmente cambiano. Famose sono i due fantini in groppa ai loro destrieri che inaugurano la stagione all'ippodromo di Maia oppure i canoisti che affrontano i flutti del Passirio, Non poteva mancare il sentiero di Sissi che parte dal Castel Trauttmansdorff e arriva sino in centro passando accanto a ville signorili, eleganti residenze, parchi, angoli reconditi. Infine la passeggiata più famosa, la "Tappeiner" che prende il nome dal botanico che la ideò a fine 800. L'itinerario si affaccia sulla conca meranese a 380 metri d'altitudine e ne segue il profilo per quattro chilometri. Esposta al sole, riparata dai venti, la "Tappeiner" vi porta in un mondo fatto di migliaia di piante esotiche, mediterranee e alpine. Vi consigliamo un soggiorno nel centro di Merano, all'hotel Flora, a dieci metri dalla Passeggiata Lungopassirio. Il costo di un pernottamento in bed and breakfast parte da 57 euro a persona in camera doppia. Validità: dal 10 aprile al 7 agosto Per informazioni , hotel Flora, tel. 0473 - 448335 Sito Internet: www.merano-flora.it Ufficio Stampa, Lorenzo e Davide Zuntini, Studio Zeta, tel. 039 - 2496978, port. 349 - 2692311
|