Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Nel Gran Paradiso a caccia di ... Abete Rosso!


 

Nel Gran Paradiso
a caccia di ... Abete Rosso!

 

 

Due escursioni con le racchette da neve tra boschi millenari e rari esemplari di conifere, circondati da scorci mozzafiato sul Monte Bianco e suggestivi alpeggi.

Marzo, arriva la primavera! l'ultima candida neve lascia il passo ai primi colori e il Gran Paradiso svela con due affascinanti proposte la bellezza incontaminata di foreste sempreverdi e di imponenti panorami.

* * *
"Cose dell'altro mondo..." - Sabato 21 Marzo 2009
Escursione guidata con le racchette da neve nel vallone di Vertosan (Avise)

Un viaggio dalla terra al cielo, alla scoperta di meraviglie che sembrano davvero appartenere a un altro pianeta.
Passeggiando con le ciaspole ci si potrà avventurare nei boschi immacolati del Vallone di Vertosan, dove padroni indisturbati sono cervi e caprioli. Una stretta galleria di rami e fronde sempreverdi che si spalanca all'improvviso su pascoli distesi a perdita d'occhio. E davanti a sé uno spettacolo mozzafiato, com'è impossibile vedere altrove in tutto l'arco alpino: di fronte ai prati del Colle di Bard il Monte Bianco in tutta la sua magnifica maestosità. Non uno scorcio, ma l'intero massiccio da quota 1300 metri fino alle cime dei 4000, in un unico abbraccio visivo che parte da terra e arriva fino al cielo. E accanto la superba compagnia di altri due giganti, il Monte Rosa e il Gran Paradiso, per uno scatto di gruppo senza eguali.

- Destinazione: Col de Bard, mt. 2180 (Avise) da Vedun
- Dislivello: 650 mt.
- Tempo di salita: ca. 2 ore e 30 minuti
- Appuntamento partenza: Piazzale di Vedun - ore 9,30
- Pranzo al sacco. Racchette e bastoncini saranno forniti a chi ne è sprovvisto.

Dal piazzale di Vedun si prende la poderale che si addentra nel vallone di Vertosan. Dopo aver superato l'alpeggio di Clapey, al bivio si prosegue sulla strada che incontra l'alpeggio ristrutturato di Dette. Al tornante successivo si lascia la poderale e si sale dapprima nel pascolo e poi nel boschetto che conduce ai prati del Colle di Bard, da dove si apre una vista mozzafiato sulla Valdigne e il massiccio del Monte Bianco.

* * *

"Caccia ad Abete Rosso" - Sabato 28 marzo 2009
Escursione guidata con le racchette da neve nella Valgrisenche

Alla scoperta dei maestosi guardiani del Gran Paradiso, alberi secolari che dominano i boschi come torri di un regno incantato.
Anzitutto lui, il re delle cime e delle vallate: è l'abete rosso, sovrano incontrastato con i suoi 30 metri di altezza, dritto e slanciato come un fuso, carico di folte chiome verde scuro che ne avvolgono i tronchi ramati e i rami ingioiellati di pigne.
E nell'aria l'inconfondibile profumo della resina, che avvolgerà la passeggiata di dolci sensazioni.
Ci si potrà poi imbattere nell'instancabile sentinella delle valli, l'ontano, difensore dal rischio valanghe con i suoi superbi e robusti rami, un intrico di braccia elastiche capaci di piegarsi senza spezzarsi sotto il peso di quintali di neve.
Infine tutti a naso in su ad ammirare i larici, l'unica conifera europea che perde le foglie in autunno, pronta a esplodere in lussureggiante bellezza con il suo prezioso carico di gemme. E sulla neve, accanto alle orme delle ciaspole, le impronte di caprioli, lepri e scoiattoli che popolano numerosi le foreste della Valgrisenche.
Meraviglia finale: il sentiero protetto dal bosco si spalanca all'improvviso su una distesa di pascoli punteggiati da piccoli alpeggi, offrendo un panorama di fascino ineguagliabile.

Dettagli escursione
- Destinazione: vallone di Plontaz - Alpe Prà Longet, mt. 2188 (Valgrisenche)
- Dislivello: 400 mt.
- Tempo di salita: ca. 2 ore
- Appuntamento partenza: Municipio di Valgrisenche - ore 9.30
- Pranzo al sacco. Racchette e bastoncini saranno forniti a chi ne è sprovvisto.

Dal parcheggio sul versante orografico sinistro della diga si segue la strada che porta verso la testata della valle. Al primo bivio dopo la galleria si prende la strada poderale per il vallone di Plontaz, che si raggiunge oltrepassando un bosco di larici, abeti rossi e ontani ammantati di neve. Il panorama si allarga ad abbracciare ampi pascoli interrotti da alcuni alpeggi e dalla graziosa cappella di Carrà.

Pacchetto w.e con le racchette: (155,00 a persona)

- 3 giorni/ 2 notti
- Hotel *** stelle in pensione completa (pranzi al sacco)
- 2 escursioni guidate con le racchette (vedi sopra per la descrizione)
- Utilizzo di racchette e bastoncini
- Degustazione del famoso caffè alla valdostana
- Gran Paradiso Tourist Card

* * *
Prenotazioni, servizi e offerte turistiche

CONSORZIO GRAN PARADISO NATURA
(Consorzio degli operatori turistico-commerciali)
Località Trépont, 90, Villeneuve - Valle d'Aosta
Tel. 0165 920609 - Fax 0165 920528
E-mail: info@granparadisonatura.it
www.granparadisonatura.it

 

Ufficio stampa
LOCOMIA COMUNICAZIONE INTEGRATA
Via San Damiano 4 - Milano
Tel. 02 783807 - Fax 02 76005788
Contact: Valeria Zanoni - cell. 347 9692006
E-mail: valeria@locomia.it

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Destinazioni
L' articolo è stato visualizzato 2016 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it