Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

PERU': APRE IL MUSEO DEDICATO ALLA SEŅORA DE CAO


 

IL MISTERO DELLA MUMMIA TATUATA
APRE IL MUSEO DEDICATO ALLA SEÑORA DE CAO

 

 

Nella Huaca di Cao Viejo, nel dipartimento de La Libertad (Trujillo) al nord del Perù,la "Señora de Cao", figura femminile di grande potere della Cultura Moche
rappresenta uno dei più recenti e rilevanti ritrovamenti archeologici del Paese.
Un importante passo avanti per la conoscenza della storia del Perù.

E dopo la scoperta avvenuta nel 2005, apre oggi al pubblico il Museo Cao,
nel complesso archeologico di El Brujo.

Il Perù non smette di regalarci scoperte archeologiche sensazionali, tesori di straordinario valore capaci di sorprendere ancora gli addetti ai lavori, permettendo di ricostruire le antichissime origini del Paese. Importanti i reperti recentemente riportati alla luce di civiltà antiche, tra cui Chavín, Paracas, Sechín, Moche, Sicán, Chachapoyas e Chimu.
I dipartimenti costieri di Lambayeque e La Libertad, nel nord del Perù, sono ormai due centri fondamentali e cruciali per il turismo culturale e archeologico, grazie al ritrovamento di numerosi reperti che permettono di ricostruire la storia del Perù e delle sue antichissime origini, ma che aprono anche numerosi interrogativi sulle culture preispaniche.

Solo negli ultimi 20 anni sono state riportate alla luce tombe di importanti governatori, ricche di oggetti, ornamenti e ceramiche appartenenti alla civiltá Moche, che fanno pensare che in questa area ci sia ancora un intero universo da rivelare, un patrimonio capace di sorprendere ancora gli archeologi, sempre più intenzionati ad andare avanti con nuovi scavi.

La Señora de Cao, la nuova icona del Perù
Appartenente alla cultura Moche, la civiltà più famosa del Perù antico soprattutto per le produzioni artistiche, la Señora de Cao rappresenta uno dei più importanti ritrovamenti archeologici degli ultimi 20 anni.
Nel complesso archeologico di El Brujo, nel dipartimento di La Libertad, un gruppo di archeologi peruviani della Fondazione Wiese portò alla luce nel 2005 un corpo in perfetto stato di conservazione di una donna appartenente alla civiltà Moche e risalente ad oltre 1700 anni fa.
Tutti gli elementi ritrovati confermano l'importanza di questa donna nell'ambito della propria civiltà: dai disegni geometrici dipinti sulle pareti della tomba, ai tatuaggi sulle caviglie e sui piedi e quelli sulle braccia raffiguranti serpenti e ragni (che nella simbologia andina sono attribuiti ad un carattere semidivino), così come vasi di ceramica, strumenti per la lavorazione del tessuto e splendidi gioielli in oro e rame.
L´involucro funerario trovato nel recinto a tre metri di profondità era lungo 1.80 metri, largo 90 centimetri e alto 60 cm. Un'équipe di archeologi, antropologi, medici, conservatori tessili e di metalli hanno partecipato per un anno al delicatissimo compito di slegare il fardello riesumando finalmente il corpo mummificato di una giovane donna, in perfetto stato di conservazione, cosa che ha maggiormente stupito gli esperti. Questo ha permesso loro di stabilire che sarebbe morta tra i venti e i venticinque anni e che, malgrado la giovane età, avesse ricoperto importanti ruoli all'interno della società, anche in politica, normalmente esercitati dagli uomini. Inoltre, il fatto che la mummia sia stata rinvenuta sepolta in un mausoleo all'interno del tempio, le attribuisce un significato speciale e soprattutto denota chiaramente l'appartenenza ad alte gerarchie.
La scoperta della mummia rappresenta un importante arricchimento sia per la ricostruzione di una delle civiltà più creative e pulsanti del mondo preispanico, sia perché va a congiungersi con il ritrovamento del Señor de Sipán, governatore Moche rinvenuto nella zona archeologica della Huaca Rajada nel 1987, nel dipartimento di Lambayeque.

5.000 anni di storia racchiusi in un Museo
Nei prossimi giorni saranno portati a termine i lavori del Museo Cao, edificio costruito all'interno del Complesso Archeologico El Brujo, dove si potranno respirare 5.000 anni di storia, con una speciale sezione dedicata alla Señora de Cao e ai suoi gioielli.
Ideato e costruito ad immagine delle costruzioni della civiltà Moche rinvenute durante gli scavi, il museo prevede un percorso studiato di sale tematiche, dove saranno esposti gli oggetti ritrovati nelle tombe del Complesso Archeologico El Brujo, dalla ceramica, ad oggetti in oro e rame. È prevista anche una visita agli scavi, proprio nei luoghi dove sono state ritrovate le tombe di questa antica civiltà.

La "RUTA MOCHE", un percorso alla scoperta della civiltà Moche
La costa nord del Perù è stata la culla di alcune delle civiltà preispaniche più importanti dell'America Latina, che hanno lasciato un patrimonio di inestimabile valore, stupefacenti costruzioni che permettono agli studiosi di comprendere l'elevata conoscenza a livello architettonico di queste civiltà millenarie.
Numerosi i siti archeologici concentrati nei dipartimenti del nord portati alla luce, ma chissà quanti ancora devono essere scoperti. Caral, la città più antica d'America, Chan Chan, la città di adobe più grande del Sud America e culla della civiltà Chimù, Kuélap, città di pietra fortificata situata strategicamente sulla cima di una montagna e centro della cultura Chachapoyas, o ancora le finestrelle di Otuzco, affascinante necropoli preinca immersa nella natura, per citarne alcuni.
Ma parlando del nord non si può non parlare di "Ruta Moche", un vero e proprio percorso che si sviluppa attraverso l'imponente lascito di questa civiltà, che visse in questa zona tra il 100 e il 900 d.C., alla scoperta dei luoghi più emblematici, siti archeologici che oggi sono oggetto di studi e ricerche da parte di archeologi e storici.

 

 

Per maggiori informazioni sul Perù visita il sito:
www.peru.info/italiano

 

 


OPEN MIND CONSULTING - Ufficio Stampa PROMPERÚ per i Workshop 2009
ACCOUNT: Francesca SANTANDREA - Piazza Santa Giulia, 11 10124 TORINO Tel./Fax 011 812 8633
info@openmindconsulting.it www.openmindconsulting.it

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Destinazioni
L' articolo è stato visualizzato 1134 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, č stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it