Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

ERITREA, L' INCANTO MARINO DELLE ISOLE DAHLAK



Non sono in molti a concepire l'Eritrea come meta turistica, e tra questi non rientrano i tour operator italiani. Colpa di una scarsa conoscenza del paese e delle sue molteplici valenze, anche turistiche, ingiustificata nei confronti di una nazione che per oltre mezzo secolo è stata la prima e la più importante colonia italiana e che ancora oggi mantiene le maggiori testimonianze della nostra presenza, ma soprattutto della trentennale eroica e sanguinosa guerra di liberazione dall'Etiopia che l'ha resa inaccessibile per lungo tempo, con uno strascico di tensioni di confine ancora perdurante e che solo la presenza di truppe Onu evita di trasformare in un nuovo conflitto. Un vero peccato perché l'Eritrea, grande un terzo dell'Italia e stato autonomo soltanto dal 1993, ha parecchio da offrire. Si parte da un'estrema varietà geografica, ambientale e climatica, capace di spaziare dall'infuocato deserto di lava e di sale della Dancalia, uno dei luoghi più caldi e inospitali del pianeta, alla fresca eterna primavera degli altopiani sull'acrocoro centrale con le sue caratteristiche montagne piatte, le ambe, dall'arida steppa alle foreste di tipo alpino, dalle calde coste occidentali del Mar Rosso, esuberanti di vita subacquea, fino a montagne alte oltre 2.500 metri. Alla varietà ambientale corrisponde una notevole ricchezza etnografica, con ben nove diverse etnie, ciascuna con propria lingua, religione, costumi e tradizioni. E che dire degli 8 mila siti archeologici censiti, anche se parecchi ancora da scavare, dove si spazia dalla preistoria alla civiltà axumita ed ai monasteri copti con i loro tesori nascosti tra le montagne. Due apprezzabili perle sono poi costituite dalle principali città: la capitale Asmara, elegante e tranquilla fondata nel 1889 dagli italiani sull'altipiano a 2.300 m, che conserva nell'architettura, nella toponomastica e nelle abitudini una chiara impronta coloniale italiana, tanto da sembrare il set di un film di Fellini, e la torrida città portuale di Massawa, dalla netta impronta arabo-moresca, i cui bei monumenti arabi, turchi e italiani sono stati purtroppo sistematicamente distrutti dai bombardamenti etiopi. Straordinaria per il panorama e mozzafiato per il percorso la strada che collega queste due città, capace di superare in 115 chilometri un dislivello di 2.300 metri con arditissime soluzioni di ingegneria.

Comunque il vero gioiello naturalistico di questa nazione del Corno d'Africa è costituito dall'arcipelago delle Dahlak, oltre 200 tra isole e isolette al largo di Massawa che sembrano un tratto di deserto affiorante tra le acque del Mar Rosso, il mare con il più ricco ecosistema della terra. La maggior parte sono soltanto minuscoli banchi corallini fossili aridi e spogli, alti pochi metri e inferiori al chilometro quadrato di superficie, senza nome e con belle spiagge coralline deserte, luogo ideale di nidificazione per milioni di uccelli. Solo quattro sono abitate da miseri villaggi di pescatori e solo qualcuna presenta una struttura vulcanica, con modesti rilievi. L'isola maggiore è Dahlak Kebir, grande cinque volte l'Elba, e ospita l'unico albergo; fu abitata da sempre da popolazioni arabe per la presenza di acqua, raccolta in 365 cisterne; offre un po' di vegetazione, capre e dromedari al pascolo, diversi villaggi, un cimitero storico musulmano e i resti di un penitenziario italiano; fu base aerea e navale etiope e russa durante la guerra etiope-eritrea. La povertà ambientale delle isole contrasta con la straordinaria ricchezza marina, formata da reef corallini e scogliere di madrepore poco profondi e intatti, capaci di ospitare tremila specie viventi, 350 di coralli e oltre mille pesci diversi coloratissimi, un quinto dei quali endemici, da delfini, razze e mante a squali e ai rarissimi dugonghi, le sirene del mito, a formare il più incredibile degli acquari naturali, poco frequentato per la guerra prima e la mancanza di strutture turistiche ora. Un vero paradiso sub, tuttavia destinato a durare come tale ancora per poco.

L'operatore milanese "I Viaggi di Maurizio Levi" (tel. 02 34 93 45 28, www.deserti-viaggilevi.it) è tra i pochissimi a proporre nel proprio catalogo "Deserti" un viaggio di 9 giorni in Eritrea, che prevede la visita di Asmara e Massawa e 4 giorni di navigazione nell'arcipelago delle Dahlak. Partenze mensili per piccoli gruppi con voli di linea Lufthansa da Milano e Roma fino ad aprile 2010, pernottamenti in alberghi e tenda su spiagge deserte, accompagnatore italiano, quote da 2.100 euro con pensione completa.

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Tour Operator
L' articolo è stato visualizzato 2290 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it